fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di John de Taizé

Metanoia. La grammatica della vita cristiana

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2022

pagine: 176

Come vivere una vita autenticamente cristiana? Esistono innumerevoli libri e articoli che approfondiscono il contenuto del messaggio evangelico, ma non sempre viene esaminata con altrettanta cura la forma di un’esistenza ispirata dalla fede. Ora, per parlare correttamente una lingua non basta impararne il vocabolario: bisogna conoscere (e praticare) la grammatica. Questo libro vuole allora aprirsi alla comprensione della grammatica della vita cristiana, a partire dal suo nucleo centrale: la nozione di metánoia. Tradotto generalmente con “conversione” o “pentimento”, questo termine ha in realtà un significato molto più ricco: descrive una trasformazione totale dell’essere, mai compiuta una volta per tutte, perseguita sotto l’azione dello Spirito di Cristo risorto. La metánoia ci fa uscire da una visione autoreferenziale e dalle nostre azioni limitate e interessate, per portarci nell’oggi di Dio, dove diventare testimoni di una Presenza reale: quella del Corpo universale di Cristo. Una riflessione sulla portata autentica della metánoia evangelica, intesa come continuo processo di trasformazione degli individui, per fede, sulle orme di Cristo.
17,00 16,15

L'ira di un Dio d'amore. Decifrare un enigma biblico

John de Taizé

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 192

Un monaco del nostro tempo dinnanzi agli enigmi più profondi della Sacra Scrittura. Frère John di Taizé si interroga sul messaggio biblico, dove ancora la visione di un Dio irascibile urta la sensibilità di molte persone di buona volontà, desiderose di spiritualità, alla ricerca di un senso alla loro vita. A loro sono rivolte queste pagine che hanno l'intento di scandagliare il mistero del male e la misericordia divina. Un libro che aiuta davvero a leggere la Bibbia, una storia di liberazione sulla quale ha a lungo influito una teologia dell'ira nella sua relazione con la collera dell'uomo.
15,00 14,25

Terra di passaggio. Il sabato santo e la riscoperta dell'aldilà

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 208

L’escatologia, l’insieme di domande riguardanti le cose ultime, è un dilemma essenziale della Chiesa cristiana. La questione dell’aldilà è qui esplorata a partire dalla rilevanza di una festività oggi assente nel calendario cristiano: il “sabato santo”, nel quale morte e resurrezione di Cristo si affiancano, dove tutto è compiuto ma nulla è visibile. Un “giorno intermedio”, durante il quale si fondono le due realtà del venerdì di dolore e della domenica di Pasqua di gioia – un favorevole punto di osservazione per indagare il legame tra terra e cielo, presente e avvenire, fine e inizio –, che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita del Cristo. È lo shabbat che può fornire valide indicazioni sia per la fede personale sia per la presenza della Chiesa nel “sabato santo storico” del nuovo millennio.
17,00 16,15

La fede in ricerca. Sei riflessioni sull'essere e l'agire cristiano

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 128

La comunità monastica di Taizé, che riunisce in Francia un centinaio di frères (fratelli) di diverse confessioni cristiane provenienti da oltre venticinque Paesi, pubblica da alcuni anni brevi raccolte di testi sui temi fondamentali della fede. L'idea è stata suggerita dall'esperienza degli incontri di giovani che anno dopo anno avvengono presso la Comunità e che prendono in considerazione domande oggi vitali per i cristiani. Il volume raccoglie sei brevi testi firmati dal biblista americano frère John; le riflessioni, presentate in prospettiva ecumenica, riguardano la fede, la Chiesa, i punti centrali del cristianesimo, la Croce, il libro dell'Apocalisse e l'Eucaristia. Gli articoli sono rivolti a tutte le persone che desiderano approfondire la fede attraverso una riflessione al tempo stesso rigorosa e facilmente accessibile anche a chi non ha una formazione teologica.
9,50 9,03

Un'amicizia e i molti amici. Reimmaginare la Chiesa cristiana nel tempo della mondializzazione

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 192

L'amicizia in quanto tale non detiene un ruolo principale nella Bibbia. Il tema dell'amicizia è tuttavia presente, nascosto appena sotto la superficie. E rifiorisce sempre durante tutta la storia del cristianesimo. Gesù, d'altra parte, non dice a coloro che lo accompagnano: "Vi ho chiamato amici" (Gv 15,15)? In un tempo in cui quasi tutte le istituzioni sono in crisi, l'amicizia interpella forse più di altre forme di relazione umana. Il volume illumina il messaggio cristiano a partire dal concetto di amicizia universale. Prende avvio con la domanda "qual è lo specifico della fede cristiana?", per arrivare a cogliere l'idea di comunione e quindi l'importanza della Chiesa. Esplora l'idea di amicizia e le trasformazioni che essa ha subìto grazie al cristianesimo. Presenta poi l'esperienza di Taizé, come esempio significativo di un vasto tessuto di amici in Cristo. Infine offre alcune proposte pratiche per la vita cristiana dell'uomo di oggi.
19,30 18,34

Fare spazio a Dio. Sui passi di Elisabetta della Trinità

Dionigi Tettamanzi, Roberto Fornara, John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2008

pagine: 80

Dal pellegrinaggio dei giovani preti della Diocesi di Milano a Digione nasce questo volume, incentrato sulla figura della beata Elisabetta della Trinità. L'esperienza mistica di Elisabetta si fonda sul desiderio e sulla ricerca che Cristo abiti in lei, come in una nuova incarnazione: fisica in Maria, spirituale in lei; esperienza che avviene per mezzo della fede, "un faccia a faccia nelle tenebre".
10,50 9,98

... Che sei nei cieli. Commento biblico al Padre Nostro

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 88

10,00 9,50

Perdono rancore

Perdono rancore

John de Taizé, Antonia Arslan

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 70

Rancore: da rancor, lamento, odore acre, astio. All'origine del rancore non c'è solo l'offesa subita ma anche il tentativo fallito di far valere le proprie ragioni. Perdono: donare più del necessario, andare oltre lo stesso senso di giustizia. Nel contrasto Rancore-Perdono è in gioco un'idea di giustizia ma anche il nocciolo stesso del destino umano.
7,00

Alla sorgente. Gesù e la Samaritana

Alla sorgente. Gesù e la Samaritana

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 128

Un'attenta analisi del quarto capitolo del vangelo di Giovanni: la narrazione dell'episodio di Gesù che incontra la Samaritana al pozzo. Le riflessioni sono state elaborate in occasione degli incontri internazionali di giovani che, ogni anno, si svolgono a Taizé.
9,00

Verso una terra di libertà. Una rilettura dei dieci comandamenti

Verso una terra di libertà. Una rilettura dei dieci comandamenti

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 160

I dieci comandamenti ci riportano alla religione della nostra infanzia. Evocano facilmente l'obbedienza cieca, il peccato e il senso di colpa, un approccio moralista o giuridico alle realtà di Dio. Il presente libro rilegge le dieci Parole come un testo che rende attuale l'alleanza con Dio disegnando i contorni di uno spazio di libertà e creatività. Lungi dal voler frenare il dinamismo dello Spirito, sono da leggersi come dei cartelli indicatori, delle pietre miliari che delimitano la strada che conduce verso la vera vita. Questo libro riprende alcune introduzioni bibliche proposte a Taizé nel contesto degli incontri internazionali dei giovani. Esso cerca di far scoprire la sorprendente attualità di un testo che ci arriva direttamente dalle origini.
8,50

Soffio creatore. La novità e lo Spirito nella Bibbia

Soffio creatore. La novità e lo Spirito nella Bibbia

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2002

pagine: 144

Rilettura spirituale della Bibbia, specie del Nuovo Testamento, per cogliervi le radici, i semi e i segni dell'azione rinnovatrice dello Spirito.
6,20

Alla sorgente. Gesù e la samaritana

Alla sorgente. Gesù e la samaritana

John de Taizé

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2001

pagine: 112

Il volume presenta un'attenta analisi del quarto capitolo del vangelo di Giovanni: la narrazione dell'episodio di Gesù che incontra la Samaritana al pozzo. Nella prima parte viene analizzato il tema del pozzo e dell'acqua nel contesto dell'Antico Testamento. Nella seconda parte, che costituisce il corpo centrale del libro, l'autore si sofferma, passo dopo passo, sui singoli versetti del racconto ed elabora riflessioni che aiutano il lettore ad approfondire la propria ricerca personale sul senso della sorgente e dell'acqua viva che Gesù è pronto a donare alla Samatritana.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.