Bonomo
Leggere l'umano. Il senso religioso di Luigi Giussani
Massimo Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2025
pagine: 173
Leggere l’umano è un “libro di servizio”. Non è un saggio critico sul testo di Luigi Giussani, ma un percorso didattico per imparare a leggerlo in modo profondo e costruire un dialogo serrato e ragionato. Attraverso domande di comprensione, mappe mentali e approfondimenti l’itinerario didattico guida e incoraggia l’impegno graduale e attivo del lettore per comprendere criticamente Il senso religioso, ma anche per ridestare le capacità e il gusto di incontrare e capire ogni testo in modo più intenso.
Raccolta di problemi di identificazione filtraggio controllo predittivo
Sergio Bittanti, Marco Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2025
pagine: 165
In questo volume sono raccolti gli esercizi di molte prove di esame del corso Identificazione dei modelli e analisi dei dati
Natale nella cantina dell'alchimista
Silvia Bertuzzi
Libro
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 259
Manarola, notte di Natale 2022: Susanna Alternisti, sofferente di nervi, si suicida, ingerendo il laudano e imitando Elisabeth Siddle, donna del pittore Dante Gabriele Rossetti. Susanna cede di fronte ai sintomi nervosi e non la salva neppure l'amore per il dottor Giorgio Silvestri, cui è sentimentalmente legata. Quest'ultimo esercita la professione di psichiatra e nel suo studio, a Manarola, ha appeso una copia del dipinto di Dante Gabriel Rossetti dal titolo Canto di Natale, immagine che ha ricevuto in dono, nel lontano 2010, dal nonno alchimista.
La didattica della matematica al servizio del docente per un insegnamento efficace. Atti convegno incontri con la matematica 2024
Libro
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 275
… La capienza totale delle nostre sale è enorme, almeno rispetto ad altri eventi dello stesso genere (non diciamo analoghi), ma tuttavia non supera quella delle mille presenze; anche se, spesso, ci si è lasciati andare, accettando più iscritti. Eppure, nonostante questi numeri impressionanti, si ha sempre l’impressione di essere fra amici, ci si ritrova in modo piacevole, come fosse un gradito appuntamento atteso. Anzi, a questo proposito, è un caso unico per i convegni professionali che spesso intere famiglie partecipino a esso, come abbiamo più volte avuto l’occasione di verificare, con sorpresa all’inizio e con infinito piacere.
I numeri complessi: cosa sono e cosa ce ne importa
Giovanni Giuseppe Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 124
“Quantità silvestri”, “numeri diabolici”, “anfibi tra l’essere e il non essere”, i numeri complessi sono un insieme enigmatico nato, nell’imbarazzo degli stessi scopritori cinquecenteschi, per risolvere alcuni problemi algebrici e che è stato a lungo circondato dal mistero o quantomeno oggetto di omissione
Matematica in classi multiculturali. Materiali e strumenti per la scuola italiana di oggi
Giovanni Giuseppe Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 300
Come insegnare matematica in classi multiculturali? Quale matematica insegnare? Come sono fatte queste classi e perché sono sempre più diffuse? A partire da queste domande di estremo interesse nella scuola italiana di oggi, questo libro propone analisi, metodi di osservazione, pratiche didattiche e spunti tipici dell'etnomatematica, un campo giovane che studia le intersezioni tra matematica, scienze sociali, storia ed antropologia, esaminando le pratiche matematiche dei diversi gruppi socioculturali.
Changes in meaning of mathematical objects due to semiotic transformations: a comparison between semiotic per spectives
George Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 232
Letture di classe. Raccolta di esperienze relative alla lettura in classe di Andersen. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 72
Chi avrebbe pensato che l’esperienza del professor Filippetti avrebbe avuto risvolti così significativi negli anni? Molti insegnanti leggendo, a suo tempo, il libro da lui scritto “Educare con le fiabe” (Itaca edizioni) furono sorpresi dal fatto che quelle di Andersen in particolare (che si pensava confinate all’attenzione dei bambini e nemmeno di tutti, stante la presenza di elementi drammatici presenti nelle edizioni integrali), erano da lui usate alle scuole superiori per presentare se stesso e per spiazzare i ragazzi scardinando stereotipi spesso radicati, lasciando emergere, dopo i primi sorrisetti imbarazzati dei ragazzi, le domande vere sopite nel cuore di ognuno.
Insegnare è/a vivere. La sfida pedagogica di Barbiana 2040. Introduzione alla scrittura collettiva nel solco di don Lorenzo Milani
Elena Bagini, Rosaria Di Gaetano, Rita Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo libro nasce dalla sorpresa di un incontro e dalla sfida che ne è nata. A 50 anni dalla morte del Priore di Barbiana, abbiamo raccolto la proposta di sperimentare i laboratori di scrittura collettiva con i nativi digitali e abbiamo scoperto che sono un’esperienza generativa e rigenerativa del vivere la scuola sia per gli alunni che per gli insegnanti, chiamati a dare risposte a problemi, fatiche e bisogni sempre più complessi. Insegna solo chi vive, e solo chi vive può insegnare a vivere. In cinque anni di sperimentazione, siamo diventati una Rete Nazionale di insegnanti che credono nei miracoli educativi perché li hanno visti prendere vita nelle loro classi. Una scoperta così merita di essere condivisa.
La presenza di relatori stranieri al convegno nazionale Incontri con la matematica dal 1986 al 2024
Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 148
Il Convegno Incontri con la Matematica, fondato nel 1986, giunto nel 2024 alla XXXVIII edizione, si svolse nel 1986 a Bologna e poi, dal 1987, a Castel San Pietro Terme. A tale Convegno partecipano sempre più di 1000 docenti di tutti i livelli scolastici, dalla Scuola dell’Infanzia all’Università. Dalla sua nascita ha come scopo quello di diffondere i risultati di ricerca della Didattica della Matematica fra gli insegnanti e di far conoscere diversi aspetti della Matematica per motivi culturali, nella convinzione che una buona cultura matematica è la base essenziale e irrinunciabile per una buona formazione alla professione di docente, quale che sia il livello nel quale si opera. In modo specifico, questo libro intende mostrare e porre in rilievo i contributi di tanti colleghi stranieri, ricercatori in Didattica della Matematica, al Convegno, dalla sua nascita a oggi (2024).
Progettazione di un servizio di trasporto pubblico urbano, sostenibile e coerente con il mondo digitale, in una città di medie dimensioni
Andrea Bottazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 174
Il presente lavoro, relativo allo sviluppo pragmatico delle organizzazioni aziendali è rivolto a: amministratori, dirigenti, quadri e altri addetti che operano nelle imprese di TPL; per la pratica professionale relativa allo sviluppo organizzativo; per i concorsi pubblici nelle aziende del TPL; per gli appassionati di organizzazione aziendale.
Programmazione orientata agli oggetti in Java
Christian Nigro, Libero Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 493
Questo testo raccoglie ed elabora le lezioni di Programmazione Orientata agli Oggetti (POO) svolte da Libero Nigro nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica dell’Università della Calabria. Il testo approfondisce la programmazione ad oggetti in Java e lo sviluppo di classi “tagliate su misura” delle applicazioni, organizzate in gerarchie di moduli riutilizzabili, robuste rispetto al verificarsi di eccezioni, ed eventualmente dotate di interfaccia grafica di interazione (GUI). I meccanismi della POO sono messi in pratica attraverso il progetto e lo sviluppo di applicazioni non banali. Il testo introduce altresì i concetti della programmazione concorrente/parallela multi-thread e lo stile funzionale nell’elaborazione (eventualmente in parallelo) di collezioni di dati mediante espressioni lambda e stream. La presentazione degli argomenti è “essenziale” ma rigorosa, e dà prevalenza al “codice”, ossia la scrittura dettagliata di programmi completi sui vari argomenti affrontati.