Libri di Hanns Sachs
Caligola, l'adorabile
Hanns Sachs
Libro: Libro in brossura
editore: Sopher Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 278
Pubblicato per la prima volta nel 1930 a Berlino, il saggio Bubi. Die Lebensgeschichte des Caligula di Hanns Sachs, allievo di Sigmund Freud, rappresenta una delle prime analisi psicoanalitiche dedicate alla figura dell’imperatore Caligola. Tradotto in più lingue e ora finalmente disponibile in italiano, il testo esplora attraverso fonti storiche e strumenti della psicoanalisi la trasformazione del giovane e acclamato “Bubi” (diminutivo affettuoso per Caligola) in un sovrano considerato folle e spietato. Questa edizione si arricchisce di note storiche pensate per guidare anche i lettori non specialisti, offrendo una lettura critica e coinvolgente del principato di Gaio Cesare Germanico, tra fascinazione popolare e degenerazione del potere.
Freud, maestro e amico
Hanns Sachs
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 123
Siamo agli inizi del Novecento, a Vienna. Hanns Sachs, un giovane studente di Legge, dopo aver letto “L’interpretazione dei sogni” inizia a seguire i corsi universitari del padre della psicoanalisi. Tra i due nascerà presto uno stretto rapporto di collaborazione e una duratura amicizia. «Malgrado il poco tempo da cui ci conosciamo», ne disse Freud, «la mia fiducia in lui è sconfinata». Con un succedersi di ricordi personali e aneddoti, Sachs rievoca la ricchezza intellettuale e scientifica della società mitteleuropea in cui si è sviluppata la psicoanalisi. Nel corso degli anni, sarà tra i pochi eletti ammessi all'intimo circolo degli amici di Freud, il cosiddetto "Comitato segreto". In queste pagine emerge l'amico e il maestro, senza stereotipi o facili idolatrie, in tutta la grandezza scientifica e umana che lo ha reso uno degli intellettuali più originali del secolo scorso.
Ars amandi psychoanalytica
Hanns Sachs
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2010
pagine: 79
"Secondo le teorie psicoanalitiche l'erotismo influisce, anche inconsciamente, su moltissimi aspetti della nostra vita. Le amicizie con persone dell'altro o dello stesso sesso, le aspirazioni artistiche o il piacere che l'arte ci procura, la passione religiosa o politica, perfino gli interessi puramente intellettuali e scientifici, tutto questo in molti casi scaturisce, sia pur inconsciamente, dal profondo della nostra sessualità. Proprio per questo molto spesso il mutare delle nostre simpatie, l'improvviso manifestarsi o l'esaurirsi delle nostre attitudini ci appaiono così inesplicabili e stupefacenti. Il matrimonio è dunque l'unico vincolo in cui viene pienamente alla luce quel che nella nostra esistenza solitamente agisce nell'ombra, e in cui dobbiamo avere la franchezza di riconoscere e ricordare che tutto, anche il dettaglio apparentemente più irrilevante, è animato dall'erotismo."

