Libri di Giuseppina Carla Romby
Firenze militare negli anni della capitale (1865-1871). Luoghi e spazi delle Forze Armate all'interno della città
Carla Sodini, Giuseppina Carla Romby
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 196
Questo studio propone una lettura complessiva dell'incidenza del "militare" sulla città negli anni in cui svolse il ruolo di capitale dello stato unitario sia dal punto di vista sociale che urbanistico. Su come, cioè, il recupero e l'occupazione di tanti edifici da parte delle Forze Armate cambiarono sostanzialmente il modo di vivere e percepire la città. Prende inoltre in esame le vicende per il riadattamento di importanti edifici, soprattutto conventi e monasteri, alle necessità delle Forze Armate nell'incandescente atmosfera di una Firenze-cantiere dove l'urgenza e la rapidità di realizzazione avevano un ruolo fondamentale, spesso a svantaggio di una già scarsa sensibilità conservativa. L'impegno fondamentale di questo lavoro si risolve in un quadro d'insieme dove il ruolo non solo propagandistico ma anche civile della componente militare viene sottolineato in tutte le sue declinazioni soprattutto dopo l'esito fallimentare della guerra del 1866. Nessun altro Ministero come quello della Guerra aveva occupato tanti ambienti e strutture impadronendosi, talvolta, anche di alcuni spazi di rappresentanza, come le Cascine, che facevano parte dell'ex tradizione militare leopoldina.
Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini a oggi
Francesco Salvestrini, Pietro Domenico Giovannoni, Giuseppina Carla Romby
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 336
Castelli, torri, borghi murati del Montalbano
Chetti Barni, Giuseppina Carla Romby
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2013
pagine: 208
Qualità dell'abitare nelle città toscane. Libri di fabbrica, muramenti, inventari (sec. XV) Firenze, Siena
Giuseppina Carla Romby, M. Antonietta Rovida
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 208
Attraverso un apparato documentario inedito sono prese in esame significative esperienze di aggiornamento delle residenze familiari condotte nel corso del Quattrocento: trasformazioni intese ad affermare un nuovo modo di abitare e di utilizzare lo spazio urbano, ridisegnando così le città del Rinascimento. Il confronto tra "imprese" edilizie realizzate in ambiti urbani distinti come quelli di Firenze e Siena permette di valutare la peculiarità degli interventi e della qualità del tessuto urbano, dando conto della rinnovata attenzione al rapporto tra spazio pubblico e privato, tra architettura e città. Un corredo illustrativo arricchito da iconografie d'epoca accompagna i saggi e i documenti.