fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonard Mlodinow

La grande storia del tempo. Un nuovo viaggio "dal Big Bang ai buchi neri"

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 200

Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica. Inoltre discute in un capitolo interamente nuovo l'affascinante problema dei viaggi nel tempo e dei tunnel spazio-temporali.
12,50 11,88

Il grande disegno

Il grande disegno

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 1912

Nel "Grande disegno" il celebre astrofisico si cimenta con la sfida scientifica per eccellenza, affrontando la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l'origine del cosmo e della vita stessa. Insieme al fisico Léonard Mlodinow, Hawking ripercorre le più recenti scoperte della fisica spiegando come il cosmo, in base alla teoria quantistica, non abbia una sola esistenza, e come tutte le possibili storie dell'universo esistano simultaneamente. Approdiamo così alla teoria del "multiverso", la coesistenza del nostro universo accanto a una moltitudine di universi apparsi spontaneamente dal nulla, ciascuno con proprie leggi di natura. Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, da Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. È naturale chiedersi se si arriverà a una teoria dell'universo che non possa essere ulteriormente migliorata. Oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la "teoria M". Se confermata, sarà la teoria unitaria di cui Einstein era alla ricerca, e il trionfo della ragione umana. Quanto a un presunto creatore del Grande disegno, la scienza dimostra che l'universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Un saggio scientifico che spiega con linguaggio accessibile e attraverso eleganti illustrazioni come l'astrofisica sia ormai vicina a comprendere i segreti più nascosti della materia.
17,00

Stephen Hawking. Storia di un genio

Leonard Mlodinow

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XVIII-222

Una descrizione di Stephen Hawking: uomo, amico, fisico, nei ricordi di Leonard Mlodinow, per oltre vent'anni suo stretto collaboratore e amico. Nel ritratto originale e personalissimo che emerge dal libro di Mlodinow incontriamo Hawking nelle vesti del genio, che concentra il suo pensiero sugli enigmi del cosmo, sino a formulare una teoria rivoluzionaria dei buchi neri che ha messo in subbuglio la cosmologia e ha spianato la strada a ricerche fisiche del tutto nuove sull’origine dell’universo. Ma anche nelle vesti del collega che, nonostante la malattia lo costringa a esprimere soltanto sei parole al minuto, non lesina questo sforzo pur di rendere spiritosa la conversazione; e ancora nelle vesti dell’amico che riesce a esprimere molte cose anche limitandosi a un’espressione corrucciata, a un sorriso o a una sola alzata di sopracciglio. Mlodinow ci presenta inoltre un Hawking buongustaio, che ama il vino e il curry, un Hawking che esprime i suoi pensieri sull’amore, la morte e la disabilità, e affronta profonde questioni di fisica e filosofia. Un fisico, un amico e soprattutto un uomo a tutto tondo.
21,90 20,81

Il pensiero flessibile

Il pensiero flessibile

Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2018

pagine: 275

Subito dopo Pearl Harbor, Roosevelt diede ordine di bombardare per rappresaglia il Giappone: un'impresa ritenuta impossibile, perché non esistevano basi americane abbastanza vicine per far decollare gli aerei. Finché il capitano di sottomarino Francis Low suggerì di usare le portaerei come punto di partenza. La mossa, del tutto imprevedibile, colse di sorpresa la contraerea nipponica che non oppose alcuna resistenza. Ingegneri e militari più esperti non avevano pensato a questa soluzione perché erano ancorati, come la maggior parte di noi, al pensiero analitico, che soppesa sistematicamente le possibilità in modo logico, scartando le più improbabili e quindi creative. Quando però si tratta di innovare, si deve ricorrere al pensiero flessibile, che affronta il problema in modo libero e originale, perché ignora il paradigma esistente e cerca approcci inusuali. Grazie a questa modalità, i creatori di Pokémon Go hanno rivoluzionato il mondo delle app, ribaltando la vecchia idea dei giochi online destinati solo ai sedentari. In questo libro Leonard Mlodinow, uno scienziato, spiega le radici ancestrali delle due modalità di ragionamento, racconta casi illuminanti e illustra quali doti coltivare (neofilia, immaginazione, pensiero integrativo e divergente) per alimentare nuove idee e passare dal pensiero analitico a quello flessibile. Perché in un contesto sempre più dinamico e veloce, solo un approccio fuori dagli schemi permette di essere sempre un passo avanti.
17,90

Il grande disegno

Il grande disegno

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 180

Nel "Grande disegno" il celebre astrofisico si cimenta con la sfida scientifica per eccellenza, affrontando la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l'origine del cosmo e della vita stessa. Insieme al fisico Léonard Mlodinow, Hawking ripercorre le più recenti scoperte della fisica spiegando come il cosmo, in base alla teoria quantistica, non abbia una sola esistenza, e come tutte le possibili storie dell'universo esistano simultaneamente. Approdiamo così alla teoria del "multiverso", la coesistenza del nostro universo accanto a una moltitudine di universi apparsi spontaneamente dal nulla, ciascuno con proprie leggi di natura. Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, da Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. È naturale chiedersi se si arriverà a una teoria dell'universo che non possa essere ulteriormente migliorata. Oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la "teoria M". Se confermata, sarà la teoria unitaria di cui Einstein era alla ricerca, e il trionfo della ragione umana. Quanto a un presunto creatore del Grande disegno, la scienza dimostra che l'universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Un saggio scientifico che spiega con linguaggio accessibile e attraverso eleganti illustrazioni come l'astrofisica sia ormai vicina a comprendere i segreti più nascosti della materia.
15,00

Il grande disegno

Il grande disegno

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 180

Nel "Grande disegno" il celebre astrofisico si cimenta con la sfida scientifica per eccellenza, affrontando la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l'origine del cosmo e della vita stessa. Insieme al fisico Léonard Mlodinow, Hawking ripercorre le più recenti scoperte della fisica spiegando come il cosmo, in base alla teoria quantistica, non abbia una sola esistenza, e come tutte le possibili storie dell'universo esistano simultaneamente. Approdiamo così alla teoria del "multiverso", la coesistenza del nostro universo accanto a una moltitudine di universi apparsi spontaneamente dal nulla, ciascuno con proprie leggi di natura. Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, da Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. È naturale chiedersi se si arriverà a una teoria dell'universo che non possa essere ulteriormente migliorata. Oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la "teoria M". Se confermata, sarà la teoria unitaria di cui Einstein era alla ricerca, e il trionfo della ragione umana. Quanto a un presunto creatore del Grande disegno, la scienza dimostra che l'universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Un saggio scientifico che spiega con linguaggio accessibile e attraverso eleganti illustrazioni come l'astrofisica sia ormai vicina a comprendere i segreti più nascosti della materia.
15,00

La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo

La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 180

Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica. Inoltre discute in un capitolo interamente nuovo l'affascinante problema dei viaggi nel tempo e dei tunnel spazio-temporali.
10,00

Le due anime del mondo. Un dialogo tra spiritualità e scienza

Le due anime del mondo. Un dialogo tra spiritualità e scienza

Deepak Chopra, Leonard Mlodinow

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2012

pagine: 384

Che cos'è la vita? Come è nato l'universo? Dio è un illusione? Fin dalle sue origini l'uomo si pone queste e altre domande fondamentali, cui scienza e spiritualità hanno cercato di rispondere, spesso in modi apparentemente inconciliabili. Ma quale delle due visioni del mondo sarà quella giusta? È la scienza, con il suo metodo, a descrivere in maniera completa l'universo; o il significato ultimo può essere colto solo da chi ammette una dimensione trascendente? Ed è possibile che l'universo scientifico e quello spirituale abbiano elementi di contatto? Per scoprirlo, Leonard Mlodinow e Deepak Chopra si sono incontrati misurandosi su tre livelli: il cosmo, la vita e il cervello umano. Spingendosi, infine, anche a esplorare il mistero ultimo, Dio. Muovendo ciascuno dalla propria impostazione, il guru Deepak Chopra e il fisico Leonard Mlodinow espongono il proprio punto di vista su svariati argomenti, dalla fondatezza delle teorie darwiniane alla natura del tempo, dalle origini della materia a ciò che ci rende umani, fino all'eterno quesito se dietro a tutto si celi o meno un disegno che ci riguarda. In un avvincente testa a testa, ciascuno difende appassionatamente la propria versione con forza argomentativa, senza mai venir meno all'imperativo dell'apertura, del rispetto e della curiosità verso le idee dell'interlocutore.
17,50

Il grande disegno

Il grande disegno

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 180

Nel "Grande disegno" il celebre astrofisico si cimenta con la sfida scientifica per eccellenza, affrontando la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l'origine del cosmo e della vita stessa. Insieme al fisico Léonard Mlodinow, Hawking ripercorre le più recenti scoperte della fisica spiegando come il cosmo, in base alla teoria quantistica, non abbia una sola esistenza, e come tutte le possibili storie dell'universo esistano simultaneamente. Approdiamo così alla teoria del "multiverso", la coesistenza del nostro universo accanto a una moltitudine di universi apparsi spontaneamente dal nulla, ciascuno con proprie leggi di natura. Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, da Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. È naturale chiedersi se si arriverà a una teoria dell'universo che non possa essere ulteriormente migliorata. Oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la "teoria M". Se confermata, sarà la teoria unitaria di cui Einstein era alla ricerca, e il trionfo della ragione umana. Quanto a un presunto creatore del Grande disegno, la scienza dimostra che l'universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Un saggio scientifico che spiega con linguaggio accessibile e attraverso eleganti illustrazioni come l'astrofisica sia ormai vicina a comprendere i segreti più nascosti della materia.
20,00

La passeggiata dell'ubriaco. Le leggi scientifiche del caso

La passeggiata dell'ubriaco. Le leggi scientifiche del caso

Leonard Mlodinow

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 293

A ciascuno di noi, guardandoci indietro, capita di pensare che le cose sarebbero andate diversamente se non fosse stato per decisioni prese d'impulso, persone incontrate per caso, opportunità professionali inaspettate. Il nostro successo nel lavoro, negli investimenti, nelle decisioni importanti e meno importanti di ogni giorno dipende in parte da abilità innate, competenze e impegno, ma in parte anche da fattori casuali e quindi incontrollabili. Non vuol dire che il talento non sia importante, ma il legante tra le nostre azioni e i risultati che otteniamo non è diretto come ci piace credere che sia. La nostra mente ci induce spesso in errore, dai tecnici di laboratorio alle prese con i falsi positivi negli esami medici, fino agli esperti del calcolo probabilistico chiamati a deporre in tribunale, tutti usiamo l'immaginazione e l'intuito per colmare le lacune nei dati a nostra disposizione, imbocchiamo scorciatoie, crediamo di intravedere schemi ricorrenti e regolarità significative dove non ce ne sono, e giungiamo a conclusioni affrettate sulla base di informazioni incerte e incomplete. Saper compiere scelte sagge di fronte all'incertezza è una dote rara, ma come ogni dote può essere affinata con l'esperienza. Ci sono voluti molti secoli, ma la scienza ha imparato a guardare oltre l'apparenza di ordine e a riconoscere la casualità nascosta nella natura e nella vita quotidiana.
19,00

La grande storia del tempo

La grande storia del tempo

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 201

Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica. Inoltre discute in un capitolo interamente nuovo l'affascinante problema dei viaggi nel tempo e dei tunnel spazio-temporali.
8,90

La grande storia del tempo

La grande storia del tempo

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 201

Con questo libro, Stephen Hawking ripropone in una nuova versione la sua opera fondamentale sull'origine dell'universo: pubblicata da Rizzoli nel 1988 con il titolo "Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo". Il testo è disposto in una sequenza di capitoli più chiara ed efficace, sono raddoppiate le illustrazioni esplicative e si forniscono utili esempi per chiarire i concetti relativistici fondamentali di spazio e tempo. È stato aggiunto un capitolo sui "cunicoli spazio-temporali" e i viaggi nel tempo, e sono state eliminate le parti più complesse e oscure.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.