fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilio Baccarini

«Naufraghi… in cerca di una stella». Un esperimento di pratica filosofica in carcere

«Naufraghi… in cerca di una stella». Un esperimento di pratica filosofica in carcere

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 312

Nell'immaginario di ogni filosofo, almeno nella tradizione occidentale che inizia dalla Grecia, c'è un carcere che fa da sfondo o scena almeno a due dialoghi di Platone, l'Apologia di Socrate e il Fedone. Ciò che viene rappresentato nel primo dialogo è la difesa che Socrate propone per sé di fronte alle accuse che gli vengono mosse. Nell'apologia di Socrate sembra di essere nel pieno di un dibattimento in cui vengono presentati gli argomenti pro e contro. La rivendicazione dell'innocenza in nome della giustizia e della verità, ma anche l'esigenza di non tradire mai la passione per la ricerca che rende pienamente sensata l'esistenza, sono le coordinate a cui mantiene fede Socrate. Nel secondo, invece, siamo di fronte a uno dei dialoghi teoretici più suggestivi scritti da Platone. Nella sua cella Socrate cerca di consolare i suoi discepoli affranti per la sua morte imminente.
18,00

La conoscenza degli altri io

Theodor Lipps

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 89

"La conoscenza degli altri io" è il saggio che chiude le "Ricerche psicologiche" (1907), volume della maturità della produzione filosofica di Lipps. In esso viene trattata la questione gnoseologica della possibilità di conoscere i vissuti interiori delle coscienze altrui. Il rapporto con gli altri io viene qui indagato a partire dall’esperienza percettiva dell’altro. Attraverso la gestualità della persona che ho di fronte posso comprendere i sentimenti che colmano i suoi vissuti interiori: su questa coscienza immediata si basa l’“empatia istintiva”, di cui Lipps fu grande sostenitore. Prefazione di Emilio Baccarini.
11,00 10,45

La plurivocità del male

La plurivocità del male

Aldo Meccariello, Emilio Baccarini, Vincenzo Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 140

Il male, sfida o scandalo? Da sempre la filosofia e la teologia hanno dibattuto la questione senza però offrire soluzioni rassicuranti e univoche. Il presente volume, che nasce da un seminario tenutosi a Napoli nella primavera del 2008, organizzato dalla rivista "Kainos" e dedicato a "Le parole del Novecento", non intende proporre una riflessione metafisica o morale sul tema del male ma piuttosto vuole dare conto dei molteplici luoghi in cui esso tende a manifestarsi. I saggi raccolti tentano, a partire da riflessioni su Bataille, Kracauer, Baudrillard, Wittgenstein e Arendt, un'esplorazione del male nella crisi novecentesca. I testi sono affiancati dagli interventi visivi di sei artisti contemporanei (Luc Fierens, Robin Kahn, Angelo Ricciardi, Anton Roca, Vincenzo Rusciano, Nello Teodori) selezionati da "Codice Ean", associazione per l'arte contemporanea. Con un saggio introduttivo di Emilio Baccarini. Contributi di: Vincenzo Cuomo, Eleonora de Conciliis, Leonardo V. Distaso, Aldo Meccariello, Felice Ciro Papparo.
10,00

Emmanuel Levinas. Prophetic inspiration and philosophy. Atti del Convegno internazionale per il centenario della nascita (Roma, 24-27 maggio 2006)

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2008

pagine: 270

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su Levinas, organizzato dai curatori e patrocinato, oltre che dalle Università romane "La Sapienza", "Tor Vergata", "Roma Tre", da varie istituzioni finalizzate alla promozione della cultura francese ("Bureau de Cooperation linguistique et artistique de PAmbassade de France en Italie") e della cultura ebraica ("Hanadiv Charitable Foundation", "Leopold Zunz Zentrurn", "Centro Judaica Goren-Goldstein"), tenutosi a Roma, 24-27 maggio 2006, in occasione del Centenario delia nascita del filosofo. Il Convegno è stato parte delle celebrazioni che hanno avuto luogo nell'anno 2006 in vari paesi europei, negli Stati Uniti, in America Latina, in Asia. Obiettivo del Convegno, cui hanno partecipato i maggiori studiosi del pensiero levinasiano italiani (S. Petrosino, G. Ferretti, G. Lissa, P. F. Ciglia) e stranieri (tra i quali: A. Peperzak, B. Casper, R. Burggraeve, D. Banon, G. Bensussan), è stato quello di chiarire il rapporto in Levinas tra la fenomenologia e la tradizione ebraica, ovvero tra le fonti dell'ebraismo e le fonti filosofiche, tra l'ispirazione ebraica o profetica, rinviante all'immediatezza del rapporto del sé con l'Altro - e la filosofia avente origine nella cultura greca, rinviante alla ragione, riflessione o argomentazione. A questo tema, centrale nel pensiero levinasiano, sono dedicati i ventisei contributi pubblicati nel volume, i quali lo affrontano secondo approcci e punti di vista diversi.
30,00 28,50

La soggettività dialogica

La soggettività dialogica

Emilio Baccarini

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2003

pagine: 240

13,00

Diritti umani 50 anni dopo

Diritti umani 50 anni dopo

Emilio Baccarini, Lorenzo Fioramonti

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 1999

pagine: 128

10,33

Realismo morale

Realismo morale

Emilio Baccarini

Libro

editore: La Rosa Editrice

anno edizione: 1988

pagine: 282

28,00

Persona, Logos, Relazione. Una fenomenologia al plurale. Scritti in onore di Angela Ales Bello

Persona, Logos, Relazione. Una fenomenologia al plurale. Scritti in onore di Angela Ales Bello

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 896

Nel titolo di questo omaggio alla professoressa Ales Bello sono indicati i temi di maggior interesse, che esprimono il messaggio teoretico fondamentale che si ricava dalla lettura delle innumerevoli opere della studiosa, interprete originale e propositiva della fenomenologia husserliana in Italia. I contributi spaziano dalla metafisica, alla filosofia della religione, alla teologia e mistica, dall'antropologia filosofica, all'etica, al diritto, alla psicologia e psicopatologia fenomenologica.
60,00

La persona e i suoi volti. Etica e antropologia

La persona e i suoi volti. Etica e antropologia

Emilio Baccarini

Libro

editore: Anicia

anno edizione: 1996

pagine: 264

18,50

Lévinas. Soggettività e infinito

Lévinas. Soggettività e infinito

Emilio Baccarini

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1985

pagine: 196

10,33

La fenomenologia. Filosofia come vocazione

La fenomenologia. Filosofia come vocazione

Emilio Baccarini

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1982

pagine: VIII-200

11,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.