Libri di L. Trevisan
Rifugio in un mondo senza cuore. La famiglia in stato d'assedio
Christopher Lasch
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2019
pagine: 287
Apparso per la prima volta nel 1977, questo libro, che affronta la disgregazione della vita familiare nella società contemporanea, fu accolto dalle recensioni entusiastiche della stampa di destra e dalla disapprovazione aperta degli ambienti della sinistra radicale, dai quali Christopher Lasch pure proveniva. Per i primi, l'opera costituiva «una vivace difesa dei valori tradizionali» che, una volta fatta astrazione dalle «sciocchezze marxiste» che la puntellavano, ne faceva un «libro meravigliosamente reazionario». Per i secondi, l'opera mirava semplicemente a restaurare «la famiglia borghese», responsabile per eccellenza delle ingiustizie inflitte alle donne. Nell'introduzione all'edizione tascabile del volume, apparsa nel 1978, Lasch non mancò di sottolineare l'assoluta incomprensione del testo che è alla base di simili interpretazioni, mostrando in primo luogo come la cosiddetta controcultura degli anni Sessanta fosse soltanto «un'immagine speculare del capitalismo consumistico» e come le legittime istanze del movimento femminista dovessero essere sostenute da una prospettiva, assai più radicale, di critica dell'organizzazione contemporanea del lavoro. La confutazione di queste interpretazioni è, tuttavia, contenuta nella maniera più chiara nello svolgimento dell'opera, dove destra e sinistra radicale appaiono soltanto in apparenza su posizioni opposte nell'interpretazione dell'origine della disgregazione della famiglia. Per entrambe sono gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso gli anni decisivi: magnifici i primi e catastrofici i secondi per la destra conservatrice, esattamente l'opposto per la sinistra radicale. Lasch ha buon gioco nel mostrare come la lenta dissoluzione della famiglia abbia invece una storia più che secolare. La crisi dei divorzi, il femminismo e la rivoluzione giovanile iniziarono non con la fine dei «gloriosi» anni Cinquanta e l'avvento della cosiddetta «rivoluzione sessuale» nei Sessanta, ma... nell'Ottocento, con l'estensione della produzione industriale e del modello della «fabbrica» che si impadronirono di «attività un tempo delegate all'individuo o alla famiglia». Postfazione di Goffredo Fofi.
La conquista sociale della Terra
Edward O. Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: 376
Nel volume l'autore delinea lo sviluppo di Homo sapiens dallo stadio iniziale alle più importanti conquiste creative. Nel rielaborare la storia dell'evoluzione umana, attinge alla sua straordinaria conoscenza della biologia e del comportamento sociale per illustrare l'origine della nostra condizione attraverso una limpida e incalzante narrazione. Wilson mostra come, dagli insetti sociali all'uomo, l'evoluzione non sia stata sospinta solo dall'egoismo genetico e dalla competizione individuale, ma anche dallo sviluppo di comportamenti sociali e cooperativi sempre più elaborati all'interno dei gruppi. È stata una forza evolutiva a guidare la conquista sociale della Terra da parte dell'uomo. Ora però abbiamo accelerato a tal punto, attraverso una crescita non regolamentata e incondizionata, da minacciare il pianeta così come lo conosciamo. "La conquista sociale della Terra" presenta una provocatoria teoria delle nostre origini che delinea l'evoluzione del vivente "da un inizio tanto semplice" all'attuale e pericolosa "civiltà delle Guerre Stellari".
Storia di un uomo
Fred Uhlman
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 213
Nel 1960, quando Fred Uhlman conclude la sua autobiografia, è un pittore affermato, ma nel campo della scrittura la fama continua a deluderlo. Gli arriverà postuma con lo straordinario successo de L'amico ritrovato, divenuto in breve tempo un bestseller mondiale. È una delle ironie di una vita, dominata nel bene e nel male dal caso, il cui racconto commosso, partecipato e ricco di episodi curiosi e divertenti, si legge come un romanzo.
Sociologia dei media
Denis McQuail
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 365
Gli scenari della comunicazione cambiano con straordinaria rapidità, in funzione delle innovazioni tecnologiche e dei mutamenti socioculturali. Più che in altri settori, nello studio di tali fenomeni si ha dunque assoluta necessità di strumenti ben aggiornati. A ciò provvede Denis McQuail con una edizione ampiamente riveduta del suo fortunato manuale, tradotto in tredici lingue.
Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin
Edmund R. Leach
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: XXV-321
Sistemi politici birmani, affermatosi come uno dei grandi classici dell'etnografia, analizza la struttura sociale dei Kachin, popolazione residente al confine tra la Birmania settentrionale e la Cina. Leach compara i Kachin agli Shan, che hanno un sistema politico semifeudale. I Kachin sembrano oscillare fra una struttura apparentemente anarchica e una ordinata secondo gruppi di parentela o clan. Nessuno di tali sistemi riesce a prevalere a lungo, ma si ha un continuo avvicendamento tra i due. Si pone in tal modo il problema dell'equilibrio sociale, difficile da osservare e analizzare. Leach propone un modello euristico che pone l'accento sui bisogni individuali come incentivi di affermazione sociale: i singoli individui, per raggiungere i propri fini, manipolano e trasformano le norme sociali. La scelta del singolo comporta il prevalere di un determinato aspetto della cultura cui appartiene. L'analisi mostra chiaramente quanto il comportamento reale degli individui si diversifichi dalle norme ideali.
San Nicola, Tiziano, il merletto. Iconografia dal XIV al XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il catalogo dell'omonima mostra, ospitata nel Museo Diocesano di Vicenza, raccoglie le tracce della presenza, nella stessa diocesi, di San Nicola di Bari nell'arte e nelle tradizioni popolari. La mostra presenterà opere di importanti artisti veneti, quali Antonio Zanchi e Tiziano Vecellio, che raffigurano il santo taumaturgo. Con l'occasione viene ospitato anche un importante pizzo donato alla diocesi e realizzato nell'ambito della Fiera del Levante.
Geometrie del desiderio
René Girard
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il percorso del desiderio non è affatto rettilineo: imbocca tangenti, disegna triangoli, si avvita in circoli viziosi. La coquette, il masochista, il seduttore, tutti si lasciano coinvolgere in un balletto affascinante la cui coreografia sfugge loro. René Girard rilegge alla luce di questa fondamentale intuizione i personaggi della letteratura, mostrando che i più grandi scrittori sono dei "geometri del desiderio". In Dante (Paolo e Francesca), Shakespeare (Giulietta e Romeo) e altri, il gioco dell'amore ubbidisce alle leggi implacabili del desiderio mimetico, secondo le quali c'è un terzo termine nell'equazione amorosa: il modello che l'amante segue, che tenta di imitare e che rende desiderabile l'oggetto del suo desiderio. Un nuovo straordinario tassello che Girard aggiunge alla sua analisi dell'amore nella letteratura e nella storia dell'Occidente.
L'economista mascherato. L'insospettabile logica che fa muovere i soldi
Tim Harford
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 305
Confuso nella folla di un aeroporto, nascosto tra gli scaffali di un supermercato o sotto la scrivania di un agente immobiliare, ovunque ci sia puzza di truffa l'economista mascherato accorre, per salvare l'ingenuo consumatore dalle quotidiane trappole del commercio. Al semplice cittadino, bombardato da raffiche di notizie e dati quasi sempre fuorvianti e parziali, non resta che imparare i trucchi del mestiere: disincanto, competenza tecnica e spirito d'osservazione. Sono le armi che l'economista mascherato impugna contro le congenite storture della legge del profitto, nella strenua battaglia per un mercato più equo ed efficiente. Tim Harford mette a nudo gli ingranaggi del libero mercato e, facendo ricorso a economisti come Ricardo o alla teoria dei giochi, svela con garbo e ironia le logiche che regolano il mondo del denaro e del business.
Rifugio in un mondo senza cuore. La famiglia in stato d'assedio
Christopher Lasch
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 230
Attraverso la ricostruzione storica della nascita della moderna famiglia borghese, l'autore porta alla luce le contraddizioni di una società che si era illusa di liberarsi attraverso la negazione dell'importanza delle relazioni familiari. La crisi della famiglia nella "società edonistica" si esprimerebbe nella diffusa affermazione di modelli di comportamento anafettivi ed egoistici. Lo studio critico delle teorie sulla famiglia elaborate nel nostro secolo evidenzierebbe come anche i nuovi modelli relazionali siano in realtà il frutto di un progetto generale di ordine costituito non meno repressivo del precedente.