Libri di Ines Marazzani
Logica
Cristiana Lanciotti, Ines Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 109
Portare in classe una disciplina che abbraccia vasti campi del sapere umano: la logica. Questo volume accompagnerà gli insegnanti nel loro lavoro in classe: in ogni capitolo, alle proposte di attività pratiche saranno affiancati il sapere disciplinare a cui si riferiscono da una parte, e gli studi, frutto di ricerche empiriche, della didattica della matematica, dall'altra. Attraverso l'esposizione dei risultati della profonda evoluzione che in questi ultimi venti anni ha caratterizzato l'insegnamento della matematica, il volume permette di comprendere come l'attenzione, durante il processo di insegnamento-apprendimento, debba necessariamente essere rivolta all'allievo e alle sue difficoltà.
Attività e giochi di geometria per la scuola primaria
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 254
Questo libro ha uno scopo ben preciso, deciso con cura: fornire-proporre ai docenti di scuola primaria giochi, attività, problemi, temi relativi alla geometria, spaziando in tutti i suoi possibili aspetti. Si tratta di attività tutte sperimentate più volte, in occasione di seminari, corsi, ricerche, lezioni, laboratori, attività dirette con i bambini. Non è dunque un testo teorico, è solo una raccolta di possibili attività didattiche, con descrizioni specifiche concrete.
Gli effetti del contratto didattico in aula. Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Bernard Sarrazy
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 118
Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di matematica in formazione e in servizio una delle idee più originali e feconde della didattica della matematica, quella di contratto didattico, forse la prima idea che ha avviato il fruttuoso cambio della storia della disciplina negli anni '60. Il contratto didattico viene qui presentato nelle sue fondazioni di base e secondo analisi e critiche moderne, ma nel totale rispetto del suo significato originale, dovuto alle intuizioni di Guy Brousseau che lo presentò al mondo della ricerca.
Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 162
Con questo libro si vogliono indagare motivazioni didattiche, dunque non psicologiche né cliniche, che possono essere la base delle tanto diffuse ma tanto differenti oggettive difficoltà che si riscontrano da parte degli studenti nell'apprendimento della matematica. Gli autori si servono della ricerca in didattica della matematica per evidenziare tre tipologie diverse (ma non distinte) di origine delle difficoltà: la teoria degli ostacoli, le misconcezioni e il contratto didattico, offrendole agli insegnanti come strumenti per indagare le situazioni d'aula e per analizzare le specifiche difficoltà dei propri allievi.
Una raccolta ragionata di problemi
Ines Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 112
Questo testo è legato in modo stretto al volume "Problemi e laboratori. Metodologie per l'apprendimento della matematica" di questa stessa collana, un volume teorico ed uno pratico relativi allo stesso tema "Problemi nella scuola primaria". Quella che viene proposta è una raccolta di problemi ordinati secondo le indicazioni teoriche che da anni accompagnano le riflessioni all'interno del gruppo di Ricerca e Sperimentazione e Divulgazione in Didattica della Matematica di Bologna. Sono, quelle proposte, indicazioni di attività pratiche, ma non mancano riflessioni che richiamano quelle presenti nel volume teorico. I problemi, gli esercizi, i giochi proposti sono, a volte, parte della cultura e della tradizione della scuola italiana, a volte appartengono alla tradizione popolare, a volte sono tratti da indicazioni e riflessioni teoriche fatte in diversi ambiti.
Problemi e laboratori. Metodologie per l'apprendimento della matematica
Bruno D'Amore, Ines Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 176
Questo volume presenta, sotto forma di metodologia didattica efficace, sia il mondo dei problemi, sia il mondo dei laboratori di matematica. Trasformare conoscenze matematiche in situazioni problematizzate che vanno consegnate a chi apprende perché metta in gioco il proprio sapere, è una situazione efficace e vincente; si tratta di accettare di mettersi in gioco; il problema, cioè, non è un apprendimento ulteriore, non è un tema specifico, ma una metodologia. Così il laboratorio, se condotto efficacemente, secondo dei parametri che la ricerca ha evidenziato in diversi decenni di sperimentazione, può creare situazioni metodologiche vincenti. In questo libro si delineano entrambe queste metodologie, ricche di esempi, sulle quali il Progetto Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere ha puntato molto fin dai suoi esordi.
Angolo. Aspetti concettuali e didattici
Ines Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 144
Troppo spesso si è portati a considerare l'angolo come l'oggetto matematico espresso con la classica definizione: «parte di piano compresa fra due semirette che hanno la stessa origine»; troppo spesso si è portati a meravigliarsi di fronte agli insuccessi apprenditivi di studenti di età diverse. Sugli angoli vi sono modelli totalmente differenti in gioco e questo era, secondo l'autrice, implicito in molte delle celebri ricerche didattiche sugli angoli; qui si tocca con mano il senso e ulteriori ragioni di difficoltà, che la ricerca ha evidenziato da decenni. Il problema non si risolve scegliendo una definizione ed imponendola per poi meravigliarsi quando il concetto non è costruito, ma cercando quali siano le condizioni di partenza di ciascuno studente, condizioni la cui varietà, qui testimoniata in senso sincronico, è di grande interesse anche diacronico.
Laboratorio di matematica nella scuola primaria. Attività per creare competenze
Bruno D'Amore, Ines Marazzani
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 220
Numeri e operazioni
Ines Marazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 110
Affrontare la matematica e, in questo caso, i numeri e le operazioni con serenità e con la voglia, perchè no, anche di divertirsi. Questo libro prende in esame i problemi in cui docenti e allievi possono quotidianamente imbattersi nel processo di insegnamento-apprendimento di tale materia. L'intento è quello di arricchire le competenze e di progettare, attraverso le proposte operative presenti nel volume. Un lavoro che permetterà agli studenti di avvicinarsi con piacere al magico mondo della matematica.
Problemi di matematica nella scuola primaria
Bruno D'Amore, Ines Marazzani
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2003
pagine: 188
Laboratorio di matematica nella scuola primaria. Attività per creare competenze
Bruno D'Amore, Ines Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 211
Questo libro raccoglie e presenta esperienze concrete di laboratorio di matematica effettuate da insegnanti di scuola primaria, con collegamenti alla scuola dell’infanzia ed alla scuola secondaria di primo grado. Basate sull'esperienza anticipatrice degli anni ’70 ’80, ma rinnovate nei contenuti più attuali, queste esperienze vogliono finalmente convincere l’insegnante attivo nella scuola primaria odierna, della efficacia di questa metodologia didattica, restituendole il suo significato più genuino, quello che punta ad un apprendimento autonomo ed alla costruzione di competenze matematiche significative. Lo sforzo degli autori di questo libro è di raccontare le loro stesse esperienze per mostrarne fattibilità ed efficacia.
Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 161
Con questo libro si vogliono indagare motivazioni didattiche, dunque non psicologiche né cliniche, che possono essere alla base delle tanto diffuse ma tanto differenti oggettive difficoltà che si riscontrano da parte degli studenti nell'apprendimento della matematica. Gli autori si servono della ricerca in didattica della matematica per evidenziare tre tipologie diverse (ma non distinte) di origine delle difficoltà: la teoria degli ostacoli, le misconcezioni e il contratto didattico, offrendole agli insegnanti come strumenti per indagare le situazioni d'aula e per analizzare le specifiche difficoltà dei propri allievi.