Libri di Graziella Tonfoni
Nota bene 2024-2025. Il nuovo realismo magico italiano postdigitale
Graziella Tonfoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Sapienza Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 55
“Nota Bene 2024-2025”, supplemento letterario di “Legenda 2020”, in stile fantastico minimalista. Una selezione delle selezioni, che indica traiettorie essenziali nella ricerca dell'autrice ripercorrendo le tratte salienti della sua narrativa recente realizzata per il Read in Italy. La scienziata, sempre attenta a diversificare gli strumenti interpretativi, sceglie sequenze e paragrafi riconducibili alla corrente del nuovo realismo magico italiano postdigitale. Una rassegna con effetto bibliografico rendering per una futura collezione delle collezioni.
Archeologia di un sito web. Lezioni bolognesi di Graziella Tonfoni
Graziella Tonfoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2005
pagine: 92
Forme e strutture della comunicazione linguistica
Graziella Tonfoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
Il libro contiene una sintesi articolata che chiarisce le basi teoretiche, nonché il percorso di ricerca, che hanno condotto l'autrice alla delineazione di un nuovo paradigma di riferimento nell'ambito dell'analisi e del trattamento del linguaggio naturale. Le definizioni sono chiarite nel loro spessore teorico, oltre che pratico, e sono giustificate nel loro contenuto semantico. Inoltre sono chiarite le matrici scientifiche del nuovo modello fisico-chimico presentato rivisitando aspetti del modello chomskiano e dell'area di ricerca dell'Intelligenza Artificiale.
Didattica del testo. Curricolo di formazione linguistica per gli insegnanti
Graziella Tonfoni
Libro
editore: Libreria Clup
anno edizione: 2002
pagine: 178
Il romanzo testuale di Graziella Tonfoni
Graziella Tonfoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il romanzo testuale intende essere un messaggio dell'autrice alle giovani generazioni nell'epoca della dispersione del significato: attraverso la descrizione e la ricostruzione del senso, si rende palese il bisogno di un nuovo tipo di lettore, più accorto e critico. Costruito su fonti autobiografiche, che nella scrittura si mescolano a prese di posizione scientifiche, il testo di Graziella Tonfoni, scienziata del linguaggio e fondatrice della Letteratura computazionale, si presenta come un'applicazione diretta delle sue teorie di superamento del paradosso e del nonsenso. Un libro, questo, contro la negatività dell'assurdo che prolifera nell'era contemporanea, caratterizzata per l'errata comprensione dei modi con cui si scrive il mondo.
Bibliografia selezionata delle opere classiche (1979-2009)
Graziella Tonfoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 56
Una scelta di titoli particolarmente significativi per ragioni e motivi fra i più diversi, che rappresentano testi sempre fra loro coerenti e coesivi. Un trentennio dedicato alla ricerca avanzata e all'impegno scientifico responsabile. Una bibliografia selezionata, che emerge da un insieme ben più vasto degli innumerevoli contributi, dalla stessa autrice, Graziella Tonfoni, in molteplici forme e formati.