Libri di Giuseppe Riccio
Il villaggio dei ricordi
Giuseppe Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Epigraphia
anno edizione: 2025
pagine: 94
In un villaggio operaio affacciato sul mare, tra i cantieri e la sabbia fine, si incrociano vite, sogni e amori di una generazione che ha conosciuto la forza del lavoro e il calore della comunità. Ma il tempo passa, le fabbriche chiudono, e resta solo la memoria a custodire ciò che fu. Un romanzo corale, nostalgico e vibrante, che racconta l'Italia che voleva ricominciare e le storie di chi non ha mai smesso di crederci.
La procedura penale. Tra storia e politica
Giuseppe Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 312
Le perquisizioni nel codice di procedura penale
Giuseppe Riccio
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1974
pagine: 230
Processo penale e modelli di partecipazione
Giuseppe Riccio
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1978
pagine: 228
La procedura penale
Giuseppe Riccio, Giorgio Spangher
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 856
Sulla riforma dello statuto del pubblico ministero
Giuseppe Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
Storia del vecchio e del nuovo secolo
Giuseppe Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Epigraphia
anno edizione: 2025
pagine: 162
La "Storia del vecchio e del nuovo secolo" è un'opera che attraversa oltre centocinquant'anni di vicende storiche, dalla seconda metà dell'Ottocento al 2016, restituendo al lettore uno sguardo personale, appassionato e documentato sui grandi eventi che hanno segnato l'Italia e il mondo. In uno stile diretto e accessibile, l'autore rilegge i passaggi fondamentali della storia contemporanea - dalle guerre mondiali alle dittature, dal Risorgimento alla questione meridionale, dal dopoguerra ai fermenti del nuovo millennio - alternando fatti storici a riflessioni critiche che invitano alla consapevolezza e alla rilettura delle versioni ufficiali. Lontano dalla retorica accademica e dalle semplificazioni scolastiche, questo libro si propone come una narrazione per tutti: rigorosa ma empatica, colta ma comprensibile. Un'opera che interroga la memoria, che denuncia le omissioni della storiografia dominante, ma che soprattutto cerca di restituire dignità ai territori, ai popoli e alle verità dimenticate. Pensato per chi vuole comprendere la Storia per davvero - e non solo ricordarla - questo volume rappresenta una bussola per orientarsi tra le pieghe del passato, con uno sguardo lucido sulle contraddizioni del presente.
Ventilazione e condizionamento dell'aria. Requisiti d'igiene
Giuseppe Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2012
pagine: 92
Il controllo del capitale circolante e delle condizioni del credito per il miglioramento delle performance aziendali
Giuseppe Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VI-140
Il negativo andamento congiunturale degli ultimi anni e le connesse restrizioni creditizie cui sono sottoposte le aziende hanno evidenziato la necessità di dedicare maggiore attenzione alla gestione del capitale circolante, per il suo ruolo cruciale nella definizione dell'equilibrio finanziario/patrimoniale e per i connessi effetti sul risultato economico e sul livello dei rischi assunti. Il Working Capital, con la dinamicità delle grandezze in movimento, è l'area principale nella quale poter attuare politiche attive di gestione tese a contenere il fabbisogno finanziario in un periodo relativamente breve. Muovendo dagli strumenti di analisi e dai fattori che determinano il livello effettivo del capitale circolante, questo lavoro adotta un approccio interdisciplinare per supportare le continue previsioni e il monitoraggio del suo andamento, al fine di rilevare per tempo eventuali criticità all'interno dei cicli operativi che lo caratterizzano e di adottare gli interventi gestionali finalizzati a tenere sotto controllo il Working Capital, applicando la logica e gli strumenti adottati per la valutazione di ogni altro investimento. In particolare, considerato che il contesto di riferimento ha accentuato le mutue relazioni tra credito commerciale e disponibilità/costo del credito bancario, si focalizza l'attenzione sulla valutazione ex-ante, tramite simulazioni, dei probabili effetti di differenti politiche commerciali sul piano finanziario ed economico.
Garantismo e dintorni. A proposito della crisi della giustizia
Giuseppe Riccio
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 88
Il verso dell'anima
Giuseppe Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 244
"Il verso dell'anima" narra eventi mille volte vissuti; qui e là; ieri ed oggi; nei modi che si raccontano o in tanti altri; in epoche antiche e contemporaneamente. È storia di emozioni e sentimenti; di esaltazioni e lacrime; di donazioni e gelosie; di impegni e disinteressi; di conflitti e riconciliazioni. Alza il sipario su avvenimenti personali ed eventi collettivi, su contesti sociali, su epoche storiche, su eventi comuni, su reminiscenze sottratte alla memoria; eppure non è un racconto autobiografico. Attraverso generazioni e cinquant'anni del Paese narra scene corali, nelle quali i protagonisti non recitano, ma vivono e raccontano paesi e città; non questi o quelle, indifferentemente; Questo e Quella, che essi abitarono in comunioni contadine o in rumorosi stormi cittadini; lì dove vissero meraviglie e gesta ripetute in ogni parte della terra e mai ammirate con orgoglio: troppo spesso eluse; a volte neanche guardate, per evitare coinvolgimenti o implicazioni emotive... eppure destinate a rimanere nella memoria per sempre.
Metodi e prospettive de la procedura penale
Giuseppe Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 208
L’opera raccoglie i risultati delle intense relazioni di lavoro intorno alla procedura penale, eletta per il senso politico che esprime, per il fascino con cui manifesta tradizioni e categorie giuridiche, per la modalità con cui si mostra, per l’invincibile natura critica di ogni discorso che la riguarda; insegnamenti recepiti e praticati dalle nostre parti, perché si avvertono come presupposti di un mestiere che ha lo scopo primario di trasferire saperi, non solo mere rappresentazioni tecniche; conoscenze dogmatiche non solo prassi giudiziarie; complesse argomentazioni provenienti da più fonti non solo interpretazioni acritiche; situazioni talvolta condivise, altre volte contese. Sono insegnamenti risalenti nel tempo, che hanno segnato il mutare delle Scuole giuridiche; il progredire del metodo; il passaggio epocale da vecchi atteggiamenti formali a nuove esigenze garantiste; insomma, il trasferirsi della procedura penale dai ristretti confini giuridici e giudiziari ai più moderni lidi della politica del diritto. È il senso del rapporto tra «storia» e «politica» che si muove all’interno dell’opera; è un bagaglio culturale acquisito nel tempo, giorno dopo giorno, immerso negli eventi che producono, appunto, "Storie e politiche", "Fatti e pensieri", "Eventi e legislazione", "Dettati e ragionamenti", "Norme e interpretazioni", tutte situazioni che si intrecciano lungo il sentiero del diritto.