Libri di June Di Schino
Innamorarsi dell'insalata
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Continua il viaggio nella memoria culinaria. Dopo il cuoco segreto dei papi e il ritrovamento di un antico ricettario nell'arte dolciaria barocca, ora tocca alla regina dell'orto: l'insalata. Un'affascinante ricerca fra ricettari antichi, fonti storiche, iconografiche e tradizioni millenarie per scoprire chi sono gli innamorati dell'insalata.
Ricettario rinascimentale. Storia, sapienza, sapore
June Di Schino
Libro: Copertina rigida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2018
pagine: 288
L'oro del Mediterraneo. Olio d'oliva. 6000 anni tra storia, arte, medicina e religione
June Di Schino, Gianfranco Liguri, Massimo Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2016
pagine: 98
L'olio d'oliva è molto più di un alimento, è uno degli archetipi delle culture mediterranee e del vicino Oriente. Nella sua storia millenaria ha assunto molteplici significati a partire dal ramoscello di olivo che Noè riceve come segno della fine del diluvio. Oggi l'olio d'oliva è alla base della dieta mediterranea che ha conquistato un pubblico globale e un unanime riconoscimento nell'ambito della moderna scienza dell'alimentazione. Le altissime qualità terapeutiche dell'olio di oliva e di prevenzione dei disturbi dell'invecchiamento ne fanno l'alimento indispensabile per chiunque miri a uno stile di vita salutare e positivo. Questa breve monografia, rivolta al grande pubblico, ripercorre il percorso millenario dell'olio di oliva nella storia, nella religione, nella cultura e nell'arte delle popolazioni mediterranee e mediorientali per soffermarsi, nella seconda parte, sulle tecniche produttive, le classificazioni, gli impieghi e le sue proprietà benefiche.
Arte dolciaria barocca. I segreti del credenziere di Alessandro VII. Intorno a un manoscitto inedito
June Di Schino
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 206
Questo è un libro singolare sull'arte dolciaria alla corte di papa Alessandro VII (1655-1667). Vi si invita a un affascinante viaggio storico-culturale intorno al credenziere Girolamo Mei e al suo manoscritto inedito, che contiene ben 211 ricette. Massimo Montanari nella sua presentazione ne parla come "frutto di una cultura europea che non conosce confini", ma allo stesso tempo lo descrive come un documento prezioso che anticipa una germogliante realtà culturale di identità tutta italiana. Inoltre proprio nell'utilizzo dello zucchero, alimento principe del Seicento, individua "uno spazio magico" attraverso "insospettabili convergenze tra la cultura popolare e la cultura di corte".
Il cuoco segreto dei papi. Bartolomeo Scappi e la Confraternita dei cuochi e dei pasticcieri
June Di Schino, Furio Luccichenti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 221
Chi era Bartolomeo Scappi, cuoco segreto dei Papi, cavaliere del Giglio e Comes Palatinus Lateranensis? Questo volume ricostruisce per la prima volta, sulla base di un’ampia ricerca archivistica, la vita del celebre cuoco, descrivendo anche il ruolo e le vicende della confraternita dei cuochi e pasticceri nella Roma del Cinquecento con la loro chiesa confraternale. La raccolta di ricette per ospiti illustri evidenzia la complessità di una cultura gastronomica aperta alle suggestioni di tutte le regioni italiane.

