Libri di Lorenzo Baldacchini
Le collezioni speciali: esperienze ed orizzonti. Atti della giornata di studio promossa da Biblioteca nazionale centrale di Roma, Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d'autore, AIB Sezione Lazio (Roma, 14 ottobre 2022)
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2023
pagine: 100
Bibliografia delle stampe popolari religiose del XVI-XVII secolo. Biblioteca Vaticana, Alessandrina, Estense
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1980
pagine: 136
La biblioteca malatestiana di Cesena
Lorenzo Baldacchini, Giordano Conti, Pier Giovanni Fabbri
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1992
pagine: 176
Il mio lungo viaggio tra libro antico e biblioteche
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2021
pagine: 512
Incunaboli e cinquecentine in Romagna. La Biblioteca Piana e la Biblioteca del Seminario di Sarsina
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1995
pagine: 152
Il fondo antico della biblioteca del seminario di Cesena. Catalogo
Lorenzo Baldacchini, Paola Errani, Anna Manfron
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2003
pagine: 222
Cinquecentina
Lorenzo Baldacchini
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2003
pagine: 80
La descrizione del libro antico
Lorenzo Baldacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 246
A fronte del fermento che sta attraversando la catalogazione bibliotecaria anche nell'universo dei libri e dei documenti librari antichi e rari, questo volume si propone di illustrare le pratiche attualmente in uso, non dimenticando di ipotizzare gli scenari futuri. Naturalmente come definire un libro antico o raro è questione che crea non poche difficoltà. Perciò si forniscono elementi utili a stabilire quali libri e documenti stampati possono essere considerati antichi e/o rari e perché sia utile conoscere a fondo la loro natura per descriverli adeguatamente. Per fare questo non può essere ignorata la storia degli ultimi secoli della catalogazione di questi materiali, tenendo presente i numerosi contributi che al tema "descrizione dei libri antichi" sono stati apportati di volta involta da ambienti diversi: biblioteche, antiquariato, filologia ecc. Vengono cosi passati in rassegna quegli strumenti che hanno lasciato il segno in questo campo e che meritano di essere ricordati.
Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia arte e restauri. Atti del convegno (Ravenna, 29-30 gennaio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia arte e restauri", tenutosi a Ravenna, presso la Biblioteca Classense il 29 e 30 gennaio 2016, realizzato da Istituzione Biblioteca Classense e Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, Campus di Ravenna. Fra gli spazi più preziosi della Biblioteca Classense, collocato nell'antica Abbazia camaldolese di Classe, il cinquecentesco refettorio è considerato uno degli ambienti più interessanti e pregevoli realizzati dalla consapevole committenza camaldolese. Connotato quale luogo spirituale grazie alla presenza di apparati artistici mirati, fra cui i dipinti di Luca e Francesco Longhi, si presta da subito ad ospitare la vita culturale della città, per divenire nell'Ottocento Sala Civica e infine Dantesca, sull'onda delle intitolazioni al poeta nazionale che ebbero luogo fra 1865 e 1921.
Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione
Lorenzo Baldacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 281
Il volume si inserisce nel panorama degli studi bibliografici e di storia del libro che negli ultimi anni è radicalmente mutato grazie anche alle nuove tecnologie e a grandi progetti nazionali e internazionali. Il suo oggetto è il libro antico a stampa prodotto in serie con procedimenti manuali dall’invenzione di Gutenberg alle trasformazioni seguite alla rivoluzione industriale dell’Ottocento. L’impianto di quest’opera fortunata, giunta alla sua terza edizione, è profondamente rinnovato e aggiornato. Si analizzano gli antecedenti asiatici, le condizioni nelle quali maturò quella che venne presto definita ars scribendi artificialiter, i materiali impiegati, i processi produttivi, gli elementi del paratesto e le logiche della descrizione. Si rivolge a bibliotecari e ricercatori che si occupano di edizioni antiche e di filologia dei testi a stampa, ma anche agli studenti dei corsi di Beni culturali.
Lineamenti di bibliologia
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 144
Riconsiderando l'approccio al libro quale documento dai molteplici aspetti, e quindi proponendo di non ignorare quelli che sono 'a posteriori' rispetto al processo tipografico (il consumo, la lettura, la formazione delle raccolte librarie), il volume tenta di individuare - o di inventare - una collocazione meno ambigua della disciplina bibliografica. Negando da una parte un suo ruolo (improbabile) quale scienza 'globale' del libro, e dall'altra quello di essere un semplice sinonimo di storia della tipografia, propone invece una bibliografia che, esercitando la descrizione del documento-libro, abbia come fine ultimo l'edizione critica delle raccolte librarie.
Il libro antico
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 176
I libri antichi non sono semplici trasmettitori di testi, ma testimoni complessi di attività intellettuali, manuali, commerciali, politiche e religiose. Il volume di Baldacchini - che esce ora in una nuova edizione completamente rivista e aggiornata - offre una panoramica della storia del libro dall'invenzione della stampa nel Quattrocento fino alla rivoluzione industriale dell'Ottocento. L'attenzione alle tecniche di produzione, ai materiali e alle diverse tipologie, ne fanno uno strumento utile per gli studenti dei nuovi corsi di Conservazione dei beni culturali, ma anche per bibliotecari e per quanti si occupano di edizioni antiche.