Libri di Roberto Fornara
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 1
Adrian Attard, Roberto Fornara, Giuseppe Furioni
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 132
La speranza nel Carmelo, un'immancabile ricchezza per il Giubileo 2025
I passeggeri. Arte e Psiche nella letteratura
Roberto Fornara, Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 80
"Il libro è un pastiche inteso in senso culinario, una pietanza composta da una crosta di pasta che raccoglie svariati pezzi di carne e verdure. In questo caso la crosta è il libro, il ripieno l’incontro di due autori diversi per età, formazione, esperienze, che dialogano su temi universali. Parlano del modo di pensare, di conoscere e di agire dell’essere umano, in poche parole parlano di filosofia, ma lo fanno attraverso la lente della letteratura e del cinema oltre che della psichiatria. Lo fanno in un dialogo quasi amicale, fatto di botte e risposte, di ami lanciati e pesci che abboccano in un flusso simile a quello delle onde del mare, a volte placido, a volte tumultuoso e imprevedibile." (dalla prefazione di Giovanni Pimpinella)
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2024
pagine: 128
Lo sguardo della fede ad ampio raggio. Studio e vita, Carmelo vivo e Recensioni.
Pregare. L'amicizia che ci trasforma
Roberto Fornara
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 208
Pregare, per santa Teresa di Gesù, è un cammino di amicizia con Cristo, un frequente relazionarsi con Lui che conduce alla preghiera contemplativa, cioè a "diventare capaci di vedere Dio, di ascoltarlo, di essere assunti dal Signore, nelle trasparenze della sua luce gloriosa", conducendo a un "sapere di Dio" non prodotto da studi o approfondimenti culturali, ma dal gustare la bellezza e il "sapore di Dio". Negli scritti di Teresa, scelta come guida di questo invito alla preghiera, "parlano con abbondanza i simboli: chi non conosce il castello interiore, immagine quasi fiabesca con cui la Santa descrive l'anima con tutte le sue possibilità offerte all'invasione di Dio e rese luminose dal Signore che tutto prende e tutto trasfigura?" (cardinale Anastasio A. Ballestrero).
Abitare il segreto del tuo Volto. Elisabetta e la Trinità: «faccia a faccia nelle tenebre»
Roberto Fornara
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2016
pagine: 288
Attraverso una personale esegesi condotta sugli scritti e sull'universo simbolico di Elisabetta della Trinità, padre Fornara scava in quella ricerca del Volto di Dio che è stata progetto e programma centrale della Santa fin dagli anni della sua vita laicale, già prima del suo ingresso al Carmelo di Dijon (1901). Il percorso seguito fino agli ultimi momenti dell'esistenza terrena della Santa (1906), ci consegna l'immagine di una donna volitiva, tenace, che desidera con ardore e senza posa essere "casa di Dio", vivendo, in attesa del "facciaa faccia eterno", nel "cielo della fede", al centro della propria anima.
Il tuono del silenzio
Roberto Fornara
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il tuono del silenzio, come da titolo, è una trama intessuta con due fili: il tuono, che è suono e frastuono, e il silenzio, la parola taciuta, misteriosa, da decifrare. Costruito intorno a un ossimoro, che ingloba cielo e terra, è specchio della nostra umanità, con tutte le sue ferite e contraddizioni (i personaggi fittizi ne sono un fedele riflesso), o di chi ci plasma e ci lavora (la Vita, la Natura, Dio). In una nota preliminare al testo, l'autore avverte: "In ebraico, il sostantivo 'voce' può essere tradotto anche con 'suono' e con 'tuono', soprattutto in contesti teofanici".
Testo atlante di anatomia endodontica
Massimo Gagliani, Roberto Fornara
Libro: Libro rilegato
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: 320
Gustare la Parola. Introduzione alla Lectio divina
Roberto Fornara
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2011
pagine: 44
Contemplare è gustare la dolcezza della Parola, gioire della Parola. La lectio divina è il rinnovarsi della gioia per l'incontro con l'Amico, con lo Sposo. Non è una gioia superficiale, ma la possibilità di abbeverarsi alle sorgenti della Vita: è gustare una Bellezza che rigenera. Il frutto maturo della contemplazione è la trasformazione dell'orante nel tempio vivo che custodisce e comunica la Parola di vita: "non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me" (Gal 2,20). La contemplazione, poi, coincide con l'evangelizzazione, perché il cammino fedele e costante della lectio divina ha reso l'orante trasparenza e icona del volto di Cristo Signore.
Fare spazio a Dio. Sui passi di Elisabetta della Trinità
Dionigi Tettamanzi, Roberto Fornara, John de Taizé
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 80
Dal pellegrinaggio dei giovani preti della Diocesi di Milano a Digione nasce questo volume, incentrato sulla figura della beata Elisabetta della Trinità. L'esperienza mistica di Elisabetta si fonda sul desiderio e sulla ricerca che Cristo abiti in lei, come in una nuova incarnazione: fisica in Maria, spirituale in lei; esperienza che avviene per mezzo della fede, "un faccia a faccia nelle tenebre".
Sentieri in penombra
Roberto Fornara
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OCD
anno edizione: 2011
Sandali, polvere di coriandoli, riferimenti invisibili, porti lontani, sono solo alcuni dei simboli che in queste liriche ritraggono un’umanità in cammino verso l’ignoto. Dal grande palcoscenico della vita, P. Fornara osserva l’uomo pellegrino a se stesso, anelante certezze ma assalito dal dubbio, in cerca di riposo ma costretto ad avanzare in un percorso costellato di traguardi. Eppure la strada – rincuora l’autore – apre varchi alla possibilità di un Incontro, che è Presenza capace di alleviare la fatica del viaggio. Nel mentre, in bilico fra tempo ed eterno, riposano passato e presente, memorie personali e vicende collettive, frammenti di Liguria e immensità di spazi.
Dio è amore. Percorso biblico con Elisabetta della Trinità
Roberto Fornara
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2006
pagine: 57
La presente antologia commentata di testi permette un approccio significativo alla spiritualità di Elisabetta della Trinità, carmelitana scalza francese (1880-1906), che visse in modo particolare il mistero dell'inabitazione trinitaria. Il filo conduttore di queste pagine è la sua esperienza di Dio come Amore infinito e immutabile (cf 1Gv 4,16), nello stupore adorante, schiacciato dalla misura "troppo grande" dell'amore divino, e nel desiderio di approfondire sempre più la "scienza della carità", il dono di sé "sino alla fine" (cf Gv 13,1), che la consuma in una lenta malattia durante la quale scopre che il Dio-Amore abita anche la sua sofferenza.I testi citati sono raggruppati in base a pochi versetti biblici significativi per la sua maturazione spirituale: alcuni testi giovannei (Gv 13,1; 15,9.13; 1Gv 4,16) e paolini (Gal 2,20; Ef 1,4; 2,4; 3,17-19). La presentazione dei singoli testi segue inoltre un criterio cronologico, lasciando intravvedere come ognuno di essi abbia plasmato l'animo e il cuore di Elisabetta. È semplicemente un invito - parziale e limitato, certo - a lasciarsi stupire dal percorso di Elisabetta e, attraverso di lei, dal mistero dell'Amore infinito, che opera nel cuore di chi crede.