fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Giraudo

Giovanni Paolo II: la fede e il coraggio. «Non abbiate paura»

Federico Gennaccari, Donata Geroldi, Guido Giraudo

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2025

pagine: 416

"Un papa storico", "Giovanni Paolo il Grande", "Il Papa che ha cambiato il mondo", "Adorato, carismatico e controverso, Giovanni Paolo ha trasformato il papato", "Non se ne fa un altro", "Santo subito". Per capire l'importanza di Papa Wojtyla bastano già questi titoli dedicatigli dai giornali in occasione della sua morte.. Aggiungiamo poi che il "Papa venuto da lontano", dalla Polonia comunista, ha svolto di fatto un ruolo fondamentale nella caduta dei regimi comunisti dell'Est Europa e che nei suoi oltre cento viaggi in tutto il mondo è stato un testimone della Fede e un rievangelizzatore. Papa dei giovani, della famiglia e anche della sofferenza. Un Papa da conoscere e apprezzare in tante "sfumature" in questo volume che ne ripercorre la vita e i quasi 27 anni da pontefice, secondo vari aspetti: dal “Papa della comunicazione” al “Papa delle encicliche sociali”, dal “Papa della Divina Misericordia” al “Papa delle donne”. La Fede e il Coraggio sono state le principali caratteristiche del suo pontificato segnate dalle parole pronunciate nel corso della prima messa del suo pontificato, il 22 ottobre 1978: "Non abbiate paura. Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo!"
22,00 20,90

Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura

Guido Giraudo, Andrea Arbizzoni, Giovanni Buttini, Francesco Grillo, Paolo Severgnini

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2024

13 marzo 1975: un ragazzo di 18 anni viene aggredito sotto casa. Due persone gli spappolano il cranio a colpi di chiave inglese. Muore dopo 47 giorni di agonia. Chi era la vittima e perché fu ucciso con tanta violenza? In che clima era maturato quell’omicidio così bestiale? Chi erano i carnefici? Teppisti, killer professionisti, mafiosi? No, studenti universitari di Medicina. Perché uccisero, allora? Forse accecati dall’ira, dalla gelosia o dalla paura? No, neppure conoscevano la loro vittima. Colpirono solo in nome dell’odio politico. Ci vollero dieci anni per assicurarli alla giustizia e solo più tardi fu possibile ricostruire tutte le tappe di quella tragica vicenda. Muovendosi tra atti processuali, articoli di giornale e testimonianze dirette questo libro spiega come ad armare la mano degli assassini sia stata una spietata ideologia che, in Italia, aveva (e ha ancora) importanti complicità, potenti connivenze e forti leve di potere. Ecco perché questa è una storia che, anche a distanza di tanti anni, “fa ancora paura”, ma deve essere conosciuta, se si vogliono comprendere gli avvenimenti del nostro recente passato. Prefazione di Ignazio La Russa. Postfazione di Paola Frassinetti.
18,00 17,10

C'è del marcio a Bologna. 12 mesi per far sparire la verità sulla strage

Guido Giraudo

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2024

pagine: 225

Fu nei 12 mesi in cui si sviluppa questo racconto, a cavallo tra l’agosto 1980 e il luglio 1981, che si decise che nessuno avrebbe mai saputo la verità sulla strage alla Stazione. Quella verità che Giorgio Pisanò aveva “intuito” in un articolo su Candido del giugno 1981 che costò l’arresto al suo vice (unico giornalista a essere stato detenuto per non aver rivelato le fonti d’informazione). Da qui si parte per riscoprire i teoremi, le trame, le omissioni, le persecuzioni e i coscienti depistaggi orditi dalla magistratura bolognese con la complicità dei servizi segreti. Un castello di menzogne, pregiudizi e sordidi intrighi che dura da più di 40 anni.
15,00 14,25

Sole d'Occidente. Carlo Venturino e gli Amici del Vento. La storia e le canzoni

Guido Giraudo

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2023

pagine: 136

“Per difendere il sole d’Occidente dalla rossa montagna di menzogne, ci siam messi con i nostri pochi anni sui confini della nostra Civiltà”. Carlo Venturino è stato il fondatore e l’anima del gruppo musicale degli Amici del Vento, le cui canzoni – dagli anni Settanta a oggi – sono un riferimento costante per i militanti dell’area non conforme, non solo italiana. Canzoni che raccontato le violenze degli “anni di spranga”, la repressione del regime, le storture del sistema ma, anche, le speranze, i sogni e le passioni di una gioventù capace di affrontare ogni minaccia senza piegarsi. Questo libro è una testimonianza che consente di ricordare la figura di Carlo (a quarant’anni dalla morte) ripercorrendo anche la storia di uno dei più celebri gruppi della Musica Alternativa.
14,00 13,30

Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura

Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura

Guido Giraudo, Andrea Arbizzoni, Giovanni Buttini, Francesco Grillo, Paolo Severgnini

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2022

pagine: 224

13 marzo 1975: un ragazzo di 18 anni viene aggredito sotto casa. Due persone gli spappolano il cranio a colpi di chiave inglese. Muore dopo 47 giorni di agonia. Chi era la vittima e perché fu ucciso con tanta violenza? In che clima era maturato quell’omicidio così bestiale? Chi erano i carnefici: teppisti, killer professionisti, mafiosi? No, studenti universitari di Medicina. Perché uccisero, allora? Forse accecati dall’ira, dalla gelosia o dalla paura? No, neppure conoscevano la loro vittima. Colpirono solo in nome dell’odio politico. Ci vollero dieci anni per assicurarli alla giustizia e solo più tardi fu possibile ricostruire tutte le tappe di quella tragica vicenda. Muovendosi tra atti processuali, articoli di giornale e testimonianze dirette questo libro spiega come ad armare la mano degli assassini sia stata una spietata ideologia che, in Italia, aveva (e ha ancora) importanti complicità, potenti connivenze e forti leve di potere. Ecco perché questa è una storia che, anche a distanza di più di 40 anni, “fa ancora paura”, ma deve essere conosciuta, se si vuole avere una visione completa degli avvenimenti del nostro recente passato.
15,00

Fuori dal bosco

Fuori dal bosco

Guido Giraudo

Libro

editore: EdiStorie

anno edizione: 2021

pagine: 128

Dieci favole e un racconto finale etologicamente corretti ma politicamente scorretti.
10,00

Camminando con libero passo. Una storia padovana 1969-1978

Mario Bortoluzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Altaforte Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

"Camminando con libero" passo è la storia romanzata di un gruppo di giovani missini nella Padova degli opposti estremismi durante gli anni '70 del secolo scorso. Dal 1969 al 1978 i protagonisti vivono il passaggio dalla Giovane Italia al Fronte della Gioventù nel bel mezzo di una vera e propria guerra civile scatenata dall'ultrasinistra locale. I ragazzi, inferiori di numero ma determinati a non mollare, fanno muro contro il tentativo quotidiano di toglier loro financo il diritto di esistere politicamente in città e riescono a resistere per dieci lunghi anni ad aggressioni e attentati, tenendo sempre la posizione. Solo l'iniziativa politico giudiziaria di una parte della magistratura, orientata a sinistra, riesce a fermare la resistenza missina imprigionando dodici militanti e mettendone sotto processo complessivamente trentatré. L'esperienza del carcere non abbatte i giovani, anzi, li stimola a immaginare la rifondazione del Fronte su altre basi, puntando con decisione alla preventiva formazione spirituale dei militanti.
18,00 17,10

Voci contro vento. Storia e canzoni della musica alternativa 1965-1983

Voci contro vento. Storia e canzoni della musica alternativa 1965-1983

Federico Gennaccari, Claudio Volante, Guido Giraudo

Libro

editore: Fergen

anno edizione: 2012

pagine: 496

Un libro (con cd allegato) per ripercorrere la storia della Destra degli anni '70 attraverso le canzoni dei militanti del Fronte della Gioventù e del Fuan, diffuse dalle radio libere e protagoniste di concerti e manifestazioni come i Campi Hobbit.
20,00

Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura

Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura

Guido Giraudo, Andrea Arbizzoni, Giovanni Buttini, Francesco Grillo, Paolo Severgnini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 152

13 marzo 1975: un ragazzo di 18 anni viene aggredito sotto casa. Due persone lo colpiscono a morte a colpi di chiave inglese. Morirà dopo quarantasette giorni di agonia. Chi era la vittima e perché fu uccisa con tale violenza? Si chiamava Sergio Ramelli, aveva i capelli lunghi, ed era iscritto al Fronte della Gioventù. E chi erano i carnefici? Teppisti, killer professionisti, mafiosi? No, studenti, di pochi anni più vecchi di lui. Uccisero perché accecati dall'ira o dalla paura? No, colpirono in nome dell'odio politico. Quella era la Milano dell'epoca, quella era l'Italia degli anni Settanta. Ci vollero dieci anni per assicurare i colpevoli alla giustizia, con una sentenza che fece scalpore. Muovendosi tra atti processuali, articoli di giornale e testimonianze dirette, questo libro racconta una storia-simbolo del passato recente del nostro paese: un documento feroce e scomodo, importante per capire il clima di un'epoca e perché quella "guerra civile" ormai lontana ha lasciato una scia fino oggi. Uscito per la prima volta nel 1997, il libro dedicato al "caso Ramelli" divenne a sua volta un caso editoriale. Prima dell'ultima edizione l'ultima distribuita a livello nazionale dalla Sperling & Kupfer, era in assoluto il libro più diffuso fuori dia circuiti commerciali. Solo nei primi 7 anni gli autori si spesero in oltre 120 presentazioni in altrettante città italiane. Oggi il libro torna a disposizione di una nuova generazione che voglia approfondire quella vicenda e non dimenticare...
10,00

Fuori dal bosco. Dieci favole etologicamente corrette e politicamente scorrette
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.