fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Greil Marcus

Bob Dylan. Scritti 1968-2010

Greil Marcus

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2016

pagine: 473

Questa entusiasmante raccolta di scritti è un album di ricordi incentrati su Bob Dylan, premio Nobel per la Letteratura 2016, che prende il via in New Jersey nell'estate del 1963 per terminare a Minneapolis nella notte delle elezioni americane del 2008. Nel primo caso, il pubblico di un festival trattiene il respiro di fronte a un tizio con chitarra dall'aria trasandata che dice di chiamarsi Bob Dylan e che suona insieme a Joan Baez; nell'altro, Dylan si presenta per la prima volta alla sua vecchia alma mater, l'Università del Minnesota, e, nella notte in cui gli Stati Uniti votano per il cambiamento, investe di un nuovo significato le canzoni che si è portato dietro per quasi mezzo secolo. Greil Marcus, celebre in tutto il mondo per i suoi Mystery Train e Tracce di rossetto, ha seguito il lavoro e la vita di Bob Dylan con l'intensità di un fan e la perseveranza di un detective. Alle approfondite e appassionanti indagini sulle storie ingarbugliate della vecchia musica americana si alternano in questa godibilissima narrazione commenti stringati su dischi, libri, concerti, pubblicità radiofoniche. Ne esce il racconto frizzante e prezioso di più di quarant'anni d'impegno condivisi da un cantante e poeta senza eguali e un ascoltatore straordinariamente acuto.
20,00 19,00

Bob Dylan. Scritti 1968-2010

Greil Marcus

Libro: Libro rilegato

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 473

Una essenziale e inedita raccolta di scritti che prende avvio con l'immagine di una voce incontrollata che si diffonde a Berkeley nella metà degli anni Sessanta per terminare nella notte delle elezioni nel 2008 a Minneapolis. Nel primo caso, una piccola folla trattiene il respiro di fronte a un uomo che dice di chiamarsi Bob Dylan che si esibisce all'interno di una scatola di legno; nell'altro, Dylan si presenta per la prima volta alla sua vecchia alma mater, l'Università del Minnesota, e, nella notte in cui la nazione vota per il cambiamento, investe di un nuovo significato le canzoni che si è portato dietro per quasi mezzo secolo. Greil Marcus, celebre in tutto il mondo per i suoi" Mystery Train","Tracce di rossetto" e "The Old","Weird America", ha seguito il lavoro e la vita di Bob Dylan con l'intensità di un fan e la perseveranza di un detective. Alle approfondite e appassionanti indagini sulle storie ingarbugliate della vecchia musica americana si alternano in questa godibilissima narrazione stringati commenti - venticinque, cinquanta parole su dischi, libri, concerti, pubblicità radiofoniche. Prefazione di Riccardo Bertoncelli.
30,00 28,50

Like a Rolling Stone

Greil Marcus

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 207

L'intento del libro è di dimostrare come una incisione abbia cambiato in modo irreversibile la musica. "Like a Rolling Stone è più di una canzone, è qualcosa che oppone resistenza a chiunque cerchi di suonarla, è come se avesse un corpo e un'anima, tante erano le cose che Dylan cercava di dire, e tale la passione che lo animava." Era il 15 giugno del 1965, Dylan cominciava la sua sessione di registrazione negli studi della Columbia di New York. I Beatles avevano cambiato il mondo in cui lui e la sua generazione vivevano, e Dylan li percepiva come una sfida, uno stimolo. È bastato un giorno e la prima versione di "Like a Rolling Stone" è stata quella che il mondo ha conosciuto e che da allora molti musicisti hanno provato a riarrangiare.
13,50 12,83

Lipstick traces. Storia segreta del XX secolo

Lipstick traces. Storia segreta del XX secolo

Greil Marcus

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2018

pagine: 446

Un fantasma si aggira per il XX secolo: ha i capelli rossi e sparati di Johnny Rotten, il monocolo di Tristan Tzara e lo sguardo visionario di Guy Debord. Chiamatelo Cabaret Voltaire. Chiamatelo potlatch. Chiamatelo punk. È la critica radicale e corrosiva alla società contemporanea, è il sovvertimento di ogni cultura ufficiale, è la palingenesi al vetriolo della musica rock. Tra il 1957, l'anno di nascita dell'Internazionale Situazionista nella piccola Cosio d'Arroscia, e il 1976, quando una scalcagnata band messa insieme dall'astuto proprietario di un negozio di abbigliamento sadomaso incide «Anarchy in the UK», non passano nemmeno vent'anni. Eppure tanto basta perché i semi gettati da surrealisti e dadaisti, e poi annaffiati dal situazionismo nel Maggio francese, germoglino nell'inno ufficiale della controcultura e della ribellione giovanile grazie a Malcolm McLaren e ai Sex Pistols. Greil Marcus ci riporta là, tra le provocazioni dei lettristi e le prime creste del punk, a cercare di ricostruire cosa spinse le nuove generazioni di quegli anni a dare vita a linguaggi rivoluzionari, estetiche provocatorie e stili di vita controcorrente. Quella di Marcus è una storia alternativa del secolo breve narrata attraverso le sue avanguardie: un racconto eccentrico e appassionante in cui si mescolano musica e immagini, "Never Mind the Bollocks" e Manifesto dadaista, Saint-Just e Michael Jackson, l'Inghilterra del Dopoguerra e la Parigi del Sessantotto. Con "Lipstick traces" il Saggiatore ripropone un classico della critica musicale contemporanea. Un errabondo viaggio attraverso il milieu elettrico del punk. Un'opera che indaga le connessioni underground tra le decadi, i movimenti e le forme artistiche del Novecento. Il tentativo di rendere il giusto tributo a quei quattro sfrontati ventenni che osarono gridare che Dio non può salvare la Regina, tantomeno noi. Ma che forse l'anarchia, almeno per un po', può provare ad aiutarci.
32,00

Storia del rock in dieci canzoni

Storia del rock in dieci canzoni

Greil Marcus

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 320

Il rock 'n' roll è abbandono senza freni - lo ha detto Neil Young -, un abbandono che è nel volto schivo, negli assoli aspri e nel canto strozzato di Buddy Holly o negli occhi velati di Ian Curtis, mentre precipita con la voce e il corpo nella voragine di note di Transmission. Nei cori di Paul McCartney e John Lennon, che si inseguono nella cover di Money (That's What I Want) di Barrett Strong, e nell'inguaribile perdita cantata da Amy Winehouse in To Know Him Is to Love Him. La Storia del rock in dieci canzoni è la ricerca rabdomantica dell'essenza del rock attraverso brani che profetizzano verità ed eludono ogni restrizione, viaggiano nel tempo e sempre vi sfuggono. Non è un'ordinata cronologia che, a partire dalle origini del genere, da Elvis a Chuck Berry, passa per Bob Dylan, Jimi Hendrix, i Clash, per arrivare ai Radiohead. Le vere protagoniste, qui, sono le canzoni. Greil Marcus ci conduce in una personalissima ricognizione del genere, da Crying, Waiting, Hoping di Buddy Holly - che nella versione dei Beatles perde la sua gioia spensierata sfumando nel ritmo funebre del finale - a All I Could Do Was Cry, cantata da Etta James e interpretata molti anni dopo da Beyoncé, in un gioco inestricabile di realtà e finzione: questa Storia del rock è un romanzo corale narrato da dieci brani indimenticabili, da riscoprire o ascoltare per la prima volta. Un intreccio di affinità, un'indagine su come un brano può attraversare generazioni di musicisti appartenendo solo a se stesso...
26,00

The Doors. Cinque anni di musica e parole

The Doors. Cinque anni di musica e parole

Greil Marcus

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2012

pagine: 208

Un fan sin dal primo album dei Doors, Greil Marcus vide suonare la band diverse volte al leggendario Fillmore Auditorium e alla Avalon Ballroom nel 1967. Cinque anni dopo era tutto finito. Marcus sceglie canzoni da album, registrazioni live e bootleg dal sound sporco - da "End Of The Night" a "Light My Fire", da "Strange Days" a "L.A. Woman", passando per il film di Oliver Stone con Val Kilmer - in cerca delle storie nascoste tra le note. Usa la musica dei Doors come una chiave di lettura dei cambiamenti culturali avvenuti dagli anni Sessanta a oggi. Non una biografia dei Doors ma il primo libro a bypassare il loro mito, il misticismo che li circonda e il culto della morte di Jim Morrison e dell'era che egli personificò, senza risparmiarci giudizi duri e forti. È una storia che nessuno ha raccontato; dopo tutti questi anni, una storia nuova.
16,00

Tracce di rossetto

Tracce di rossetto

Greil Marcus

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2010

pagine: 446

Questo libro parte da un semplice avvenimento: alla fine del 1976 un singolo intitolato "Anarchy in the UK" fu pubblicato a Londra, e questo evento lanciò la trasformazione della musica pop in tutto il mondo. Nata da un gruppo rock di quattro elementi, i Sex Pistols, e scritta dal cantante Johnny Rotten, la canzone racchiude in sé una schematica forma poetica: la critica della società moderna, un concetto già formulato vent'anni prima da un gruppo francese di intellettuali: l'Internazionale situazionista. Il gruppo era stato fondato nel 1957 da Guy Debord e divenne famoso durante il Maggio francese del '68, quando le premesse delle loro critiche furono trasformate in precisi slogan poetici e graffiti lungo le mura parigine. Dopo questi avvenimenti il loro grido fu affidato alla storia e il gruppo scomparve. Marcus delinea una storia alternativa del XX secolo, raccontata attraverso le avanguardie e quello che hanno rappresentato nell'evolversi della cultura contemporanea: nuovi linguaggi e un'estetica provocatoria destinati, nella loro critica alla società, a inserirsi come elementi di rottura e innovazione. Dal Cabaret Voltaire a Anarchy in the UK.
22,00

Guida ragionevole al frastuono più atroce

Guida ragionevole al frastuono più atroce

Lester Bangs

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2005

pagine: 440

Questa antologia raccoglie gli scritti migliori di Lester Bangs, in cui la critica vera e propria si mescola di volta in volta con il reportage da dietro il palco, i ricordi personali, la confessione intima, la letteratura visionaria, il delirio lisergico. Dai Clash a Lou Reed, da Van Morrison ai Kraftwerk, dai Jethro Tull a James Taylor, passando per i movimenti giovanili, la drug culture, la stampa, i media, la politica, il Vietnam, i saggi di Bangs disegnano l'affresco sovversivo di un'epoca leggendaria della musica (e della cultura) contemporanea. Con una prefazione appositamente scritta da Wu Ming 1 per questa edizione.
17,50

Quella strana vecchia America. I Basement Tapes di Bob Dylan

Quella strana vecchia America. I Basement Tapes di Bob Dylan

Greil Marcus

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2002

pagine: 238

Un'esplorazione nella psiche del grande paese transitando per uno dei suoi principali indicatori: la musica popolare e Bob Dylan. Greil Marcus affronta una "missione impossibile": ricostruire cosa accadde nella fattoria vicino Woodstock dove Bob Dylan e la Band si rinchiusero per mesi nel 1967, registrando quelli che, solo nel '75, avrebbero visto la luce col nome di Basement Tapes. La teoria di Marcus è ardita: durante quelle "sessions" Dylan elaborò coscientemente il passaggio della musica americana dalla sua fase "folk" alla fase "rock". Marcus va ancora oltre: è l'intero patrimonio culturale americano a essere messo in discussione nella fattoria di Woodstock.
15,00

Mystery train. Visioni d'America nel rock

Mystery train. Visioni d'America nel rock

Greil Marcus

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 364

18,59

Bob Dylan. La repubblica invisibile

Bob Dylan. La repubblica invisibile

Greil Marcus

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2001

pagine: 207

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.