Libri di L. Braida
Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2016
pagine: 464
Attraverso un confronto tra discipline e approcci metodologici diversi, in questo volume gli autori affrontano il tema del libro e della lettura nel '700, concentrandosi su questi aspetti: il rapporto tra l'autore e i suoi editori; le trasformazioni dei mestieri del libro e del mercato editoriale; i generi editoriali di larga circolazione; la mobilità dei testi pensati per nuovi contesti culturali (le traduzioni, ad esempio); il rapporto con i lettori e con le biblioteche. Ne risulta un quadro vivacissimo da cui emerge l'importanza di non separare la storia dei testi da quella della materialità delle edizioni, dalle modalità di circolazione e di fruizione.
La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna
Roger Chartier
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 210
Al centro del volume c'è la complessità del processo di pubblicazione nell'Europa di Antico Regime. In esso sono coinvolte le decisioni dell'autore e quelle dello stampatore, la creatività di chi scrive e le scelte materiali di chi trasforma il testo in libro. Analizzando le opere di autori come Shakespeare e Cervantes, Chartier ci invita a non separare la storia dei testi da quella della loro materialità e a tenere sempre presente le modalità della loro circolazione. Prestare attenzione alla storicità acquista particolare importanza oggi, allorché, per la prima volta nella storia della cultura scritta, stiamo assistendo a un cambiamento che avviene simultaneamente su più piani e che prevede la trasformazione dei supporti della scrittura, della tecnica della sua riproduzione e della sua diffusione, e dunque dei modi di leggere.
L'officina dei libri 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 200
L'annuario "L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi (e in questo trova la sua originalità rispetto ad altre pubblicazioni). Anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono (magari con qualche ingenuità) il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo di tanti studiosi, del loro impegno in riviste, in centri di ricerca, in seminari e convegni. In questo numero alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. Nello spazio dedicato alla Testimonianza viene riportata un'intervista a Giuseppe Laterza circa le eredità crociane e le idee di rinnovamento della casa editrice. La sezione dedicata al Documento propone invece il ricordo di Isidoro Del Lungo (1841-1927) circa il carradore fiorentino Raffaello Salari.
L'officina dei libri 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 194
L'annuario "L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi (e in questo trova la sua originalità rispetto ad altre pubblicazioni). Anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono (magari con qualche ingenuità) il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo di tanti studiosi, del loro impegno in riviste, in centri di ricerca, in seminari e convegni. In questo numero alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. Nello spazio dedicato alla Testimonianza viene riportato il ricordo di Carlo Carena circa l'esperienza presso la casa editrice Einaudi di via Biancamano. La sezione dedicata ai Documenti riporta invece alcuni contributi utili a scavare dentro la storia dei libri.
L'officina dei libri 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 245
Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2011
pagine: 359
Cosa si intende per "Libri per tutti"? È una formula di comodo per definire testi riprodotti in serie prevalentemente legati alla consueta forma libro e destinati alla larga circolazione. Stampati, per lo più, ma non esclusivamente, dato che per secoli anche la riproduzione a mano ha potuto garantire una buona diffusione. In altri tempi li si sarebbe chiamati "libri popolari". Ma, com'è noto, l'aggettivo popolare non qualifica esattamente prodotti che, se ebbero e hanno tuttora uso e destinazione popolare, sono altresì caratterizzati da una circolazione in ambiti diversi della società. Popolari quindi, ma non solo. Libri che possono capitare nelle mani di chiunque, dotto o incolto che sia, da non confondere con la moderna categoria del bestseller, legata alla narrativa di consumo dell'età contemporanea, le cui fortune sono destinate ad esaurirsi nel volgere di pochi anni. Una parte significativa di questa produzione è se mai da ascrivere alla tipologia del longseller, ovvero di quei titoli che non compaiono nelle classifiche, ma che restano disponibili negli anni e talvolta anche nei secoli, incidendo con discrezione, ma in profondità, sulle abitudini culturali. I libri per tutti sono in genere destinati alla dispersione. Esiste una sorta di pregiudiziale colta che seleziona la memoria dei libri e delle letture penalizzando sistematicamente i più diffusi e familiari. Spesso non sono venduti nelle librerie, come non sono destinati a venire conservati nelle biblioteche.
L'officina dei libri 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 206
"L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi: anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo e all'impegno di tanti studiosi. In questo primo numero, alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. La prima accoglie le pagine di un ospite illustre, Alessandro Olschki, che porta una testimonianza sul lavoro editoriale, parlandone direttamente "dall'interno"; l'altra propone invece un documento recuperato da un dimenticato catalogo di metà Ottocento: anche questo un modo per scavare dentro la storia dei libri, portando alla luce tesori rimasti a lungo sepolti.
Collezionismo librario e biblioteche d'autore. Viaggio negli archivi culturali. Quaderni di Apice 5
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 80
Le biblioteche e le collezioni private possono essere studiate come un archivio personale: dediche, postille, annotazioni sui margini delle pagine, sottolineature, lettere o foglietti aggiunti ai libri permettono di testimoniare l'attività intellettuale, la rete di relazioni, il contesto storico-culturale del loro possessore. Da queste considerazioni ha preso corpo l'idea di dedicare il quinto Quaderno ad alcune importanti biblioteche di collezionisti presenti in Apice Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale, dell'Università degli Studi di Milano: vi sono prime edizioni della letteratura italiana del Novecento, raccolte di testi per bambini, libri rari sull'America del sud, un'ampia raccolta di riviste satiriche e una delle più importanti collezioni di libri di medicina d'Europa.
Testi, forme e usi del libro. Teorie e pratiche di cultura editoriale
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2008
pagine: 272
Valentino Bompiani. Il percorso di un editore «artigiano»
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2003
pagine: 278
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione storica dell'Università degli Studi di Milano (5 marzo 2002), dedicata alla figura di Valentino Bompiani e alla sua opera di editore.