fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ian Hacking

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Paul K. Feyerabend

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 384

Apparso per la prima volta nel 1975, "Contro il metodo" ha segnato un prima e un dopo nella riflessione filosofica sulla scienza. Nel suo provocatorio attacco al metodo, Feyerabend si schiera contro una filosofia della scienza che, pur non avendo al suo attivo una sola scoperta importante, beneficia della posizione di potere acquisita dalla scienza, pretendendo addirittura di imporle i canoni e le norme cui uniformarsi. Ma la scienza ha bisogno della libertà più assoluta e, in questo senso, è un’impresa essenzialmente anarchica, non riconoscendo alcun vincolo alla sua attività, né alcuna autorità al di sopra di sé, neppure la ragione. Le regole che i filosofi della scienza sono venuti astraendo dal suo progredire hanno creato entità fittizie che non hanno più nulla in comune con il concreto procedere della ricerca. Lo studio della storia della scienza dimostra infatti che l’applicazione delle norme inventate dagli epistemologi avrebbe reso impossibile lo sviluppo scientifico. Per Feyerabend il progresso scientifico – da considerare solo alla luce del contesto storico – richiede, invece, che inventività e creatività non vengano inibite ma possano svilupparsi e manifestarsi senza freni. In occasione dei trent’anni dalla morte di Feyerabend e a cento anni dalla sua nascita, questa nuova edizione aggiornata propone la versione definitiva di un testo ormai classico del pensiero di uno dei più imponenti intellettuali del Novecento. Arricchisce il volume l’Introduzione di Ian Hacking, uno dei più importanti filosofi della scienza contemporanei, e la Postfazione di Giulio Giorello, scritta in occasione della prima edizione italiana.
30,00 28,50

La ragione scientifica

Ian Hacking

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 239

Che cos'è la ragione scientifica? È possibile tenere insieme razionalismo e storicismo? In una panoramica tra le più complete del suo percorso filosofico, Hacking risponde mettendo in luce le condizioni storiche di possibilità dell'oggettività scientifica. I riferimenti ad avveniristici esperimenti di laboratorio e ai recenti contributi delle scienze cognitive costituiscono i contrappunti argomentativi del serrato confronto sui capisaldi della tradizione filosofica (ragione, verità e storia) che Hacking intavola con alcuni dei maggiori interpreti del pensiero occidentale: da Leibniz a Kant, da Wittgenstein a Bernard Williams. La natura degli enti matematici e lo statuto ontologico delle entità sperimentali sono qui tra i principali banchi di prova del "realismo scientifico" di Hacking e, più in generale, del progetto da lui tratteggiato di una «antropologia filosofica della ragione scientifica».
22,00 20,90

I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas

I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas

Ian Hacking

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 249

L'autore continua in questo libro lo studio del riconoscimento di sindromi psichiatriche difficili da definire. All'origine del libro, la riscoperta di una tesi di medicina pubblicata nel 1887, che mette a fuoco lo strano caso di Albert Dadas, un operaio di Bordeaux affetto di una sindrome oggi dimenticata, il "determinismo ambulatorio". Dadas è il primo "fugueur", con le sue spedizioni da un continente all'altro condotte con tutti i mezzi. Al momento del ritorno non ha nessuna idea di dove sia stato, o serba ricordi confusi. Hacking definisce lo statuto epistemologico delle malattie transitorie ricorrendo alla metafora della "nicchia ecologica": i fattori che permettono a una malattia di emergere e il cui venir meno ne provoca l'estinzione.
15,00

Linguaggio e interpretazione. Una disputa filosofica (1986)
13,00

Linguaggio e filosofia

Linguaggio e filosofia

Ian Hacking

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 242

19,00

Ontologia storica

Ontologia storica

Ian Hacking

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 362

30,00

Plasmare le persone. Corso al Collège del France (2004-2005)
18,00

L'emergenza della probabilità

L'emergenza della probabilità

Ian Hacking

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 238

22,21

Il caso domato

Il caso domato

Ian Hacking

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 336

"L'evento concettuale decisivo della fisica del XX secolo è stato la scoperta che il mondo non è deterministico... Tale evento fu preceduto da una trasformazione graduale". L'autore ci fa rivivere i momenti salienti di questa grande trasformazione, che ha sollevato il "caso" da superstizione popolare a strumento di spiegazione e controllo degli eventi fisici, biologici e sociali. I protagonisti sono politici, funzionari, medici e sociologi. Il filo rosso che li lega è la "valanga di numeri" relativi a ogni aspetto della vita umana che essi stamparono e discussero. "Che relazione c'è - si chiede Hacking - tra la valanga di numeri stampati e il mio argomento principale, l'erosione del determinismo?" La risposta sta nel concetto di "legge statistica".
24,79

Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva

Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva

Ian Hacking

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 380

Il testo intende essere accessibile a studenti di vario livello, non solo a chi si specializza in filosofia. Oltre a spiegare che cosa sono l'induzione e la probabilità, l'autore affronta argomenti come la teoria della decisione, il bayesianismo e il concetto di frequenza. Hacking illustra tutti gli aspetti della teoria delle probabilità, i rompicapo filosofici che solleva, le soluzioni tradizionali. Prendendo spunto dalla vita di ogni giorno, formula esempi e attualizza l'argomento senza però banalizzarlo. Il testo offre una presentazione sistematica delle idee, riferimenti pratici ed esercizi applicati a psicologia, ecologia, economia, bioetica, ingegneria e scienze politiche.
35,00

I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas

I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas

Ian Hacking

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 252

L'autore continua in questo libro lo studio del riconoscimento di sindromi psichiatriche difficili da definire. All'origine del libro, la riscoperta di una tesi di medicina pubblicata nel 1887, che mette a fuoco lo strano caso di Albert Dadas, un operaio di Bordeaux affetto di una sindrome oggi dimenticata, il "determinismo ambulatorio". Dadas è il primo "fugueur", con le sue spedizioni da un continente all'altro condotte con tutti i mezzi. Al momento del ritorno non ha nessuna idea di dove sia stato, o serba ricordi confusi. Hacking definisce lo statuto epistemologico delle malattie transitorie ricorrendo alla metafora della "nicchia ecologica": i fattori che permettono a una malattia di emergere e il cui venir meno ne provoca l'estinzione.
20,40

La riscoperta dell'anima. Personalità multipla e scienze della memoria

La riscoperta dell'anima. Personalità multipla e scienze della memoria

Ian Hacking

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 400

A partire dall'analisi della "sindrome della personalità multipla", Hacking dimostra in che modo la memoria giochi un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità personale, e in che modo il discorso scientifico influenzi la memoria stessa. Hacking intreccia l'analisi del discorso politico, la storia della cultura e della scienza e i gender studies, arricchendo il dibattito filosofico contemporaneo di una nuova e più ampia prospettiva.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.