Libri di Laura Badaracchi
Armida Barelli. Profezia e missione di una laica nel Novecento
Laura Badaracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 160
Armida Barelli (1882-1952) parla ai giovani, alle donne e agli uomini del nostro tempo con intuizioni profetiche e una spiritualità profonda, mistica. Nata a Milano in una famiglia indifferente alla fede, da giovane scopre Gesù e dedica la sua vita all'annuncio cristiano precorrendo il protagonismo laicale, che verrà poi evidenziato dal concilio Vaticano II. Terziaria francescana, fondatrice della Gioventù Femminile di Azione Cattolica e sua prima presidente, insieme a padre Agostino Gemelli getta le basi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, del primo istituto secolare (le Missionarie della Regalità di Cristo, in cui si consacra) e dell'Opera della Regalità (per favorire la partecipazione dei fedeli alla liturgia). Dal carattere riservato ma determinato, dotata di grandi capacità organizzative, si prodiga instancabilmente per le donne del suo tempo, le persone in difficoltà, la Chiesa universale e particolare. Contribuisce così alla promozione della presenza femminile nella società, diventando una delle protagoniste della prima metà del Novecento.
Mariti con le ali. Vedove da Covid «unite dall'amore»
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 144
«Un viaggio doloroso ma pieno anche di speranza tra le testimonianze di un gruppo di "vedove Covid", di cui faccio parte. I ricordi strazianti di un arco temporale che va dall'inizio della malattia dei nostri uomini fino al loro ultimo respiro nella solitudine di un freddo letto di ospedale. Siamo donne diverse per età, provenienza geografica, cultura. Donne dalle diverse personalità; alcune forti, determinate, arrabbiate, altre deboli, fragili, piene di dubbi e sensi di colpa. Donne autentiche che, attraverso ricordi passati e speranze future, desiderano mantenere aperte e vive le domande più vere del nostro cuore sul senso del vivere e del morire. In quest'ottica anche la nostra sofferenza e il sacrificio estremo dei nostri compagni non sono persi, ma possono essere il principio di una vita vera. Scrive Emmanuel Mounier nelle sue Lettere sul dolore: “Nessuna luce ci può essere data senza questa notte”. Un libro di auto-mutuo aiuto che svela un esperimento sociale senza precedenti, perché ciò che ci ha travolte è senza precedenti». Francesca Vocino. Prefazione Mariapia Veladiano. Postfazione Tiziana Giardoni.
Il mio sì al Signore. Testimonianze di vita sacerdotali
Don Francesco Cristofaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 120
Mollare tutto e seguire il Signore, giocarsi la vita per Lui, credere all'intuizione di quella chiamata che attira irresistibilmente ma al contempo mette i brividi. Una scelta a partire dalla quale iniziano lotte, sfide, gioie e speranze. Queste pagine sono un incoraggiamento, uno sprone per chi avverte nel cuore la chiamata vocazionale, ma anche un incoraggiamento a chi già questa strada l'ha intrapresa da tempo e ne avverte il peso della fatica quotidiana. Non si è soli in questa avventura. C'è una Chiesa che prega. C'è una Chiesa che, nei suoi consacrati, quotidianamente lotta, si impegna, fatica, consuma le proprie energie per il bene dei suoi figli.
Ti racconto le mie storie. Come il mutismo selettivo ha influenzato la mia vita
Maria Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 80
A sei anni ha scoperto di essere affetta da mutismo selettivo, un disturbo d'ansia poco conosciuto. Da allora per Maria Luciani, autrice di questa raccolta di racconti, è difficile parlare in pubblico, con estranei, al di fuori della cerchia familiare, anche se da un po' di tempo questo blocco ha cominciato a sciogliersi. Intanto la scrittura è diventata un canale espressivo, una modalità per far fluire emozioni, riflessioni, pensieri annotati su quaderni, al computer, sullo smartphone. Queste brevi narrazioni descrivono il suo vissuto, una quotidianità di adolescente alle prese con se stessa, le relazioni e il mondo. In cui le parole scritte precedono quelle pronunciate, così preziose: «Il silenzio è d'oro, ma le parole sono come il cristallo: così fragili da dire, ma così belle da ascoltare». E da dire, finalmente, in libertà.
Fede, sostantivo femminile. Donne a confronto su Chiesa, solidarietà, economia e cooperazione
Laura Badaracchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2016
pagine: 180
"C'è la teologa accanto alla matematica, la mamma vicino all'abbadessa, la missionaria a fianco della storica. Sentirle parlare è un arricchimento, a prescindere da come ci si collochi rispetto a quello snodo cruciale dell'esistenza che si chiama ricerca di Dio. Nessuna di loro si sottrae a domande, anche scomode, sulla presenza (spesso più simile all'assenza) del femminile nelle scelte della gerarchia ecclesiastica. Le loro risposte non si adagiano sulla retorica, ma sono sostenute da lucidità e speranza. Ecco, le donne che ci vengono incontro nelle prossime pagine, al di là dei loro curricula ponderosi e delle loro riflessioni acute, imprimono in noi una sensazione confortante e rigenerante: una vita di fede si accompagna talora al dubbio e alla paura, ma trova il suo senso e la sua linfa nella gioia che ne deriva." (Dalla Prefazione di Myriam Defilippi)
Santi della misericordia. Itinerari a Roma e dintorni. Giubileo di papa Francesco
Laura Badaracchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nel corso dei secoli a Roma sono vissuti molti santi che hanno incarnato il Vangelo della misericordia. Di questo passaggio o della venerazione nei loro confronti restano tracce in chiese, tombe, musei, stanze da scoprire o riscoprire. Il volume suggerisce percorsi alternativi ai pellegrini nella Città eterna e dintorni, arricchiti da foto e spunti di meditazione sulla spiritualità di san Francesco d'Assisi e sant'Ignazio di Loyola, santa Faustina Kowalska e la venerabile Antonietta Meo, san Filippo Neri e san Camillo de Lellis, san Giuseppe santa Brigida, sant'Agostino e sant'Alfonso Maria de' Liguori, i martiri Lorenzo, Agnese, Cecilia, Cristina e molti altri... I diritti d'autore di Laura Badaracchi saranno devoluti alle case alloggio per migranti della Caritas di Roma, al Centro Astalli (Servizio dei gesuiti per i rifugiati), al Progetto Ripa e alle missioni di san Camillo De Lellis. Prefazione di Pietro Parolin.
Un ponte tra generazioni. L'esperienza dei tutor over 60 del progetto «Laboratorio Sud»
Laura Badaracchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2011
pagine: 60
Il volume è dedicato all'esperienza originale dei tutor del progetto "Laboratorio Sud", nato nel 2003, con il quale la Onlus del Credito Cooperativo ha sostenuto 35 iniziative giovanili di impresa erogando importanti contributi a fondo perduto per le fasi di star up e mettendo a disposizione persone in grado di percorrere un pezzo di strada insieme, magari quello iniziale, il più difficile.
Allo specchio e altri racconti
Laura Badaracchi
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 96
I rapporti di coppia e le vite dei protagonisti in una serie di storie. Uomini e donne con i loro sentimenti sono i protagonisti dei tredici racconti di questa raccolta. Atmosfere barocche e contemporanee costituiscono lo sfondo degli intrecci narrativi, avendo come filo rosso una sorta di incomunicabilità, di impossibilità nello stabilire rapporti costanti, autentici, duraturi nel tempo. Anche se alcuni spiragli si aprono, perché "l'amore intenso e reciproco potrebbe fare il miracolo della relazione" (dall'introduzione di don Vinicio Albanesi). "Basterebbe solo che lui e lei abbassassero le difese che hanno eretto, facendo un piccolo passo l'uno verso l'altra, per mettere ordine al caos e recuperare il senso delle cose" (dalla prefazione di Francesca Soccorsi).
Luigi Di Liegro. Profeta di carità e giustizia
Laura Badaracchi
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 200
Il libro racconta la vita di don Di Liegro, e la sua passione sconfinata per il Vangelo e per coloro che nel Nuovo Testamento sono definiti «beati»: i poveri in spirito, i miti, coloro che hanno fame e sete della giustizia. Più che sulle battaglie sociali, i gesti eclatanti, le parole perentorie del prete di Gaeta (romano d’adozione), l’Autrice, L. Badaracchi, ne sonda il mondo interiore, le motivazioni che lo spingevano continuamente ad andare controcorrente, a essere radicale e libero. Perché i semi da lui gettati (basti guardare alla Caritas diocesana di Roma) avevano avuto una gestazione lenta, faticosa e spesso non erano stati accolti con favore: basti ricordare l’opposizione dei Parioli, quartiere romano benestante, all’apertura sul territorio della casa famiglia «Villa Glori», progettata nel 1987 per accogliere i malati di Aids. A dieci anni dalla sua morte, quel prete che «si sporcava le mani» parla ancora, ma non tanto per i luoghi commemorativi o le sue scarne, rare parole. Forse per quel suo sguardo che arrivava lontano, puntando in alto, insieme ai gesti profetici che avevano il sapore del Vangelo. Una testimonianza che rappresenta uno stimolo e un pungolo per ogni credente, e un interrogativo per tutti. Il libro si avvale della prefazione di Goffredo Fofi.
Nate invisibili. Voci emerse dal silenzio
Laura Badaracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'autrice dà voce e volti ad alcune di queste storie, perché non restino solo numeri, statistiche, dati. Perché i ricordi di una ex bambina soldato o di spose forzate diventino patrimonio comune, che riguarda tutti. Perché le lotte delle donne che cercano di dare un futuro ad altre donne, garantendo istruzione e salute, diventino condivise. Perché le persone disabili possano coltivare sogni e speranze. E i femminicidi vengano finalmente archiviati.
Nel mondo di Karol Wojtyla. Incontri, tracce e ricordi
Georges Picu, Poppian Dragu
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 152
Negli anni Settanta, due giovani rumeni, Lino Dragu e Giorgio Picu, fuggono dalla loro nazione, che vive gli anni difficili del regime comunista di Ceausescu, e cercano rifugio nella cattolicissima Polonia per realizzare il sogno di diventare sacerdoti. A Cracovia incontrano il vescovo, monsignor Karol Wojtyla, che li accoglie e li aiuta a raggiungere, dopo non poche traversie, l'Italia e a studiare in seminario. Ordinati sacerdoti, don Lino e don Giorgio si incardinano nella diocesi di Civitavecchia, dove ancora oggi esercitano il loro ministero pastorale.
Fare il prete non è un mestiere. Una vocazione alla prova
Laura Badaracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2009
pagine: 258
In questo lavoro, che è sia manuale che inchiesta, ci si chiede: quello del prete è un mestiere? O una vocazione? E come si intrecciano tra loro questi due aspetti, nella vita concreta di ogni sacerdote? Ogni professione dovrebbe avere un'anima, nascondere in sé una chiamata... ma può esistere il mestiere di prete senza la chiamata, la vocazione? E se si tratta anche di un mestiere, come lo si apprende? Cosa è cambiato nella Chiesa nel percorso di formazione per chi chiede di diventare ministro del Vangelo e dei sacramenti? Quali sono le sfide a cui i nuovi sacerdoti devono rispondere?