Libri di Lorenzo Kamel
Israele-Palestina in trentasei risposte
Lorenzo Kamel
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 200
Come recita un antico detto spagnolo, quando si verifica un'inondazione - di informazioni, nel nostro caso - la prima cosa che manca è l'acqua potabile. Per farsi un'idea sulle grandi questioni del nostro tempo, molti ricorrono a Wikipedia, alla televisione o a instant book come quelli pubblicati nei mesi seguiti al 7 ottobre 2023: testi spesso scritti da giornalisti o studiosi che non conoscono le lingue locali, non hanno mai lavorato su fonti primarie del Mediterraneo orientale o vissuto nei luoghi di cui scrivono, né hanno mai neanche visitato - fosse anche per qualche ora - Gaza. Al contrario, in modo accessibile, ma senza rinunciare al metodo storico, all'esperienza sul campo e alle fonti, questo volume risponde ai temi cardine legati al conflitto piú lungo della storia contemporanea: il primo "anti-instant book" sulla questione israelo-palestinese, dalla fondazione di Uru-Shalem (Gerusalemme), oltre 5000 anni fa, a oggi.
Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia
Lorenzo Kamel
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 340
Il volume fa luce sulle origini più profonde di una disputa iniziata molto prima del 1947, l’anno della partizione della Palestina da parte dell’ONU. Il ruolo delle religioni, lo sviluppo e la cristallizzazione delle identità, il possesso della terra, le strategie delle grandi potenze e quelle dei paesi arabi, l’antisemitismo e le discriminazioni, le prospettive dal basso degli abitanti che da oltre un secolo si contendono pochi chilometri quadrati: ognuno di questi tasselli è parte di un mosaico in cui spiccano le cicatrici della storia e vengono meno le verità assolute proprie di larga parte delle narrazioni correnti. Avere il controllo di questi luoghi millenari significa interpretarne il passato. È un aspetto che è rimasto costante nel corso dei secoli. Solo gli interpreti sono cambiati.
Napoleone e Muhammad 'Ali. Medio Oriente e Nord Africa in epoca tardo moderna e contemporanea
Lorenzo Kamel
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: 286
Questo volume fa luce sulla storia del Medio Oriente e del Nord Africa in epoca tardo moderna e contemporanea. Con l’ausilio di fonti primarie in sette lingue, offre una prospettiva inclusiva che pone una particolare attenzione alle questioni di genere, al ruolo rivestito sia dalle componenti religiose ed etniche quanto dagli attori esterni alla regione, nonché alle problematiche connesse al continuo mutare dei confini politici e alla complessa interazione tra le varie realtà identitarie coinvolte. Il fine ultimo è quello di superare una diffusa e ‘segregante’ interpretazione che divide la ‘nostra storia’ dalla ‘loro storia’, aprendo la strada a un approccio più umile verso i popoli della regione. Come ha più volte insegnato la storia, ciò che inizia in Medio Oriente non rimane in Medio Oriente.
Decolonising (knowledge on) Euro–Mediterranean relations
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 92
Ripensare la storia. Prospettive post-eurocentriche
Lorenzo Kamel
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2021
pagine: 164
Questo libro offre una prospettiva storica sulla circolazione di idee, culture, invenzioni, pratiche e istituzioni tra Asia, Africa, Europa e Americhe. Decostruisce un ampio numero di percezioni e concetti, inclusa la diffusa tendenza a fare riferimento a una «tradizione ebraico-cristiana occidentale», una gabbia analitica che rischia di accentuare pericolosi antagonismi e fenomeni di rottura, a scapito di una maggiore comprensione legata al retaggio storico condiviso che sottende le tre maggiori religioni monoteistiche. Queste ultime, così come molti altri temi e aspetti menzionati nel volume, sono il frutto di un percorso all’insegna dell’‘accumulazione’: un processo che sovente, soprattutto ai nostri giorni, non viene compreso nella sua complessità e nel potenziale che può esprimere. È tempo di porre anche gli ‘altri’ al centro della scena, per comprendere meglio noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Youth and Africa
Lorenzo Kamel
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 120
Realizing youth potential in the Mediterranean: unlocking opportunities, overcoming challenges
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 114
Changing migration patterns in the Mediterranean
Lorenzo Kamel
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Dalle profezie all'impero. L'espansione britannica nel Mediterraneo orientale (1798-1878)
Lorenzo Kamel
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 167
Molto è stato scritto sui mandati della Società delle Nazioni nel Mediterraneao orientale. Meno indagata è la fase dell'iniziale espansione delle potenze europee nella regione. Attraverso un'analisi sostenuta da fonti provenienti da archivi inglesi, israeliani, palestinesi e turchi, "Dalle profezie all'impero" si concentra in particolare sulle dinamiche che resero possibile il progressivo ingresso di Londra a Gerusalemme e nel resto dell'area. Una speciale attenzione è rivolta al ruolo svolto in questo processo dalla componente ebraica della popolazione presente sul posto, nonché all'uso della storia degli ebrei nella letteratura prodotta in Gran Bretagna a partire dal VI secolo. Lo studio di questi aspetti e delle dinamiche ad essi connesse permette di fare luce sullo sviluppo storico moderno - e di riflesso sul presente - di una delle aree più complesse e conflittuali del pianeta.
L'alternativa. Oltre i muri (mentali e fisici) della Terra Santa
Lorenzo Kamel
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2011
pagine: 175
All'ombra dei campi profughi di Balata e Askar a Nablus, tra i villaggi martoriati di Ni'lin e Bi'lin, nella miseria di Shu'afat: lì dove la disperazione sembra avere il sopravvento sono nate negli ultimi anni alcune delle iniziative più significative della recente storia israelo-palestinese. Si tratta di idee provenienti dal basso: lampi di luce spesso accompagnati da una vocazione a illuminare il rovescio delle narrazioni correnti. Frutto di tre anni di ricerche tra Israele e i territori palestinesi, "L'alternativa" è un viaggio nella storia della regione. Prima ancora è un lavoro che propone una via per uscire dall'attuale stallo. Una via radicata nelle soluzioni che decenni di dolore e speranze disattese hanno innescato nella società civile israeliana e palestinese. Una via basata sulla consapevolezza che la coesistenza, senza una qualche forma di riconciliazione, è una parola vuota. Postfazione di Ugo Tramballi. Conclusioni di Eric Salerno.
Israele-Palestina. Due storie, una speranza. La «nuova storiografia israeliana» allo specchio
Lorenzo Kamel
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2008
pagine: 400
Un libro documentato che presenta i temi cardine che hanno portato alla genesi e allo sviluppo del conflitto israelo-palestinese. L'opera si basa su documenti d'archivio e fonti bibliografiche in gran parte mai pubblicate in Italia. Affronta temi complessi come la questione di Gerusalemme, lo sguardo dei viaggiatori occidentali nella Palestina del XVIII e XIX secolo, l'approccio britannico alla gestione della Terra Santa, il diritto al ritorno dei profughi palestinesi, le ragioni dei profughi ebrei, le responsabilità dell'Occidente e dell'ONU, la strumentalizzazione della causa palestinese da parte di alcuni paesi arabi, la differenza storica e geografica tra Giordania e Palestina, il ruolo d'Israele nell'attuale scenario internazionale. Analizza anche la nuova storiografia israeliana, un approccio di studi che negli ultimi anni ha registrato un'eco internazionale e degli sviluppi difficilmente preventivabili. Le tesi sostenute dai "nuovi storici israeliani" sono confrontate con quelle dei principali protagonisti della "vecchia storiografia israeliana". Il dibattito tra queste due correnti di pensiero ha fornito strumenti e materiali utili all'autore per sviluppare il messaggio principale del libro: l'impossibilità e l'inutilità di sostenere in maniera unilaterale le tesi di una sola delle due parti in lotta. Sono gli stessi fatti e documenti presentati nel testo a dimostrare che nella questione israelo-palestinese non esiste chi ha pienamente ragione e chi ha pieno torto.