Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sylvestre Bonnard

La biblioteca di Aldo Manuzio il Giovane

La biblioteca di Aldo Manuzio il Giovane

Alfredo Serrai

Libro: Copertina morbida

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2007

pagine: 608

Nipote di Aldo Manuzio, uno tra i più innovativi tipografi editoriali fra Quattro e Cinquecento, Aldo Manuzio il Giovane proseguì senza molta fortuna l'attività editoriale. Con lui, le edizioni dell'ancora con delfino cessarono di esistere. Serrai ricostruisce il ritratto umano e culturale di Aldo il Giovane: dalla vita alle opere, fino alla sua bilioteca. Proprio attraverso la ricostruzione della sua biblioteca, Serrai tenta di ricostruire il quadro intellettuale e sociale dell'epoca.
60,00
Introduzione alla miniatura

Introduzione alla miniatura

Simone Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 152

Da sempre l'uomo ha affiancato alla scrittura l'illustrazione; nella cultura occidentale già i codici romani d'età imperiale erano oggetto di elaborati apparati iconografici. È tuttavia nel corso del Medioevo che l'arte di miniare le preziose pagine di pergamena andò sempre più affinandosi, ora elaborando squisite forme astratte ora toccando vertici paragonabili a quelli della pittura. Il volume propone la storia, i protagonisti, le fortune e il declino della miniatura che viene a coincidere con il dilagare, dopo il primo decennio del XVI secolo, dei libri a stampa.
28,00
Phoenix Evropae Juan Caramuel y Lobkowitz in prospettiva bibliografica
55,00
Aspettando il frontespizio

Aspettando il frontespizio

Lorenzo Baldacchini

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 104

Da almeno duecento anni siamo abituati a cogliere le prime forme di presentazione del contenuto di un libro nella copertina o nella sovracoperta. Ma non è sempre stato così: per lunghi secoli i libri hanno "ritardato" la presentazione del loro contenuto e le legature medievali o quelle del Rinascimento sono a volte paragonabili a scrigni che custodiscono il tesoro del testo. Dopo l'invenzione di Gutenberg qualcosa comincia a cambiare e si afferma quella forma di presentazione, di solito concentrata nel recto di una delle prime carte, che si è soliti chiamare frontespizio. Questo studio tratta di quelle forme di presentazione - incipit, pagine bianche, occhietti, colophon - che hanno preceduto e accompagnato l'affermazione del frontespizio.
12,00
L'assassino ha letto Joyce?

L'assassino ha letto Joyce?

Bartholomew Gill

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 272

Sullo sfondo della Dublino di Joyce, un giallo ricco di riferimenti letterari che attrae il lettore con ironia e inventiva. Kevin Coyle, brillante accademico del Trinity College di Dublino ed esperto studioso dello scrittore irlandese, viene trovato morto nei pressi di un cimitero, pugnalato al cuore con un colpo solo. L'indagine viene affidata all'ispettore McGarr, funzionario capo della squadra omicidi, che si trova presto invischiato in un caso che intreccia uomini e passioni amorose: e un libro. La soluzione di questo complicato delitto dovrà passare attraverso un'accurata analisi dei personaggi dell'Ulisse.
13,50
Bernardino Baldi. La vita, le opere. La biblioteca

Bernardino Baldi. La vita, le opere. La biblioteca

Alfredo Serrai

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 784

Il volume, in-ottavo grande, inaugura la collana "Biblioteche private" che intende fornire un repertorio scientifico di importanti biblioteche private italiane. La prima parte del volume è dedicata alla vita e alle opere del personaggio di Bernardino Baldi, gentiluomo urbinate vissuto nel tardo Cinquecento, che fu primo abate di Guastalla. La seconda parte riproduce con moderni criteri bibliografici il catalogo della biblioteca stessa.
58,00
Il plagiario di Dio

Il plagiario di Dio

R. Howard Bloch

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2002

pagine: 160

Giunto dall'Alvernia a Parigi negli anni Quaranta del XIX secolo, il reverendo Jacques-Paul Migne è figura emblematica del passaggio, in Francia, ad un'economia di carattere industriale. Sono quelli gli anni nei quali si impone la produzione di massa di oggetti eseguiti in serie, gli anni in cui nascono i primi grandi magazzini, gli anni nei quali anche l'editoria si fa industria. E di questa nuova industria l'abbé Migne, deciso a proporre gli scritti dei «buoni padri a buon mercato» fu un protagonista che, nel bene e nel male, anticipò molte tra le moderne forme di produzione e promozione editoriale. Con una prefazione di Umberto Eco.
20,00
Il passato è il prologo. Due saggi di sociologia dei testi

Il passato è il prologo. Due saggi di sociologia dei testi

Donald F. McKenzie

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2002

pagine: 96

Donald F. McKenzie, studioso della bibliografia angloamericana tradizionale, sostenne un nuovo e più potente metodo di indagine nel campo della bibliografia, basandosi su quella che egli definì 'la sociologia dei testi'. Di fatto, guidò e promosse il movimento intellettuale che aprì la bibliografia testuale e storica tradizionale alla storia del libro, un nuovo orientamento che suscitò sommi elogi e fiere opposizioni. Questo libro offre al lettore italiano due saggi significativi, in una certa misura fondamentali della concezione bibliografica di Donald McKenzie.
12,50
La biblioteca

La biblioteca

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2001

pagine: 184

Questo libro costituisce una monografia introduttiva alla conoscenza specifica della realtà biblioteca. Il volume, a cura di Carla Di Carlo, comprende: un'introduzione di Attilio Mauro Caproni che disegna un quadro generale di riferimento per l'argomento trattato; una piccola enciclopedia di carattere monografico, le cui voci sono firmate da studiosi e specialisti e infine un'ampia bibliografia.
17,00
Pubblicare il Principe. Storia, lettura e nascita del pensiero politico

Pubblicare il Principe. Storia, lettura e nascita del pensiero politico

Jacob Soll

Libro: Copertina morbida

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2012

pagine: 296

35,00
Assassinare per un libro e altri saggi

Assassinare per un libro e altri saggi

Hans Tuzzi

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2011

pagine: 148

16,00
Edificare la lettura. Letterati ed attività editoriale nell'Italia unita
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.