Libri di Guido Bonino
DR2 Working Papers. Distant Reading and Data-Driven Research in the History of Philosophy. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2025
pagine: 134
Biblioteca analitica: i testi fondamentali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 452
Il volume contiene le introduzioni a trentasei testi fondamentali di un secolo di filosofia analitica (1892-1992). Testi di Wittgenstein, Carnap, Quine, Kuhn e molti altri sono presentati da diversi studiosi, per accompagnare studenti e lettori interessati a comprenderne contenuti e contesto, rilevanza ed e etti. Se ciascun saggio ci introduce a un’opera chiave, il volume nel suo complesso o re una originale presentazione d’insieme di uno dei movimenti più significativi della filosofi a contemporanea.
Philinq. Philosophical inquiries. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 260
Universali/particolari
Guido Bonino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 209
Esiste, oltre alle singole cose rosse, la proprietà universale "rosso"? O esistono invece solo le entità individuali e particolari? Come spiegare il fatto che più entità tra loro distinte possono essere tuttavia uguali per un determinato aspetto? E che cos'è che distingue due entità che condividano esattamente le stesse proprietà? Questi sono alcuni dei problemi che costituiscono la questione degli universali e dei particolari, che, a partire dai dialoghi platonici e dalla metafisica di Aristotele, ha sempre rappresentato uno dei nodi centrali dell'ontologia. Di tale questione il libro ripercorre le tappe storiche principali, partendo dalla formulazione che ne fu proposta nell'antichità, esaminando gli importanti e variegati sviluppi medievali, individuandone la presenza talvolta nascosta nella filosofia moderna e ricostruendo i dibattiti della metafisica contemporanea, che ha visto una significativa rinascita di interesse per questi temi, soprattutto nell'ambito della filosofia analitica.
Il primo libro di filosofia
Nigel Warburton
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: IX-225
In sette brevi capitoli più un'introduzione, Nigel Warburton intende dare conto di un gran numero di problemi filosofici, di proposte di soluzione e di discussioni, mantenendo al minimo (ma non escludendo) i riferimenti storici. Si incontreranno quindi molti dei temi canonici, quelli con cui siamo abituati ad identificare la filosofia: le dimostrazioni dell'esistenza di Dio (e le loro confutazioni), il bene e il giusto, lo scetticismo e la conoscenza, l'uguaglianza, la democrazia e il liberalismo, il problema dell'induzione, le varie posizioni sul rapporto tra mente e cervello, la questione della definizione dell'arte. Ma anche domande imprevedibili.
Thomas Hill Green e il mito dell'empirismo britannico
Guido Bonino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: 226
Anatomia del realismo. Saggio su Gustav Bergmann
Guido Bonino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 464
Questo volume parte dall'analisi di una questione teorica: se esistano legami, e di quale genere, tra realismo ontologico (l'affermazione dell'esistenza degli universali) e realismo epistemologico (la tesi secondo cui gli oggetti del mondo esterno esistono indipendentemente dal fatto di essere pensati, percepiti o nominati da un soggetto). Il filo conduttore è costituito dall'analisi della filosofia di Gustav Bergmann (1906-1987), che nel corso degli anni cinquanta e sessanta sviluppò un'ontologia rigorosamente realista, e che mise al centro della sua indagine proprio i legami tra i due sensi del termine "realismo". Indagando su Bergmann, Guido Donino offre una ricostruzione organica del suo pensiero: eccentrico rispetto alla filosofia analitica mainstream, può proprio per questo costituire un punto di osservazione privilegiato dal quale gettare uno sguardo nuovo sulle vicende della filosofia americana nel secondo dopoguerra.