fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabella Zanni Rosiello

I donchisciotte del tavolino. Nei dintorni della burocrazia

Isabella Zanni Rosiello

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2014

pagine: 188

Personaggi, comportamenti, rituali, stereotipi che hanno caratterizzato ambienti impiegatizi otto-novecenteschi non sono a tutt'oggi completamente scomparsi. E quanto sembra volerci dire Isabella Zanni Rosiello, che ha puntato lo sguardo su coloro che, addetti a monotone attività di scrittura, sono rimasti anonimi impiegati senza volto o "donchisciotte del tavolino". Ma come fare la storia di chi sembra non avere storia? L'autrice si è servita di opere di scrittori più e meno noti, come Carlo Montella, Emilio de Marchi e Piero Jahier, e di film di successo, come "Le miserie del signor Travet" e "Policarpo ufficiale di scrittura" di Mario Soldati. Per la prima volta letti attraverso la lente storica offrono interessanti e inediti squarci di vita quotidiana in ufficio e a casa. Questo libro è un invito a storici e a letterati a ripensare ai rapporti tra storiografia e fonti, a possibili sconfinamenti tra la storia e altre discipline umanistiche, a eventuali relazioni/distinzioni tra letteratura, cinema e storiografia e tra narrazioni storiografiche e narrazioni di finzione. E anche un invito a quanti hanno avuto a che fare, per una qualche ragione, col mondo della burocrazia - e a chi nella vita non è capitato? - a meglio conoscerlo, per meglio da esso difendersi.
22,00 20,90

Gli archivi nella società contemporanea

Gli archivi nella società contemporanea

Isabella Zanni Rosiello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 209

I modi di conservare i documenti del passato cambiano: ora agli scaffali degli archivi si sono affiancati gli archivi digitali, e le problematiche della conservazione si sono fatte più complesse. Il volume presenta una riflessione sull'odierna realtà archivistica e la sua storia, sulle strategie di conservazione, sui limiti dell'accesso ai documenti e sul loro uso. In breve, una guida all'uso consapevole degli archivi da parte sia di chi li frequenta sia di chi li gestisce.
16,50

Gli archivi tra passato e presente

Gli archivi tra passato e presente

Isabella Zanni Rosiello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 121

Il libro riprende il capitolo "La documentazione archivistica" che, nel volume "Archivi e memoria storica", si è rivelato quello di maggiore utilizzo nei corsi universitari. Il testo traccia succintamente l'evoluzione istituzionale degli archivi e i principi che presiedono alla conservazione pubblica delle carte, e si offre come uno strumento utile non solo per gli studenti di archivistica e gli aspiranti archivisti, ma in generale per gli studenti di storia. Per questa edizione il testo è stato rivisto e aggiornato, in particolare con riferimento agli sviluppi di internet.
12,00

Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea

Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea

Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XI-211

Questo volume si propone di mettere a fuoco le interazioni tra il mondo degli archivi e la realtà sociale. Il potere degli archivi, cioè la capacità a essi attribuita di rispondere alle domande e alle esigenze individuali e collettive, non si esaurisce soltanto nel loro valore culturale o simbolico, ma comporta ulteriori dimensioni di carattere giuridico ed etico, che tendono a farne uno strumento per difendere i diritti dei cittadini e vigilare sulla regolarità e la funzionalità dei poteri pubblici e del loro operare a beneficio della società. Tecnologie della memoria e istituzioni di conservazione e trasmissione del patrimonio documentario accumulato nel tempo, gli archivi possono rappresentare per molti dei loro utenti una sorta di "scatola nera", un meccanismo oscuro e complesso che gli autori cercano di decifrare illustrandone i mutamenti e gli usi, nel tentativo di avvicinare a essi un pubblico nuovo e tendenzialmente "di massa". Il volume si occupa dei nuovi problemi posti dal più tradizionale luogo di lavoro degli storici, l'archivio, e cioè dalle istituzioni destinate alla conservazione dei documenti e dal loro rapporto con la società contemporanea.
20,00

Andare in archivio

Andare in archivio

Isabella Zanni Rosiello

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 240

Il libro è diviso in 3 capitoli nei quali vengono individuate le sequenze ed evidenziate le priorità da seguire per impostare e condurre in modo corretto le proprie ricerche in archivio. Prima di tutto è importante conoscere le principali caratteristiche proprie della documentazione d'archivio, i diversi modi di produzione e di trasmissione nel corso del tempo. Gli archivi italiani sono tanto numerosi, quanto diversificati. Hanno conosciuto complicate vicende storiche e parte di essi sono oggi concentrati in appositi istituzioni conservative, parte sono sparsi sul territorio. Per consultare le fonti d'archivio si deve fare attenzione ai rispettivi contesti di produzione e conoscere i metodi e le tecniche dell'uso delle fonti.
16,50

Archivi e memoria storica

Archivi e memoria storica

Isabella Zanni Rosiello

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1987

pagine: 193

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.