fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Johann F. Herbart

Punti principali della metafisica

Punti principali della metafisica

Johann F. Herbart

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 200

12,00

Il fondamento del sistema platonico

Johann F. Herbart

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 192

La "De Platonici systematis fundamento commentatio", redatta da Herbart nel 1805, costituisce un documento importante, benché poco noto, dell'atteggiamento del filosofo tedesco nei confronti del pensiero di Platone in un momento cruciale del processo di elaborazione del suo proprio orientamento filosofico. L'influemza esercitata dallo studio dei dialoghi platonici traspare dalla centralità assegnata alla teoria delle idee, intesa come dispositivo di lettura logico-ontologica del reale, volto a rimediare alle contraddizioni del mobilismo eracliteo e a contemperare la rigidità dell'essere parmenideo con le esigenze dell'esperienza. La severa recensione del grande filologo August Bockh e la dura risposta dello stesso Herbart mettono bene in luce al tempo stesso l'originalità dell'interpretazione fornita nella "Commentatio" e il suo specifico taglio filosofico.
25,00 23,75

I cardini della metafisica

I cardini della metafisica

Johann F. Herbart

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1981

pagine: 96

16,50

Metafisica in nuce. Punti principali della metafisica

Metafisica in nuce. Punti principali della metafisica

Johann F. Herbart

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 99

10,00

Dialoghi sul male

Dialoghi sul male

Johann F. Herbart

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2007

pagine: 184

Che cosa avviene quando esprimiamo un giudizio di valore, quando diciamo: «questo è bene e questo è male»? ? evidente che il giudizio implica una relazione, in quanto ogni singolo, ogni ente, è di per sé moralmente indifferente; è pertanto necessario interrogarsi su questa stessa connessione, sempre particolare: con un disvalore e con un valore, con una volontà. Il tema del male, che costituisce l'argomento centrale dei due dialoghi (del 1817), funge anche da pretesto per offrire un esempio di metodologia. Da qui il confronto con la presunta cogenza argomentativa di Spinoza, con la tesi del male radicale di Kant e con il modello idealistico di Fichte nel trovare una fonte prima e ultima del male. Al vuoto formalismo kantiano di una libertà trascendentale e di un imperativo categorico astratto, Herbart oppone il proposito di individuare principi morali che, pur validi universalmente, insieme salvaguardino il particolare.A tal fine, con tono leggero, stile limpido e sprezzante, Herbart definisce per via di separazione e distinzione cinque «idee pratiche», tutte necessarie, che starebbero a fondamento della morale per far fronte all'incognita del male: libertà interiore, perfezione, benevolenza, diritto, equità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.