Libri di Lorenzo Fioramonti
Il mondo dopo il Pil. Economia e politica nell'era della post-crescita
Lorenzo Fioramonti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2019
pagine: 262
Basato su un approccio multisciplinare che attinge alle ultime scoperte dell'economia ecologica ed evoluzionistica, oltre che delle scienze della complessità e della sociobiologia, "Il mondo dopo il Pil" comincia raccontando la storia di questo indicatore, che da più di settant'anni definisce e orienta le scelte di tutti gli attori dell'economia globale. A causa però dell'intensificarsi delle manifestazioni del riscaldamento globale e dell'aggravarsi della crisi economico-finaziaria, le critiche rivolte a questo sistema di misura sono diventate sempre più forti. Il Pil non considera infatti le esternalità ambientali, restituendo così una visione distorta del progresso delle nazioni e delle attività delle aziende. Inoltre, non riconosce alcun valore né alle attività "informali" come il volontariato, la cura delle persone e il lavoro nelle famiglie, che in realtà sono la base dell'economia "formale", né ai servizi ecosistemici che la natura fornisce gratuitamente alle società umane. Ancora una volta, una distorsione pesante, che induce politici ed economisti a prendere decisioni sbagliate. È quindi sempre più urgente definire nuovi sistemi per misurare le performance delle economie. La proposta di Fioramonti, incentrata su un approccio istituzionalista all'azione collettiva, si basa sugli indicatori post-Pil e sulle nuove tecnologie per la raccolta dei dati, sempre più granulari e dettagliate, per combinare riforme dall'alto e iniziative dal basso. Favorendo il passaggio da un'economia verticistica, basata sulla globalizzazione delle produzioni di massa e sull'obsolescenza, a una più orizzontale, più personalizzata e attenta ai bisogni delle persone e delle comunità locali, questo approccio può condurre alla piena occupazione e alla riduzione delle disuguaglianze, garantendo una prosperità davvero sostenibile.
Presi per il PIL. Tutta la verità sul numero più potente del mondo
Lorenzo Fioramonti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2017
pagine: 208
Siamo circondati da statistiche sulla crescita economica. Un numero in particolare detta legge nelle società contemporanee: il Prodotto interno lordo (Pil). Ma cos'è davvero il Pil? Chi ci guadagna quando cresce e chi ci rimette? Lorenzo Fioramonti svela tutti i segreti del “numero più potente del mondo”. Con una narrativa chiara e accattivante, l'autore racconta per la prima volta la storia del Pil e di come i suoi stessi creatori abbiano messo in guardia la politica sull'uso indiscriminato che se ne può fare. “Presi per il Pil” analizza pioneristicamente le falle, le omissioni e le conseguenze politiche di un modello di crescita che sta distruggendo il mondo.
Diritti umani 50 anni dopo
Emilio Baccarini, Lorenzo Fioramonti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 1999
pagine: 128
Un'economia per stare bene. Dalla pandemia del Coronavirus alla salute delle persone e dell'ambiente
Lorenzo Fioramonti
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2020
pagine: 160
La vera sfida dell'epoca contemporanea è governare gli effetti delle crisi ambientali e sanitarie. Da oltre un decennio l'ex ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti lavora a un modello di "economia per stare bene", la wellbeing economy, che pone al centro la qualità della vita delle persone e degli ecosistemi: i due aspetti infatti sono interconnessi e costituiscono la base di qualunque prospettiva di progresso umano. Fioramonti indica diverse strade da percorrere. A cominciare dalla scuola, cenerentola di tutti i governi italiani, e ora, in seguito alla pandemia, ancora più fragile, mentre invece dovrebbe essere la protagonista principale della ripartenza. Senza istruzione adeguata non c'è futuro. Parola di un ministro che, per assicurare maggiori fondi alla formazione e alla ricerca, ha proposto un "fisco intelligente", capace di incoraggiare consumi positivi per la salute e per l'ambiente e tassare quelli nocivi. L'era del Pil è finita. Serve un nuovo modello di crescita, che non produca i disastri sociali e ambientali degli ultimi decenni. Servono governi più innovativi, che abbiano il coraggio di sperimentare politiche economiche basate sulla sostenibilità. E imprese capaci di creare non solo profitto, ma anche benessere sociale e ambientale. Abbiamo gli strumenti e le tecnologie per rilanciare il paese e, con esso, il resto d'Europa. Ci vuole la volontà di farlo. Siamo noi a governare l'economia, non il contrario.
Poteri emergenti nell'economia politica e internazionale. Il caso di India, Brasile e Sudafrica
Lorenzo Fioramonti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 52
Fuori
Lorenzo Fioramonti
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2010
pagine: 312
Un mese, 30 giorni, 720 ore nella periferia dimenticata. Leo, Andrea e Daniele vivono nell'Area 12, quartiere dormitorio di una Roma abbandonata a se stessa. Daniele è un giovane fascista che sfoga la propria rabbia nello squadrismo dei gruppi di estrema destra, convinto che gli immigrati abbiano rovinato tutto. Suo fratello Andrea, a forza di bucarsi, vive fuori dal mondo, sempre più chiuso nella sua solitudine omosessuale. Leo ha abbandonato la scuola e fa il meccanico: sogna di rimettere a posto una vecchia auto e lasciarsi tutto alle spalle. L'incontro con Sofi, una giovane zingara che vende fiori, potrebbe cambiare tutto. Eppure la vita continua a scivolare tra le mani. Tutto è sospeso. Tutti hanno paura: di perdere il lavoro, di non riuscire a pagare l'affitto, di restare soli in una città che sembra cambiare, ma in fondo rimane sempre la stessa.