Libri di Laura Fontana
Intrecci di ritmi emotivi
Laura Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2025
pagine: 64
Laura Fontana, partendo talora da piccoli dettagli della realtà quotidiana, approda ad unità di senso più profonde che inducono il lettore a una sosta pensosa su alcune articolazioni della realtà che non è difficile vivere come proprie."
Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei
Laura Fontana
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 456
Un’analisi, che ancora mancava, sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie. Questo libro coglie l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminarci sui fatti, inquadrando dettagli o momenti che hanno costituito la scena preliminare, preparatoria o collaterale al crimine e all’universo delle vittime e dei carnefici. La Shoah non è un evento che possiamo ricostruire come un quadro illuminato dal centro, ma nemmeno è una pagina buia segnata dall’irrappresentabilità. Dobbiamo pensarlo come un processo segnato da varie forme di prevaricazione e violenza che può essere raccontato con l’aiuto di tanti tasselli luminosi – le fotografie che si sono conservate – che squarciano l’oscurità e fanno intravedere alcuni frammenti, lasciando alla nostra immaginazione quello che i documenti di archivio non mostrano. La sfida è quella di affinare la capacità di osservare e di metterne continuamente alla prova i limiti, alla ricerca di un equilibrio, o forse di un compromesso, tra due tendenze opposte che sembrano prevalere nel nostro modo di rapportarci alle fotografie storiche: l’ipertrofia del déjà-vu, generata da una saturazione di immagini che ne altera la percezione e ne cannibalizza il consumo, e la miopia o cecità del modo di guardare, che porta a ignorare o sottovalutare gli elementi visivi di sfondo, quelli informativi a corredo della foto e il suo sottotesto.
Il panettiere di Betlemme. «A volte nella vita devi fare un atto di fiducia per scoprire l'infinito in ogni istante»
Alessandro Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2023
pagine: 48
In questo fantastico racconto, natalizio e pasquale insieme, il protagonista, un panettiere di Betlemme, attraverso un itinerario di incontri e rivelazioni, è condotto gradualmente alla conoscenza di Gesù risorto, il Pane di Vita. L’Autore testimonia, in modo originale, “Dio Amore”, che ci ha amato fino all’eccesso, immolandosi come Agnello innocente per la nostra Redenzione. La storia, infatti, che trasuda di Eucaristia, è un viaggio immaginario alla scoperta di quell’“ingrediente”, capace da 2.000 anni, di trasformare l’acqua, il lievito e la farina in Corpo di Cristo. Quell’ingrediente si chiama Amore. Introduzione di Dario E. Viganò. Prefazione di Laura Fontana. Età di lettura: da 10 anni.
Laudatio turiae e propaganda augustea: quando anche la morte è politica
Laura Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 230
Questo volume prende le mosse dalla celebre quanto controversa iscrizione nota come Laudatio Turiae. Tale documento, di carattere squisitamente privato giacché elogio funebre d'un marito per la defunta moglie, si presta a più ampie considerazioni di natura storica, politica e sociale poiché offre un inedito spaccato di episodi di primario rilievo nella Roma d'età tardo repubblicana ed augustea. L'analisi proposta intende dunque coniugare un approccio linguistico e letterario, mirante a fornire una nuova edizione critica e traduzione del testo, ed uno più propriamente storico, volto a definire i legami che l'iscrizione intrattiene con il complesso concetto di propaganda augustea.