Libri di Leonardo Piasere
I rom d'Europa. Una storia moderna
Leonardo Piasere
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 168
Includerli o escluderli, accoglierli o marginalizzarli? I rom costituiscono la minoranza numericamente più importante dell’Unione europea, ma la loro presenza nelle vicende del continente è del tutto trascurata. Non solo: le persecuzioni antizingare che hanno insanguinato l’Europa occidentale sono ampiamente censurate, così come la loro schiavitù in alcuni paesi del Sud-Est europeo. Allo stesso modo la loro resistenza per il mantenimento di un’identità distinta e fortemente caratterizzata è generalmente misconosciuta e il loro radicamento in tante realtà locali è ignorato o sottostimato. Il disprezzo verso di loro è sempre stato così alto che anche il loro riconoscimento come minoranza ‘culturale’ è stato, ed è, un processo contestato. Una geostoria tutta iscritta nella modernità, ma del tutto assente dai libri che quella storia raccontano.
L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia
Leonardo Piasere
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 216
Le culture della parentela e l'esogamia perfetta
Leonardo Piasere, Pier Giorgio Solinas
Libro
editore: CISU
anno edizione: 1998
pagine: XIV-314
Italia romaní. Volume Vol. 3
Leonardo Piasere, Stefania Pontradolfo
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2002
pagine: XII-356
Popoli delle discariche
Leonardo Piasere
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2005
pagine: 216
Antisemitismo e antiziganismo in Italia. Sull’antropologia del razzismo di Alfonso Maria di Nola
Leonardo Piasere
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 136
L’antropologia in Italia si è a lungo connotata come una scienza razzista, che ha lasciato nel dopoguerra un’eredità ancora poco indagata. Con lentezza e difficoltà nel nostro Paese solo dopo il Sessantotto comincia a svilupparsi in modo deciso un’antropologia culturale del razzismo. Leonardo Piasere ne individua il momento fondante nella pubblicazione del 1973 di Antisemitismo in Italia 1962-1972 di Alfonso Maria di Nola. Storico delle religioni e antropologo, di Nola evidenziava la continuità dell’antisemitismo e la sua parziale autonomia rispetto alle ideologie, capace di infettare persone di destra e di sinistra, religiose e laiche. Impegnato contro tutti i razzismi, egli fu tra i primi a denunciare anche i fenomeni di antiziganismo e a preconizzare quell’aumento dell’odio verso rom e sinti che stiamo oggi vivendo. Nato da un seminario organizzato da Giovanni Pizza nel 2017 all’Università di Perugia, il presente volume ripercorre i tratti salienti delle riflessioni dinoliane, nonché la sua attualità politico-sociale e fruibilità scientifica.
Buoni da ridere, gli zingari
Leonardo Piasere
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2006
pagine: 336
A partire dalla seconda metà del Quattrocento si sviluppa un discorso variegato sugli "zingari" (o "egiziani") che da qualche decennio erano apparsi in Europa, discorso che per tutta l'Era moderna si articolerà negli scritti di studiosi, inquisitori, poeti, commediografi, viaggiatori e romanzieri. Il volume ripercorre alcune di queste articolazioni nel periodo che va dall'Umanesimo al Romanticismo, prendendo in considerazione soprattutto autori italiani, ma senza tralasciare il più ampio contesto europeo. Viene così alla luce l'apporto di autori noti e meno noti alla costruzione di un'alterità peculiare, quella dello "zingaro", nell'ambito di una dura lotta per l'identità che ha insanguinato l'Europa. Tale costruzione ha conosciuto nei secoli "lunghe durate" ma anche improvvisi cambiamenti, come quello verificatosi tra Settecento e Ottocento, quando agli zingari e alle zingare "buoni da ridere" dei poemi eroicomici e della commedia si sono sostituiti gli zingari e le zingare "buoni da piangere" del romanzo e del melodramma romantico.
Quando il «diverso» genera paura e rifiuto. Lettura antropologica, politica e biblica
Leonardo Piasere, Rosy Bindi, Giancarlo Maria Bregantini
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2011
pagine: 92
Oggi più che mai abbiamo bisogno di ripensare l'incontro con l'altro, con il diverso. Il pensiero e la pratica dialogica deve fare i conti con la paura e il rifiuto che vediamo così diffusi nelle nostre città. C'è, cioè, un'emergenza sociale e insieme culturale che va servita, capita, interpretata. Ma, in linea con la vocazione del gruppo che ha proposto tale tema, c'è un'emergenza ecclesiale. Le chiese sono ancora timide quando non chiuse su questi temi. Che pure sono temi "costitutivi" per le comunità ecclesiali: "mai senza l'altro" dice la Bibbia.
La stirpe di Cus
Leonardo Piasere
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 264
A partire dal Basso Medioevo nuovi soggetti lasciano tracce nelle carte, manoscritte o a stampa, negli arazzi, nei fogli disegnati e nelle pitture degli europei: quelli che saranno conosciuti come zingari. Sono nuovi fantasmi di una rappresentazione collettiva colpita da tante altre ossessioni o sono normali presenze che si intrufolano in una storia che non li prevedeva e che cerca di censurarli?
L'antiziganismo
Leonardo Piasere
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 107
Un ghostbuster si aggira per l'Europa: l'antiziganismo. Come ogni razzismo, l'antiziganismo combatte un fantasma, gli "zingari", che esso stesso ha evocato. Ma, come in ogni caccia ai fantasmi sociali, esso ha bisogno di corpi materiali e tangibili su cui far presa: così, in tempi e luoghi diversi, suoi capri espiatori sono state e sono quelle persone che si addensano in una nuvola identitaria e si dicono rom, sinti, manus, calons, travellers, romanicel... Questi soggetti a volte soccombono, a volte sfuggono, a volte si adattano, a volte vincono, ma la loro vita terrena è votata all'autodifesa e la loro intelligenza deve essere quotidianamente dedicata al contenimento dell'antiziganismo che li perseguita; vi devono investire energie individuali e collettive. Quando l'antiziganismo offre loro delle pause, la tranquillità li rende finalmente cittadini.
Stalker/On «Campus rom»
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2017
Questo libro raccoglie in forma di autodialogo, ovvero di risposte collettive a domande che avremmo voluto ci fossero state fatte, il racconto del lento processo di avvicinamento all'universo dei Rom da parte di Stalker/On avvenuta proprio sul campo di battaglia tra istituzioni e rom, con i percorsi di formazione universitaria e di consapevolezza civile realizzati dal LAC, Laboratorio di arti Civiche e da Primavera Romana, un progetto di cittadinanza creativa. Prefazione di Piasere Leonardo. Postfazione di Vereni Piero.
I filosofi e gli zingari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 340
L'opera costituisce una disamina critica dedicata alla presenza degli "zingari" nella filosofia. In questo senso è tanto un libro sulla filosofia, quanto uno sulla cultura occidentale e sui suoi cliché. L'intenzione del progetto è stata quella di verificare come i filosofi abbiano pensato, accennato, sussurrato, a volte taciuto, di questo insieme di genti che di volta in volta vengono definite con nomi differenti: zingari, Gypsies, Tsiganes, gitans, gitanos, Zigeuner, cigany, tsinganoi, yiftoi, Rom, sia che vengano nominati con cognizione di causa o sbadatamente, sia che il nome valga come una metafora per qualcos'altro, per esempio di odiato, disprezzato, temuto o anche di desiderato.