Libri di Lino Cinquini
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 574
Contabilità e bilancio affronta le tecniche e le tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda e della redazione del bilancio, costituendo il volume ideale per un corso base di ragioneria. Il testo conserva la sua funzionale suddivisione in quattro parti: la prima esamina temi, tecniche e modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio; la seconda tratta le rilevazioni contabili per la determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento; la terza parte affronta le valutazioni di bilancio, analizzandone i principali criteri per la redazione e, contemporaneamente, tenendo conto delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati; la quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio, le informazioni non finanziarie e la rendicontazione di sostenibilità.
Gestire la performance con il costruttivismo pragmatico
Lino Cinquini, Hanne Norreklit
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 234
Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, che offre prevalentemente un’interpretazione meccanicista dei modelli di misurazione della performance tendente a mettere in secondo piano gli attori che compongono l’organizzazione. In questa prospettiva mainstream la performance consiste sostanzialmente nel prodotto di una causalità deterministica: gli individui nelle organizzazioni rispondono alle decisioni del top management in accordo con gli incentivi (in larga misura finanziari) che gli vengono offerti. In tal modo i sistemi di misurazione della performance consentono di declinare obiettivi e strategie prestabiliti a tutti i livelli organizzativi, assicurando la generale conformità tra i comportamenti individuali e i risultati attesi. Nel testo viene proposta una lettura alternativa di questi fenomeni, ed offerta un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. Il paradigma proposto del ‘costruttivismo pragmatico’ enfatizza il ruolo della persona nella costruzione della realtà organizzativa: piuttosto che meri esecutori, le persone sono veri e propri attori coinvolti direttamente nell’ideazione, sviluppo, interpretazione ed utilizzo dei sistemi di misurazione della performance. La realtà organizzativa non è che il risultato di quest’interazione tra attori (siano essi individui o organizzazioni) e il mondo che li circonda. Ne consegue che la relazione tra attore e realtà esterna non è data, bensì costruita quotidianamente. Per costruire con successo la realtà, i linguaggi degli attori devono sviluppare e integrare le quattro dimensioni fondamentali nelle relazioni attore-mondo: valori, fatti, possibilità e comunicazione. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare. La ricerca italiana può arricchire il panorama internazionale con nuovi e stimolanti spunti di ricerca e riflessione che, in accordo con il costruttivismo pragmatico, pongano al centro nell’era digitale l’uomo e il suo essere nel mondo e nelle organizzazioni.
Materiali per lo studio dell'economia aziendale
Matteo Cavalieri, Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Rosella Ferraris Franceschi, Riccardo Giannetti, Alessandro Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali+connect
Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 632
Programmazione e controllo risulta essere uno dei testi più affermati nell’area del management accounting grazie alla sua completezza, alla chiarezza nell’approccio e al continuo ricorso a esemplificazioni attuali e casi aziendali. Il volume è stato rivisto nella sequenza dei temi trattati sia mediante il riposizionamento di alcuni capitoli, sia tramite l’aggiornamento trasversale di buona parte dei box In business, disseminati lungo tutto il volume. L’apparato di esercizi alla fine di ciascun capitolo rimane un importante strumento per verificare le proprie conoscenze, esercitandosi al contempo nell’uso del software Excel.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-502
Il manuale è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Vengono trattate, oltre alle tecniche, tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Nella prima parte si prendono in esame i temi relativi all'oggetto di studio, i metodi, le tecniche e i modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio. Nella seconda parte vengono trattate le rilevazioni contabili finalizzate alla determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. La terza parte affronta il tema delle valutazioni di bilancio, analizzando i principali criteri che sovrintendono la sua redazione, alla luce delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati. Soprattutto in questa parte vengono offerti confronti con quanto previsto dai principi contabili internazionali. La quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio. Il leit motiv del testo è un caso aziendale che collega problemi tecnici ed economici della gestione e consente di offrire una visione delle varie operazioni poste in essere dalle imprese. La scelta di suddividere il tutto in parti e in capitoli brevi rispecchia la volontà di lasciare ampia libertà ai docenti nello svolgimento dei temi, mantenendo al contempo una coerenza di fondo e seguendo un filo logico unitario che dalle logiche e dai metodi porti al bilancio attraverso le rilevazioni.
Cost Management. Volume Vol. 2
Lino Cinquini, Riccardo Giannetti, Alessandro Marelli, Andrea Tenucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XV-355
I costi svolgono un ruolo determinante di supporto decisionale e di orientamento dei comportamenti, in quanto misurazione fondamentale all'interno delle aziende. Per il loro intelligente utilizzo è necessario un continuo accrescimento di valore informativo mediante appropriati strumenti e nuove metodologie di analisi. Ciò è ancor più importante in un contesto competitivo che richiede alle aziende la capacità di innovare e produrre beni e servizi in modo sostenibile, tempestivo, economico e qualitativamente superiore. Per decidere e orientare i comportamenti verso questi obiettivi, i manager richiedono il supporto anche di misurazioni di costo ad elevato valore informativo. In questo manuale sono trattati i principali concetti e metodi per un moderno approccio alla determinazione ed analisi delle informazioni di costo che siano utili per iniziative di Cost Management, ossia per l'individuazione di linee d'azione che valorizzino l'informazione sia per la riduzione dei costi, sia per il miglioramento della relazione valore prodotto/costi sostenuti. I contenuti di questo secondo volume sono rivolti a tutti coloro (manager, professionisti e studenti universitari) che intendano approfondire le proprie competenze rispetto agli strumenti progrediti di Cost Management da implementare nelle organizzazioni.
Cost Management. Volume Vol. 1
Lino Cinquini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVII-272
I costi, in quanto misurazione fondamentale all’interno delle aziende, svolgono un ruolo determinante di supporto decisionale e di orientamento dei comportamenti. Per il loro intelligente utilizzo è necessario un continuo accrescimento di valore informativo mediante appropriati strumenti e nuove metodologie di analisi. Ciò è ancor più importante in un contesto competitivo che richiede alle aziende la capacità di innovare e produrre beni e servizi in modo tempestivo, economico e qualitativamente superiore. Per decidere e orientare i comportamenti verso questi obiettivi, i manager richiedono il supporto anche di misurazioni di costo ad elevato valore informativo. In questo manuale sono trattati i principali concetti e metodi per un moderno approccio alla determinazione delle informazioni di costo utili per il Cost Management. La loro comprensione consente la migliore applicazione nelle aziende delle relative tecniche di determinazione e un’analisi e interpretazione appropriate del loro ruolo nel contesto decisionale. I contenuti di questo primo volume sono rivolti a tutti coloro (manager e studenti universitari) che intendano affinare le proprie competenze rispetto ai temi del Cost Management nelle organizzazioni contemporanee. Essi costituiscono anche le basi conoscitive per approfondire gli sviluppi applicativi più recenti che sono oggetto del secondo volume.
New business models and value creation. A service science perspective
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: 230
Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima
Silvio Bianchi Martini, Lino Cinquini, Giancarlo Di Stefano, Michele Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Nuovi modelli di business e creazione di valore. La scienza dei servizi
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: XVI-254
Il testo raccoglie contributi di autori italiani e stranieri in tema di scienza dei servizi in una prospettiva manageriale, toccando i temi più rilevanti rispetto al contributo che tale approccio può dare alla creazione di valore delle imprese, quali "servitization" dei prodotti, "business modelling", co-creazione di valore con il cliente, misure di performance, ruolo dell'ICT. Vengono presentate, inoltre, alcune esperienze innovative nei modelli di gestione dei servizi particolarmente sensibili a queste nuove prospettive strategiche e manageriali. Il testo si propone di valorizzare scientificamente i risultati di ricerca collegati al nuovo percorso formativo iniziato quattro anni fa con l'evoluzione dello storico "Master in management dell'innovazione" della scuola superiore sant'Anna nel nuovo "Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi".
La dinamica economico-finanziaria delle aziende sanitarie toscane: analisi a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali
Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXXII-598
Il testo di Garrison, Noreen e Brewer mantiene nella nuova edizione italiana la completezza e chiarezza dell'approccio adottato e il continuo ricorso a esemplificazioni e casi aziendali. Giunto in Italia ormai alla terza edizione, il volume è stato rivisto nella sequenza dei temi trattati, mediante il raggruppamento e il riposizionamento di alcuni argomenti, e ampiamente migliorato nella spiegazione di concetti, esempi e casi lungo tutto il testo. Inoltre, la trattazione è stata integrata con alcuni temi attuali e fondamentali per la disciplina: in particolare, viene affrontata la contabilità direzionale nell'ambito dei sistemi di programmazione e controllo, di cui vengono approfonditi gli aspetti salienti relativi alla loro più recente evoluzione, e viene posta attenzione alle rilevazioni contabili in contabilità analitica, offrendone le alternative in base ai sistemi teorici di riferimento. L'apparato di esercizi alla fine di ogni capitolo è stato ulteriormente arricchito e integrato e ampio spazio è stato dato all'utilizzo del software Excel, con esercizi specifici che permettono di verificare le proprie conoscenze. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di base di Programmazione e controllo e dei corsi progrediti nell'ambito di lauree magistrali e master, oltre che ai professionisti, ai formatori in materie aziendali, ai controller e ai responsabili amministrativi (privati e pubblici).