fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Mancini

Ricette vegane (+ vino, storie e film). La cucina che unisce

Maura Alfaroli, Enrico Roccato, Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2025

pagine: 118

Un viaggio tra sapori, storie e pellicole: la cucina vegetale come non l’avete mai vista. Imbandire la tavola è da sempre un rito che parla di memoria, cultura e condivisione. Questo libro di ricette vegane semplici e stagionali ti accompagna alla scoperta di 36 piatti – tre per ogni mese dell’anno – da realizzare facilmente con ingredienti comuni e alla portata di tutti. Ogni preparazione è affiancata da un racconto breve, ispirato a ingredienti, personaggi, libri o opere d’arte, e da una selezione di film da guardare per chiudere la serata in bellezza. Non manca un’attenta proposta di abbinamenti con vini scelti per esaltare i sapori e rispettare il budget. Un libro da sfogliare in cucina e sul divano, che unisce alimentazione sostenibile, cultura e cinema in un’esperienza unica e coinvolgente. Perfetto per chi desidera introdurre un pasto 100% vegetale almeno una volta al mese, senza rinunciare al gusto, alla convivialità e alla curiosità.
16,00

La riforma della Chiesa di san Pio X

Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 160

14,50 13,78

Società feudale e ideologia nel «Charroi de Nîmes»

Mario Mancini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1972

pagine: VII-212

51,00 48,45

Obesità

Obesità

Franco Contaldo, Riccardo Giorgino, Mario Mancini

Libro

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 1996

pagine: XII-376

38,73

La letteratura francese medievale

La letteratura francese medievale

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 504

La Francia per molti aspetti ha costituito il nuovo inizio della letteratura europea nel Medioevo, con due tradizioni letterarie distinte anche nella lingua: quella provenzale (in lingua d'oc) legata fondamentalmente alla lirica cortese dei trovatori e quella francese propriamente detta (in lingua d'oil) che ha dato i suoi risultati più alti nell'epica delle "chansons de geste" e nel romanzo. Questo manuale presenta una storia della letteratura d'oil ripartita in nove capitoli. Il volume è corredato da una cronologia e da una bibliografia.
27,50

Lo spirito della Provenza. Da Guglielmo IX a Pound

Lo spirito della Provenza. Da Guglielmo IX a Pound

Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 189

"Culto delle emozioni", la poesia dei trovatori. Affidandosi a questo giudizio di Pound, scintillante come un emblema, e alle intuizioni di Heine, i saggi di questo volume ripercorrono alcuni momenti decisivi della esoterica e fascinosa parabola dell'amore cortese: la spavalderia aristocratica e giullaresca di Guglielmo IX, l'"amore di lontano" di Jaufre Rudel, avvolto in una appassionata, romantica desolazione, la ripresa dei temi della fin'amor, in un dialogo differenziato, selettivo, originalissimo, da parte del più grande dei Siciliani, Giacomo da Lentini. Grande spazio viene poi dato al romanzo provenzale di Piamenca (1250 ca.), immerso in una letterarietà esibita e festosa, che ispira e sostanzia l'intensità vitale dei personaggi.
20,80

Ernst Robert Curtius e l'identità culturale dell'Europa

Gianfelice Peron, Mario Mancini, Helmut Meter

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: XX-386

Questo volume raccoglie gli interventi del 37° Colloquio interuniversitario di Bressanone-Innsbruck (2009) dedicato alla figura, l'insegnamento e l'influenza di Ernst Robert Curtius nella cultura del suo tempo e in quella successiva, completando così la riflessione sui grandi romanisti di lingua tedesca del '900, avviata a Bressanone negli anni precedenti con Auerbach (2007) e Spitzer (2008), e allacciandosi anche a un precedente convegno del 1992 dedicato a «Miti ed emblemi dell'unità culturale europea». Il concetto di identità europea è il nucleo tematico sul quale è imperniata per gran parte l'opera di Curtius, tesa a definire l'eredità, l'unità, la tradizione, la continuità, le radici, i fondamenti, insomma gli elementi unificanti e caratterizzanti la cultura europea occidentale sia in senso diacronico, dall'antichità all'età moderna, sia in senso sincronico, nel rapporto delle varie letterature e culture contemporanee, europee e non solo, tra di loro. Con maggiore o minore intensità, l'attenzione delle relazioni si è focalizzata sui settori che hanno segnato le tappe della vicenda culturale di Curtius: dall'analisi delle relazioni fra cultura tedesca e cultura francese nel primo dopoguerra, alla teoria dei topoi, dall'idea di Europa ai rapporti con i maggiori intellettuali e letterati europei (Warburg, Auerbach, Ortega y Gasset) a letture di Proust e Eliot.
36,00 34,20

La lirica moderna. Momenti, protagonisti, interpretzioni

Karlheinz Stierle, Luigi Reitani, Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2013

pagine: XXII-474

42,00 39,90

Stilistica filosofica. Spitzer, Auerbach, Contini

Stilistica filosofica. Spitzer, Auerbach, Contini

Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 195

Nel campo degli studi letterari la stilistica, come una modalità di interpretazione che muovendo dal "particolare", dall'immediatezza del fenomeno, vede insieme "lettera" e "spirito", "testo" e "mondo", è tornata al centro dell'interesse. Il volume ripercorre l'opera di alcuni tra i maggiori critici del Novecento - Leo Spitzer, Ernst Robert Curtius, Erich Auerbach, Gianfranco Contini - mettendone in rilievo la forte componente filosofica. Vengono coinvolti poi, proprio in rapporto alla "forma", ai problemi dello stile, al "leggere tra le righe", filosofi come Hegel e Leo Strauss, e i romanzi di Thomas Bernhard, dove, attraverso il libro, strumento privilegiato di iniziazione, "si mercanteggia con il caos". Alle radici della critica stilistica, e in tutti questi autori, c'è la consapevolezza che leggere un testo è un'esperienza, un'"esperienza vitale": "Ciò che noi in un'opera comprendiamo e amiamo è l'esistenza di un uomo, una possibilità di noi stessi" (Auerbach).
21,00

Metafora feudale

Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

Ai trovatori dobbiamo la creazione del primo modello culturale moderno della tradizione europea. Il linguaggio della canzone riecheggia i gesti e il simbolismo del feudalesimo (omaggio, servizio, lode), ma li scompagina e li trasfigura, inscrivendo la sottomissione del cavaliere nel rituale del corteggiamento. Questo volume ripercorre la scenografia che connota l’esperienza trobadorica – il vassallaggio amoroso, la lode, il segreto, l’occasione, la ricompensa – e insieme propone i ritratti di alcuni grandi poeti: Marcabru, Bernart de Ventadorn, Bertran de Born, Aimeric de Peguilhan. Centrali risultano, in questa costellazione, Marcabru, con i suoi caotici sirventesi, carichi di immagini apocalittiche e di furore, e Bertran de Born, che si muove nella tendenziale anarchia delle terre del Sud con baldanzoso spirito guerresco e con volontà di rapina. Due voci anomale, ma decisive per l’interpretazione: ci rivelano che il raffinato equilibrio della “fin’amor”, dove si mescolano emozione e artificio, grazia e ironia, più che un dato naturale della Provenza, più che il dono di una mitica mediterraneità, è una meravigliosa e fragile conquista della civiltà e del gusto.
22,00 20,90

Il vero sesto senso. Tutto ciò che esiste ha uno scopo. Anche il piacere

Il vero sesto senso. Tutto ciò che esiste ha uno scopo. Anche il piacere

Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 200

"Questo libro spiega la forza attrattiva degli ormoni ai limiti della logica perché possiamo impadronircene ed usarla a nostro vantaggio. Comprendere il vero sesto senso è comprendere la più grande energia a disposizione dell'essere umano. Potremo così impiegarla per capire meglio il partner o il proprio figlio, scivolando senza più attrito in un piacere condiviso, fondamento della gioia di stare insieme e della crescita reciproca. Stiamo per svelare i misteri dell'energia ormonale, che si manifesta come un vortice innescato dalla ricerca del piacere ed alimentato dai sensi. Essa guida le nostre emozioni e plasma il nostro comportamento. Quante volte gli altri ci sembrano irrazionali o misteriosi. Noi stessi lo siamo senza rendercene conto. Viviamo in balia di queste forze che si fondono in un sesto senso che ci attrae in una precisa direzione, unisce le folle nei concerti, sacrifica vite umane e guida verso conquiste impensabili."
18,00

La visione degli alt-right secondo Steve Bannon

La visione degli alt-right secondo Steve Bannon

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2017

pagine: 68

Gli alt-right, ovvero la destra alternativa ai partiti conservatori tradizionali, sono la fabbrica delle idee, dello stile e dei programmi della nuova destra populista che sta conquistando un paese dopo l’altro come la Juventus conquista gli scudetti. Gli alt-right sono difficilmente inquadrabili: sono mezzo socialisti in economia e nelle politiche sociali, ma sul piano etico e del costume fanno riferimento ai valori più tradizionalisti dell’Occidente giudaico-cristiano, come lo chiamano loro. Chi ha visto The Young Pope di Sorrentino può farsi un’idea di che cosa possa significare tutto questo. La piattaforma politica, e il think-thank massimo, degli alt-right è la testata online d’informazione “Breitbart News”, il cui capo, Steve Bannon è adesso Chief Strategist alla Casa Bianca. Bannon insieme al cognato del presidente, Jared Kushner, è la voce più ascoltata dello studio ovale. Qui proponiamo la traduzione italiana di un intervento di Bannon presso la Santa Sede, un articolo sullo sviluppo di Breitbart in Europa e, infine, la traduzione integrale del discorso di insediamento di Trump. Con questo libro possiamo buttare uno sguardo al nostro futuro.
8,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.