Libri di Fabrizio Cerbioni
Bilancio consolidato. Disciplina nazionale e IFRS
Ugo Sòstero, Fabrizio Cerbioni, Chiara Saccon
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
Il bilancio consolidato è lo strumento di rappresentazione e misurazione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un gruppo di imprese inteso come complesso economico unitario. Esso costituisce la risposta all’esigenza di disporre di informazioni contabili adeguate all’evoluzione progressiva dei sistemi di produzione economica verso forme istituzionalmente complesse e articolate. "Bilancio consolidato" si rivolge sia agli studenti universitari sia ai professionisti. Partendo dai riferimenti dottrinali (le diverse teorie di consolidamento) e dalle problematiche di definizione dell’area di consolidamento, illustra le funzioni, la composizione e le modalità di redazione del bilancio consolidato. Il testo sviluppa in parallelo la trattazione del bilancio consolidato redatto in applicazione della normativa nazionale con quella del bilancio consolidato redatto secondo gli IFRS, evidenziando analogie e diversità tra i due sistemi. La spiegazione è arricchita da diversi box esplicativi e da vari esempi; gli esempi numerici, in particolare, illustrano le elaborazioni di consolidamento per più periodi amministrativi, in modo da illustrare gli effetti del consolidamento sia nel primo anno che nei successivi. Al termine di alcuni capitoli sono presenti anche degli esercizi riepilogativi, più altri esercizi al termine del volume.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 574
Contabilità e bilancio affronta le tecniche e le tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda e della redazione del bilancio, costituendo il volume ideale per un corso base di ragioneria. Il testo conserva la sua funzionale suddivisione in quattro parti: la prima esamina temi, tecniche e modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio; la seconda tratta le rilevazioni contabili per la determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento; la terza parte affronta le valutazioni di bilancio, analizzandone i principali criteri per la redazione e, contemporaneamente, tenendo conto delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati; la quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio, le informazioni non finanziarie e la rendicontazione di sostenibilità.
Materiali per lo studio dell'economia aziendale
Matteo Cavalieri, Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Rosella Ferraris Franceschi, Riccardo Giannetti, Alessandro Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Reti sociali per la filantropia istituzionale. I professionisti del terzo settore
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
Le Fondazioni d’erogazione italiane finanziano numerosi progetti filantropici che contribuiscono allo sviluppo del Paese. Nell’esercizio di questa funzione, i consigli d’amministrazione di ciascuna Fondazione sono chiamati a soddisfare l’equilibrio economico-finanziario dell’ente ed a bilanciare le aspettative degli attori sociali che operano sul territorio quali associazioni, comitati, etc. Questo saggio individua le caratteristiche del modello di programmazione e controllo che favoriscono una positiva mediazione tra la dimensione manageriale e quella solidaristica di ogni Fondazione. I dati, raccolti tra 245 organizzazioni beneficiarie dei finanziamenti e 171 dipendenti delle Fondazioni, consentono d’isolare le migliori prassi nella gestione dei progetti sociali.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-502
Il manuale è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Vengono trattate, oltre alle tecniche, tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Nella prima parte si prendono in esame i temi relativi all'oggetto di studio, i metodi, le tecniche e i modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio. Nella seconda parte vengono trattate le rilevazioni contabili finalizzate alla determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. La terza parte affronta il tema delle valutazioni di bilancio, analizzando i principali criteri che sovrintendono la sua redazione, alla luce delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati. Soprattutto in questa parte vengono offerti confronti con quanto previsto dai principi contabili internazionali. La quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio. Il leit motiv del testo è un caso aziendale che collega problemi tecnici ed economici della gestione e consente di offrire una visione delle varie operazioni poste in essere dalle imprese. La scelta di suddividere il tutto in parti e in capitoli brevi rispecchia la volontà di lasciare ampia libertà ai docenti nello svolgimento dei temi, mantenendo al contempo una coerenza di fondo e seguendo un filo logico unitario che dalle logiche e dai metodi porti al bilancio attraverso le rilevazioni.
Il budget nel sistema di controllo di gestione. Estratto
Fabrizio Cerbioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 40
Estraoo da "Il budget nel sistema di controllo di gestione. Vol. 1: L'impiego del budget in contesti dinamici" di Cerbioni Fabrizio e Valerio Antonelli.
Managerialità solidale. Governance e strategia nelle fondazioni
Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: XXVIII-190
Le Fondazioni italiane amministrano un ampio ventaglio di progetti sociali finanziati con il proprio patrimonio e coordinati con la propria struttura organizzativa, contribuendo così allo sviluppo sociale ed economico del Paese. Gli amministratori che siedono nei consigli d'indirizzo o di amministrazione di ciascuna Fondazione affrontano, pertanto, la complessità di gestire contemporaneamente due portafogli da sviluppare e monitorare nel tempo: il primo è legato al proprio patrimonio economico-finanziario, il secondo all'attuazione degli interventi sociali. Il processo strategico e direzionale che si origina dai consigli di amministrazione delle Fondazioni concilia un approccio manageriale e razionale, tipico del comportamento di un gestore d'investimenti, con un approccio più solidale e altruistico che affonda nella tradizione mecenatistica del nostro Paese e nella partecipazione civica delle istituzioni nonprofit. Questi due aspetti, sebbene debbano essere considerati separati e distinti, non risultano necessariamente in conflitto tra loro, ma generano un impegno gestionale che merita un dettagliato approfondimento teorico ed empirico. Questo saggio indivìdua una serie di caratteristiche del modello di governance in grado di favorire una positiva mediazione tra la dimensione più deterministica del complesso di operazioni collegate alla sfera manageriale e quella più solidaristica, legata invece alla partecipazione sociale. I dati, raccolti tra 201 membri degli organi apicali, hanno permesso di isolare diversi possibili assetti e stili di governo che si sviluppano modulando opportunamente diversi elementi: la composizione degli organi, le modalità di partecipazione degli amministratori, l'efficacia degli strumenti manageriali, le principali caratteristiche dell'intervento sociale in esame e le attività di supporto da assegnare agli amministratori in aggiunta ai classici compiti di indirizzo e controllo. Il volume fornisce utili indicazioni operative finalizzate all'implementazione di un modello di governo dinamico, capace di assecondare il ciclo di vita e le finalità strategiche delle Fondazioni, il cui successo risulta maggiore quando gli organi direttivi riescono a dotarsi di informazioni e conoscenze e si dimostrano in grado di renderle operative in processi di programmazione, accompagnamento e verifica del proprio operato sociale. Quanto più la combinazione tra gli elementi che caratterizzano il governo risulta bilanciata, tanto più gli amministratori ed i manager operativi riescono a qualificarsi come professionisti del Terzo Settore, assumendo il ruolo di catalizzatori di managerialità al servizio della filantropia e sviluppando le competenze specialistiche funzionali alle peculiarità delle Fondazioni.
La governance delle fondazioni: leader al servizio della filantropia
Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 174
Dirigere ed amministrare una fondazione comporta le medesime difficoltà che affronta un imprenditore nella conduzione della propria impresa o un amministratore delegato nel gestire una società quotata. Criticità sorgono anche a causa della scarsa misurabilità dei risultati prodotti da progetti sociali di lungo respiro finalizzati al contrasto di specifiche situazioni di disagio o carenza (culturale, sanitaria, artistica, ecc.) sul territorio o sulla fascia di popolazione obiettivo. Stante tale complessità di fondo, le problematiche di governo di queste istituzioni, molto spesso trascurate, rappresentano un punto di riflessione fondamentale. Non è più possibile pensare a fondazioni governate secondo la logica del buon padre di famiglia che erogano fondi "a pioggia" senza preoccuparsi dell'impatto economico e sociale della propria attività. È necessario dotare queste istituzioni di risorse e competenze adeguate e di processi e meccanismi di governo efficaci. Qualità, competenza e adeguatezza dei meccanismi di funzionamento dei consigli di amministrazione rappresentano condizioni necessarie per garantire l'efficacia e l'efficienza dell'operato delle fondazioni. Questo saggio cerca in più modi di fornire degli spunti concreti agli operatori del nonprofit: collocando le fondazioni nel contesto socio-economico italiano; tratteggiando un quadro teorico di riferimento sul ruolo della governance; scattando una fotografia del modello di governo ad oggi adottato dalle principali fondazioni italiane; elaborando un'analisi delle principali caratteristiche di un sistema di governance in grado di mutare con il consolidarsi del ciclo di vita di una fondazione e di variare a fronte di modifiche nelle strategie perseguite per centrare gli obiettivi sociali auspicati.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-111
Gli autori hanno cercato, per quanto possibile, di realizzare un testo snello, di facile lettura per linguaggio e modalità di proposizione dei concetti, ma radicato alle teorie e ai modelli ai quali la dottrina e la pratica riconoscono validità attuale. Oltre a ciò, si è cercato di affrontare in modo esauriente (anche se non necessariamente esaustivo) le tematiche tradizionalmente assegnate ai corsi base delle discipline ragioneristiche. Il libro è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Ciò spiega la decisione di individuare, assieme alle tecniche, una serie di aree tematiche di contenuto generale in cui vengono introdotte le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Per questo il libro è stato suddiviso in parti. Il leit motiv del libro è un "caso aziendale". Gli autori, infatti, hanno ritenuto che l'avvalersi di un caso rappresentasse una soluzione didattica molto forte e una delle poche vie per ricollegare il mondo delle operazioni agli aspetti tecnici delle rilevazioni. La pubblicazione della nuova edizione a un anno dall'ultima (quarta) nasce dall'esigenza di un aggiornamento trasversale del volume alla luce dell'approvazione della nuova direttiva CEE in merito al bilancio d'esercizio e al bilancio consolidato avvenuta ad agosto 2015.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 552
Gli autori hanno cercato, per quanto possibile, di realizzare un testo snello, di facile lettura per linguaggio e modalità di proposizione dei concetti, ma radicato alle teorie e ai modelli ai quali la dottrina e la pratica riconoscono validità attuale. Oltre a ciò, si è cercato di affrontare in modo esauriente (anche se non necessariamente esaustivo) le tematiche tradizionalmente assegnate ai corsi base delle discipline ragionieristiche. Il libro è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Ciò spiega la decisione di individuare, assieme alle tecniche, una serie di aree tematiche di contenuto generale in cui vengono introdotte le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Per questo il libro è stato suddiviso in parti. Il leit motiv del libro è un "caso aziendale". Gli autori, infatti, hanno ritenuto che l'avvalersi di un caso rappresentasse una soluzione didattica molto forte e una delle poche vie per ricollegare il mondo delle operazioni agli aspetti tecnici delle rilevazioni. La quarta edizione è stata arricchita da ulteriori esercizi con soluzioni, presenti nell'Eserciziario a fine volume.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 496
Gli autori hanno cercato, per quanto possibile, di realizzare un testo snello, di facile lettura per linguaggio e modalità di proposizione dei concetti, ma radicato alle teorie e ai modelli ai quali la dottrina e la pratica riconoscono validità attuale. Oltre a ciò, si è cercato di affrontare in modo esauriente (anche se non necessariamente esaustivo) le tematiche tradizionalmente assegnate ai corsi base delle discipline ragioneristiche. Il libro è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Ciò spiega la decisione di individuare, assieme alle tecniche, una serie di aree tematiche di contenuto generale in cui vengono introdotte le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Per questo il libro è stato suddiviso in parti. Il leit motiv del libro è un "caso aziendale". Gli autori, infatti, hanno ritenuto che l'avvalersi di un caso rappresentasse una soluzione didattica molto forte e una delle poche vie per ricollegare il mondo delle operazioni agli aspetti tecnici delle rilevazioni.

