Libri di Lorenzo Donghi
Re-immaginare la guerra. Rimediazioni audiovisive dei conflitti contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 150
In un momento storico nel quale, a fianco di guerre locali a bassa intensità divenute ormai croniche, lo spettro di un conflitto su larga scala è tornato a manifestarsi nel cuore dell’Europa, diventa più che mai urgente tornare a interrogarsi sulla fisionomia, gli usi e le funzioni delle immagini belliche. A partire dalla prospettiva degli studi sul cinema, i media e la cultura visuale, il volume si pone l'obiettivo di fornire una serie di strumenti metodologici per la comprensione dei fenomeni bellici contemporanei, soffermandosi in particolare sui processi della loro messa in immagine.
Il corpo nello spettro. Visualizzazioni somatiche e medical imaging
Lorenzo Donghi, Deborah Toschi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nel contemporaneo il visuale si delinea sempre più come un orizzonte in continua espansione, anche grazie al costante proliferare di nuovi device e avanzate tecniche di imaging. Comprendere come si articola il processo di costruzione culturale della visione – sia in riferimento alle tecnologie impiegate, sia in merito alla ricezione e all’interpretazione delle immagini prodotte – è divenuto così un obiettivo di ricerca cruciale nel campo delle teorie visuali. Il presente studio si muove in questa direzione, adottando uno sguardo inedito e dedicando attenzione a quei processi di reificazione dell’immaginario medico-scientifico che sostituiscono le tradizionali forme della visione ottica con nuove forme di visualizzazione postottica del corpo. La struttura del volume consta di un’introduzione generale e di quattro capitoli dedicati ad altrettante configurazioni di medical imaging somatico ottenibili in bande di spettro elettromagnetico (e acustico) estranee alla luce visibile. Prefazione di Federica Villa.
A mezzi termini. Forme della contaminazione dal XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 186
Parlare “senza mezzi termini”. Esprimersi con parole piene, decise e non equivoche. Oppure, ribaltare l’espressione per affermare con forza la volontà di fare il contrario: parlare con-fondendo, prediligere le forme ibride, praticare sconfinamenti. A partire dal XX secolo, il panorama delle arti ha vissuto una nuova fase di emancipazione dalle soluzioni tradizionali aprendosi a inedite possibilità espressive, sempre più eterogenee e contaminate. Nasce da questo assunto l’intento di riunire un insieme di voci che ha scelto di indagare l’orizzonte della contaminazione artistica spaziando tra letteratura, fumetto, fotografia, cinema e performance: i contributi qui inclusi, che procedono da un’impronta letteraria a un carattere via via più visivo-performativo, restituiscono gli interventi discussi nell'ambito del convegno che al volume presta il titolo, svoltosi a Pavia il 12 aprile 2018 presso il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra ed Enea Mattei, che ha contribuito anche alla pubblicazione di questo volume. Saggi di Paolo Giovannetti, Pietro Benzoni, Niccolò Scaffai, Giuliano Cenati, Giuliana Benvenuti, Roberto Pinto, Elio Grazioli, Paolo Campiglio, Lorenzo Donghi. Saggio introduttivo di Clelia Martignoni.
Al presente. Segni, immagini, rappresentazioni della memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 168
"Al presente", prende il titolo dall'omonimo lavoro di Danio Manfredini, uno spettacolo teatrale del 1997. Il volume raccoglie una serie di studi dedicati alle differenti modalità con cui la memoria si delinea nel quadro dell’odierno scenario audiovisivo, performativo e mediale. Nella prima parte (a cura di Deborah Toschi), tramite specifici studi di caso che ineriscono a un ampio ventaglio di traiettorie artistiche, sono dunque indagate la gestualità, le performance, le strategie di rappresentazione e i dispositivi impiegati per dare forma ad alcune pratiche memoriali emblematiche del contemporaneo; nella seconda parte (a cura di Lorenzo Donghi), attraverso la valorizzazione dei dialoghi aperti tra i keynote artists e i discussants che vi hanno preso parte, si cerca invece di restituire l’esperienza dell’International Summer School "La cura della memoria". Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del sé, organizzata dal Centro studi Self Media Lab presso l’Università degli studi di Pavia tra il 25 e il 29 settembre 2017.