Libri di Giuseppe Pacciarotti
Varese provincia liberty
Silvano Colombo, Giuseppe Pacciarotti, Luigi Zanzi
Libro
editore: Nicolini
anno edizione: 2000
pagine: 262
Sulle ali degli angeli. Le arti a Busto Arsizio nel Settecento
Giuseppe Pacciarotti
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Grand Hotel. Luoghi e miti della villeggiatura in Italia 1890-1940
Giuseppe Pacciarotti
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 260
In Italia, tra il 1890 e il 1940, andava in scena il gran teatro della villeggiatura, con il lusso e la magnificenza che gli si addiceva: persone famose e di sofisticate esigenze caratterizzarono allora i luoghi prescelti per il riposo, la cura, lo sport e lo svago, o anche per l'avventura, sempre che essa non andasse sopra le righe, ma rimanesse ovattata nello sfarzo e nelle scenografie dei saloni ospitali e discreti e nella riservatezza delle camere vista lago o mira monti. Il volume sul Grand Hôtel percorre in 260 pagine e circa 400 illustrazioni, tutte d'epoca, il viaggio e il soggiorno ideali di una società che nel turismo e nella villeggiatura voleva ostentare il suo blasone, fosse esso di nobiltà del sangue o di ricchezza acquisita. L'opera è strutturata in più di 200 schede monografiche, accompagnate da foto d'epoca di ogni albergo e complete delle informazioni necessarie per conoscerne le fortune dalle origini fino ad oggi. Ad intodurre il lavoro di ricerca, un saggio che riprende, come in una guida esclusiva, il percorso ideale di un turista straniero attraverso i luoghi di villeggiatura italiani, già allora rinomati al di fuori dei nostri confini.
Barocco alpino. Arte e architettura religiosa del '600: spazio e figuratività
Santino Langé, Giuseppe Pacciarotti
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1994
pagine: 296
Gli autori analizzano il barocco alpino non tanto come risultato dell'onda lunga di una novità architettonica proveniente dall'esterno, ma piuttosto come una rielaborazione delle influenze, così originale da avvicinarsi all'invenzione. In questo modo alcune regioni alpine e prealpine sono divenute luoghi di diffusione della nuova arte e centri di diffusione di molte generazioni di artigiani, che portarono il loro contributo anche in Europa centrale.