Libri di Luca Cesari
Paolo Volponi. Scritti di critica 1956-1994. Il principio umano dell'arte
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 416
Questo volume esce nella collana Scritti in occasione del centenario della nascita dello scrittore Paolo Volponi, noto non solo per le indiscusse opere letterarie narrative e poetiche ma anche per un vivo e prolungato interesse verso l'ambito artistico. Si tratta della prima antologia organica degli scritti di Volponi sulle arti, composti tra il 1956 e il 1994, in cui è presentato un aspetto conosciuto, ma poco letto, di uno tra i maggiori scrittori del secondo novecento. L'interesse profondo per le arti e per il collezionismo ha reso Volponi famoso anche per il profilo di dirigente e consulente per case d'asta. La novità degli "Scritti di critica 1956-1994" a cura di Luca Cesari, estetico e critico, è quella di aver restituito, assieme al noto, lo sconosciuto della vasta produzione volponiana. Mancava sino a oggi l'iniziativa di raccogliere in un libro questo straordinario corpus non documentato della sua potente scrittura, di riunire, ben oltre i materiali sino a oggi censiti, tali avvincenti ma irreperibili pagine dedicate a "una costellazione progressiva, di personaggi-artisti che son 'casi', 'irregolari', acentrici, 'di qualsiasi scuola e corrente', sincronizzati sulla virulenza, scelti a uno a uno per tendenze individualizzate e non perché conformi a un certo codice di inclusione o militanza". Il volume fa parte di "Scritti", una collana di antologie scelte, affidate ogni volta a curatori, studiosi diversi che raccolgono saggi e articoli, spesso difficilmente reperibili. Testi, ritrovati e riscoperti, riuniti in corpus consistenti che propongono letture talvolta difficili e sfidanti, a cui rivolgersi e tornare anche oggi "in un momento di crisi della critica d'arte nel nostro Paese".
Luigi Bartolini. Pittore e incisore
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 240
In occasione delle celebrazioni promosse dalla Regione Marche per il sessantesimo anniversario della scomparsa, il volume rievoca la poliedrica figura del maestro cuprense Luigi Bartolini (1892-1963). Intento della pubblicazione è indagare e valorizzare il grande autore marchigiano nella sua complessità, come uomo e come artista. Ampio spazio è dedicato alla grafica e all’incisione, nonché alla letteratura e alla poesia. Bartolini è stato tuttavia prolifico anche nella pittura, nella quale si è espresso con un linguaggio originale e moderno. Gli approfondimenti offerti dai saggi raccolti in queste pagine permettono così di documentare lo spessore dell’artista marchigiano e la sua vasta cultura figurativa, facendone al contempo riscoprire i legami con la sua terra.
Storia della pizza. Da Napoli a Hollywood
Luca Cesari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 352
Questa è una storia di re e regine, viaggiatori e scrittori, attori e cantanti d’opera. Ma soprattutto di pizzaioli e di forni, di cuochi e di impasti tirati a mano, di vicoli stretti che accomunano i rioni di Napoli e la Little Italy di New York. Questo è il racconto di come una semplice focaccia ricoperta di salsa di pomodoro e mozzarella sia diventata il cibo più amato del mondo; di come abbia attraversato gli oceani, raggiunto le tavole di tutti i continenti e costruito un mercato globale che ogni anno supera i 200 miliardi di dollari. Luca Cesari torna a indagare i misteri e le fortune della gastronomia italiana e nella sua “Storia della pizza” non solo ci racconta fatti e misfatti culinari della celeberrima pietanza napoletana, ma ne rivela le vere origini, fugando ogni stereotipo e trascrivendo minuziosamente le ricette che si sono avvicendate nel corso dei secoli. Ci svela, inoltre, le leggende legate alla sua preparazione, i modi per mangiarla correttamente, e l’immaginario che ha influenzato il cinema di ogni tempo. Ripercorrere la storia delle pizza attraverso le voci dei suoi protagonisti è come provare a ricostruire la geografia di un mito collettivo. Uno dei pochi in grado di coinvolgere l’intera umanità e trasformare così una semplice focaccia in un simbolo universale.
Storia della pasta in dieci piatti. Dai tortellini alla carbonara
Luca Cesari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 344
Amatriciana, pesto, ragù alla bolognese, lasagne, pasta ripiena, gnocchi. Siamo tutti convinti di conoscere alla perfezione come si preparano questi piatti, e cosa prevede “la tradizione”. Ma se scoprissimo che l’italianissima carbonara è nata negli Stati Uniti e che la ricetta “tradizionale" (guanciale, uova, pecorino, niente panna) è apparsa solo alla fine degli anni sessanta? E che invece le fettuccine Alfredo, considerate simbolo di posticcia cucina italoamericana, sono in realtà nate nella Roma dell’Ottocento? Anche la pasta cambia al cambiare dei tempi e Luca Cesari, firma del Gambero Rosso, accompagna il lettore alla scoperta della storia di dieci ricette celeberrime e delle loro modifiche nel corso della storia, dalle prime apparizioni degli gnocchi sui manoscritti trecenteschi al ragù alla corte dei papi del Settecento, da Pellegrino Artusi ai libri di cucina contemporanei, passando per buongustai famosi come Ugo Tognazzi, o Eduardo de Filippo. La storia della pasta è anche una storia d’Italia.
Luigi Poiaghi. Da da pensare
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2019
pagine: 80
Verucchio ricorda Luigi Poiaghi nel Primo Anniversario dalla scomparsa. Contributi critici di Claudio Spadoni, Massimo Pulini, Luca Cesari. “È parsa l’esistenza di Luigi Poiaghi un’esile fibra, un sottilissimo filo appeso a una nube……In realtà non si trattava di esilità ma di una delle personalità più ricche e toccanti, anche se sperdute per la rotta segreta, per il fremito d’aria, per il diaframma vago e volante frapposto fra lui e gli altri. Un tenacissimo pittore tutto in equilibrio con la sua ombra di nulla, anche se decideva di apparire per scelta o saltuariamente. Scontroso al mondo dell’arte celato per non dir murato dentro la sua ferrea armatura di finezze, di segni, di parole, Poiaghi, io credo, scamperà alla decimazione temporale. Quei suoi segni erano (sono) accasati nel sentimento della poesia e restano nell’aria che li ha portati come la libertà di una figura senza ancoraggi, se non messaggi incrociati e schivi che sono entrati per un nulla di vita vissuta, nel bianco buddismo visivo che li ha generati.” (Luca Cesari)
L'infanzia del mondo. Opere (1946-2012)
Tonino Guerra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 3136
Tonino Guerra (1920-2012) è stato poeta, scrittore e sceneggiatore. “L'infanzia del mondo” ne svela le molteplici anime: dalle fiabe al teatro, dai racconti di viaggio ai romanzi fino alle raccolte poetiche che, insieme all'attività di sceneggiatore, lo hanno reso celebre. Una lingua che è anche musica, intrisa della forza del dialetto romagnolo, una raccolta preziosa che riporta in primo piano un autore che ha attraversato con le sue opere tutto il Novecento.
Serafica impressione
Luca Cesari, Stefano Cucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2014
pagine: 44
Monari. Ekstasis
Luca Cesari, Giovanni Scardovi, Angelo Andreotti
Libro
editore: Valfrido
anno edizione: 2011
pagine: 336
Most high Lord. La traduzione del Cantico di frate sole di s. Francesco d'Assisi e Pensieri sull'amore di Riccardo di San Vittore
Ezra Pound, Luca Cesari, Maurizio Osti
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1993
pagine: 92
I testi di Francesco d'Assisi accompagnati dai "pensieri sull'amore" di Riccardo di San Vittore, con l'interpretazione grafica di Osti, per una interiore e religiosa esperienza artistica.