fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo R. Alario

Giunto è il tempo della luce. Una ricerca interdisciplinare sul ciclo natalizio

Leonardo R. Alario

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 724

L'opera è un'utile lettura interdisciplinare (demo-antropologica, teologica, storica) del ciclo natalizio, dall'Immacolata all'Epifania, con particolare riferimento alla grande tradizione rituale, alimentare, magica delle comunità della Calabria. I riti descritti sono letti alla luce della grande tradizione mediterranea, in cui, nel tempo sono venuti a contatto, influenzandosi notevolmente, per transculturazione, antichi riti orientali, africani, greci, latini, germanici con un processo ininterrotto di contaminazioni e di arricchimento delle singole tradizioni dei vari popoli dall'estremo Nord d'Europa all'Egitto, alle popolazioni mesopotamiche. Sono citati brani delle opere dei Padri della Chiesa, in cui si tratta del mistero del Natale, si condannano le commistioni rituali pagano-cristiane, e si contestano le diverse teorie, sorte sin dagli albori del Cristianesimo, con cui si denigrava la nuova religione. La lettura demo-antropologica tratta l'intero, variegato universo culturale, in cui è germinata la tradizione natalizia, differenziandosi, con i particolari miti, riti, credenze, azione magica, racconti, canti, ossia con quegli adattamenti alla propria realtà, attivati, nel tempo, dalle diverse comunità, della festività natalizia, diffusa dai missionari e incoraggiata dal clero, dando vita a locali tradizioni, da cui è testimoniata la visione del mondo e della vita maturata nei determinati contesti geo-antropici. Ad arricchire la già abbondante messe di testimonianze sono il CD musicale, in cui sono racchiusi 23 brani vocali e strumentali, registrati in diversi luoghi della Calabria, e il ricco corredo fotografico riguardante i riti magici, l'alimentazione, l'arte presepiale, le opere d'arte dedicate al Natale, i santini, le cartoline augurali, le letterine.
60,00 57,00

Qualcosa di antico. Proverbi, soprannomi, filastrocche nella tradizione orale di Cassano all'Ionio

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 150

È un'opera scritta a quattro mani da due amiche storiche, che nasce da un'intuizione e un sentire comuni, scattati all'unisono agli inizi del 2020. Racchiude insegnamenti, modi di dire, filastrocche e preghiere della tradizione orale cassanese, raggruppati in base ai diversi ambiti della società contadina: stagioni, famiglia e vita domestica, lavoro dei campi, donne, inquadrandoli con dei brevi cenni nel contesto storico, sociale, culturale ed economico di fine Ottocento e del Novecento. Ha un'originale struttura tripartita, con testo in dialetto, traduzione italiana e commento. Una parte del libro è dedicata ai soprannomi, anch'essi espressione genuina dello spirito popolare. I proverbi, i soprannomi, le antiche memorie sono state fatte rivivere per esistere al di là del tempo; sono un luogo di ritorno alle origini virtuale, un modo per lasciarsi trasportare nella propria terra ogni qualvolta lo si desideri, ovunque ci si trovi, insieme a chiunque voglia esserci.
15,00 14,25

Cronotassi dei vescovi di Cassano. Diocesi calabro lucana dei due mari. XVII secolo

Cronotassi dei vescovi di Cassano. Diocesi calabro lucana dei due mari. XVII secolo

Leonardo R. Alario

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2019

pagine: 328

La storia della diocesi di Cassano, letta attraverso la cronotassi dei suoi vescovi, non è solo la storia della chiesa locale. Al contrario, è la storia nella sua piena totalità. Non è storia di preti, ma di uomini immersi nella temperie del loro tempo, artefici e, al contempo, succubi di eventi, spesso tremendi, fra scontri di volontà discordi e di poteri forti, fra una visione del mondo nuova, che va maturando con Galileo e Campanella, e con altri scienziati e filosofi, tra cui con pochi Calabresi, oggi meno noti, ma, coi loro studi, determinanti concorrenti alla costruzione del pensiero moderno, e un potere ottuso e parassitario, e un attardamento culturale, che nel nuovo vede solo una minaccia all'ordine politico-sociale e alla consolidata tradizione scientifica. La storia della diocesi di Cassano è quella delle carestie, delle rivolte, dei terremoti, delle pestilenze, da cui è ripetutamente afflitto l'intero territorio, dei grandi movimenti in atto nel Viceregno di Napoli e in Europa, dei rapporti fra Chiesa e potere spagnuolo. È la grande storia, che prende particolare forma in quella porzione della Chiesa e del Viceregno qual è la vasta e agognata diocesi di Cassano.
30,00

Cantare la festa. Il ciclo festivo in Calabria

Cantare la festa. Il ciclo festivo in Calabria

Leonardo R. Alario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 103

Non c'è rito domestico o pubblico, individuale o collettivo, religioso o civile, ordinario o festivo, che non sia informato dal canto. Il canto si manifesta quindi nella ricorrenza dei tempi ciclici che, nel calendario festivo, scandiscono le criticità dei mutamenti stagionali, quando le forme della festa confermano la tradizione e le relazioni comunitarie. Si canta, perché è festa. È festa, perché si canta. Della sterminata messe di canti, di cui risuona la festa, in questo lavoro si propone una selezione dei repertori che comprendono i tre cicli fondamentali del Natale, del Carnevale e della Pasqua così come si vivono in alcuni luoghi della Calabria. Attraverso le sedimentazioni dei tempi storici, tra liturgia e folclore, si delineano le ragioni e la varietà delle risposte locali, in un viaggio tra i suoni e i cibi, i personaggi e le memorie orali di un piccolo mondo in festa.
15,00

La presenza del canto

La presenza del canto

Leonardo R. Alario

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 303

Affidato all'oralità, e, dunque, al mutevole contesto, il canto tradizionale non è ripetibile, e ogni sua esecuzione è un unicum. Le varianti, attraverso cui si manifesta, denotano la sua fenomenicità, la sua spiccata capacità, cioè, di adeguarsi ad ambienti, persone e temperie storica, storicizzandosi in forme solo in apparenza diverse e autonome, dopo essersi fissato in modo unico nella memoria individuale e collettiva, da cui è all'ascolto restituito ogni volta trasformato. La ricerca in atto attesta la perdurante presenza del canto fra le cumunità calabresi, dove la parola cantata concorre ad animare un immenso e articolato universo sonoro, che scandisce, accompagna e sostiene la vita dell'uomo, veicolando messaggi fra persone e comunità, rifondando e tonificando il senso della comune appartenenza. In un tempo, in cui pare che dominino le immagini, e che la parola si rintani sempre più in risicati spazi comunicativi, s'innalza possente la voce, che, facendosi suono metodizzato, esalta la potenza comunicatrice, contestatrice e liberatrice della parola cantata, sua espressione suprema, con cui può esser detto ciò che è interdetto alla parola parlata o scritta, e a cui l'uomo, travolto dall'uragano planetario annientatore di culture e demolitore d'identità, ricorre per gridare al mondo la propria presenza. Registrati nell'arco di quarant'anni, nei diversi contesti geo-antropici, i brani, selezionati per i due CD allegati, vedono trascritti i soli testi preceduti da brevi introduzioni.
25,00

Suor Diana De Filpo

Suor Diana De Filpo

Leonardo R. Alario

Libro: Copertina morbida

editore: Il Coscile

anno edizione: 2011

pagine: 112

13,00

Tradizione e poesia del Natale a Cassano Jonio in Calabria
10,50

Canti narrativi in Calabria. Nuove lezioni registrate a Cassano Ionico
17,00

Conventi, chiese e figli di San Domenico della diocesi di Cassano

Conventi, chiese e figli di San Domenico della diocesi di Cassano

Leonardo R. Alario

Libro: Copertina morbida

editore: Falco Editore

anno edizione: 2013

pagine: 224

L'Autore si propone di offrire ai giovani studiosi locali un primo covone d'informazioni necessarie, soprattutto sui documenti di non facile reperibilità e, talora, di piú difficile consultazione, perché possano, partendo proprio da una piccola base documentale, con maggior speditezza condurre le proprie ricerche e i successivi studi di approfondimento sulla presenza dei figli di San Domenico nel nostro territorio diocesano di Cassano e, segnatamente, sui conventi, di cui si ha testimonianza, e anche, e soprattutto, sui Cassanesi entrati nell'Ordine dei Padri Predicatori. Tanti, di certo, resteranno ignoti, perché i loro nomi non compaiono nei documenti al momento conosciuti, piccoli frati dediti alla predicazione o ai minuti quanto utili lavori nel loro convento, operai umili in quella porzione della vigna dal Signore affidata al loro Ordine.
20,00

Il canto di tradizione orale nell'alto Ionio cosentino
30,99

I canti narrativi calabresi della discoteca di Stato
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.