Libri di Karlheinz Stierle
Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante
Karlheinz Stierle
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 548
La sfida di Ulisse, che quasi al termine della propria vita si spinge nell'Oceano Occidentale per fare esperienza del mondo "sanza gente", è il punto di partenza di queste esplorazioni "ermenautiche" nel "grande mare del senso" della "Commedia". Come il personaggio di Ulisse, anche Dante, coinvolto in una profonda crisi esistenziale e morale, decide di intraprendere un viaggio straordinario alla ricerca del senso del mondo, che gli permetterà, al contempo, di approdare ad una nuova concezione dell'opera letteraria. Il volume si articola in tre parti: la prima indaga la dimensione odissiaca della dantesca "favola del mondo" e di quell'ingegno che anima sia l'esploratore di nuovi mondi, sia il poeta; la seconda, seguendo la tradizione della lectura Dantis, interpreta tre canti centrali per la comprensione del poema; la terza risale dapprima ad alcuni modelli essenziali, come il "Perceval" di Chrétien de Troyes, il "Trésor" di Brunetto Latini e le "Metamorfosi" di Ovidio, per esplorare poi l'influenza esercitata dalla "Commedia" su autori quali Petrarca, Ariosto e Proust.
La lirica moderna. Momenti, protagonisti, interpretzioni
Karlheinz Stierle, Luigi Reitani, Mario Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2013
pagine: XXII-474
La vita e i tempi di Petrarca. Alle origini della moderna coscienza europea
Karlheinz Stierle
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 857
"In opposizione al pallido spettro del "padre dell'umanesimo", estraneo al proprio tempo, si vuole qui richiamare alla memoria il Petrarca del Trecento, figura vivace e curiosa, ricca di contraddizioni, ingegnosa e moderna. In questo modo si apre un nuovo accesso a quella che si può definire la struttura profonda della coscienza moderna, la sua stratificazione nascosta." (Dall'introduzione)