Libri di Leonardo Capezzone
Studiare nell'Islam medievale
Leonardo Capezzone
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2023
pagine: 177
Libro dedicato al sistema educativo nel mondo islamico medievale.
Before archaeology. The meaning of the past in the Islam
Leonardo Capezzone
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2020
pagine: 200
Medioevo arabo. Una storia dell'Islam medievale (VII-XV secolo)
Leonardo Capezzone
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2016
pagine: X-294
Un accostamento intellettuale allo studio della storia dell'islam medievale: è questa la proposta contenuta in queste pagine. Il medioevo arabo, di cui qui si presenta una storia, è parallelo a quello che chiamiamo medioevo latino: territori e popoli unificati da una lingua in cui sono stati pensati, scritti e trasmessi i processi di transizione e di cambiamento, le espressioni religiose e culturali, i momenti di egemonia e di declino politico ed economico. In una prospettiva di comparazione e confronto interlocutorio fra storie del medioevo, latino-cristiano e arabo-islamico, l'accento è posto sui grandi lineamenti tematici lungo i quali un mondo fatto di pluralità ha pensato se stesso entro le proprie categorie, ha assimilato ed elaborato categorie provenienti dalle culture con cui è venuto a contatto e ha costruito nell'arco di nove secoli - dalla tarda antichità fino alle soglie dell'età moderna - la propria coscienza religiosa, politica, storica.
Fuori dalla città iniqua. Legge e ribellione nella filosofia politica dell'Islam medievale
Leonardo Capezzone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 218
Tra l'Iraq dell'VIII secolo e l'Andalusia del XII secolo e oltre, vengono alla luce temi - ermeneutici, etici, giuridici, filosofici - su cui l'Islam medievale articola un conflitto tra ragione, politica e rivelazione. Entro questo spazio conflittuale, l'istanza rivoluzionaria e l'istanza filosofica hanno espresso un pensiero della dissidenza e della ribellione in cui l'antica relazione tra conoscenza e salvezza acquista una dimensione etico-politica da cui affiora un tema nuovo: la comunicazione e la socializzazione della conoscenza e dell'emancipazione. Il filo conduttore di questo volume è Leo Strauss, il filosofo ebreo che coglieva nel pensiero filosofico islamico (attraverso il legame che univa Spinoza, Maimonide e al-Farabi) il luogo e il periodo in cui il conflitto tra filosofia e Legge, sentito come specifico della modernità dell'Occidente, è stato impostato e poi tradotto nella storia della filosofia occidentale. Figure di questa coscienza storica e del pensiero della differenza che esse ovunque producono sono, in queste pagine, l'eretico e il filosofo. Per entrambi, il ricorso all'ermeneutica è strumento di emancipazione, di salvezza, di ribellione o di esilio.
L'Islam sciita. Storia di una minoranza
Leonardo Capezzone, Marco Salati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 435
Le vicende internazionali degli ultimi trent'anni, dalla Rivoluzione islamica in Iran nel 1979 fino all'attuale guerra in Iraq, hanno portato improvvisamente alla ribalta non solo la realtà globale del mondo musulmano, ma una delle componenti - lo sciismo - che fin dall'origine della civiltà arabo-islamica ne ha segnato la storia. Questo libro delinea un quadro storico sintetico ma esaustivo della corrente sciita, per comprenderne la nascita, l'evoluzione, e l'incidenza nella storia del mondo arabo-islamico. Lo sciismo ha dato vita ad una molteplicità di espressioni intellettuali e politiche di dissenso, sfociate a volte in forme di pensiero eterodosso, e manifestandosi nella teologia, nel diritto, nella filosofia e nella scienza.