fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Francesco Franceschi

Processo valutativo e stima del valore del capitale d'impresa
18,00

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi

Alberto Tron, Luca Francesco Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha posto a carico degli organi sociali attività e mansioni che richiedono nuove competenze e un’approfondita conoscenza delle condizioni di economicità dell’impresa. Il testo, rivisto e aggiornato alla luce della normativa più recente, propone un percorso sui temi connessi alle procedure di allerta, alla composizione assistita della crisi, alle procedure di regolazione della crisi stessa con riferimento alle società di capitali.
36,00

Bilancio di esercizio e principi contabili nazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 400

Questo volume illustra la disciplina contenuta nei principi contabili OIC emanati il 22 dicembre 2016 e fornisce indicazioni e considerazioni utili per la relativa analisi e applicazione pratica. I principi emessi dall’Organismo Italiano di Contabilità recepiscono invero le novità normative introdotte dal D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, atto con il quale è stata recepita la direttiva n. 34/2013/UE e che ha modificato la disciplina civilistica concernente le norme relative al bilancio di esercizio, oltre alla disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 127/1991 in materia di bilancio consolidato. E le nuove disposizioni vanno applicate con riferimento ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016. Diverse sono state le novità introdotte: il criterio del costo ammortizzato per l’iscrizione dei crediti, dei debiti e dei titoli di debito; la valutazione al fair value dei derivati; l’eliminazione dei costi di ricerca e pubblicità tra gli oneri pluriennali capitalizzabili, nonché l’eliminazione della sezione straordinaria del conto economico. In particolare, l’OIC ha proceduto ad aggiornare diciannove principi contabili e ne ha predisposto uno nuovo riguardante la tematica dei derivati. Pertanto, al fine di facilitare l’esame delle regole dei nuovi principi OIC, è stato ideato questo testo per la cui elaborazione sono stati coinvolti autori, docenti universitari e consulenti, esperti nell’ambito delle materie di matrice contabile e, in particolare, con riferimento all’applicazione dei principi contabili. Il volume si presenta un utile strumento di approfondimento in ambito sia universitario sia professionale per tutti coloro che si occupano a vario titolo dei rendiconti contabili annuali delle imprese.
32,00 30,40

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi

Alberto Tron, Luca Francesco Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il testo vuole proporre un percorso di approfondimento dei temi teorici e pratici connessi alle procedure di allerta e alla composizione assistita della crisi, nonché delle procedure di regolazione della crisi stessa, ove questa è intesa come reversibile e con riferimento alle società di capitali. Il punto di attenzione è posto, in particolare, sull'attività svolta dai principali attori coinvolti nel processo di ristrutturazione del debito dell'azienda. Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, introducendo strumenti atti alla prevenzione della crisi, nonché riproponendo in modo riorganizzato e più efficiente gli strumenti già considerati nella legge fallimentare (R.D. n. 267 del 16 marzo 1942), quali i piani attestati, gli accordi di ristrutturazione e il concordato preventivo, ha posto a carico degli organi sociali diversi doveri, attività e mansioni che richiedono, da una parte, nuove competenze e, dall'altra, un'approfondita conoscenza delle condizioni di economicità dell'impresa e della loro concreta manifestazione. Inoltre, la capacità di elaborare previsioni di andamento del business aziendale, e di rappresentare in un apposito piano funzionale al ripristino dell'economicità dell'impresa nonché al mantenimento del going concern, costituiscono condizioni indispensabili per il risanamento dell'impresa. Advisor finanziari e consulenti, che assumono il ruolo di attestatori dei piani di risanamento, non sono i soli attori della crisi a dover possedere competenze nell'ambito dell'analisi finanziaria e della finanza d'azienda, spettando tale preparazione anche ai componenti degli organi sociali, che sono chiamati a gestire la crisi. Prefazione di Maurizio Dallocchio.
35,00

Modelli finanziari per la valutazione d'azienda
15,00

La valutazione delle banche. Analisi e prassi operativa

La valutazione delle banche. Analisi e prassi operativa

Luca Comi, Alberto Caltroni, Luca Francesco Franceschi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2010

pagine: 290

Il libro tratta il procedimento di valutazione della banca in tutti i suoi aspetti. Prendendo spunto dall'esame della normativa e dall'analisi del bilancio, presenta i diversi modelli di valutazione ivi inclusi quelli impiegati nelle operazioni di Mergers & Acquisitions. Il testo analizza i modelli di valutazione in uso presso la comunità finanziaria internazionale, anche con riferimento alla determinazione dei parametri richiesti per la relativa applicazione. Tratta inoltre il meccanismo della Purchase Price Allocation come prevista dai principi contabili internazionali e la tematica generale della valutazione degli intangibiles. Indispensabile per gli analisti, gli incaricati di valutazione delle banche, i manager di qualsiasi livello degli istituti bancari stessi e, naturalmente, per quanti indistintamente desiderino ampliare le proprie conoscenze professionali in tema di valutazione finanziaria delle banche; costituisce un valido supporto anche nell'ambito dei master universitari per lo studio e l'analisi del sistema bancario. Il volume nasce da una stretta collaborazione di autori che provengono da culture ed esperienze professionali diverse riguardanti in particolare la revisione contabile, l'analisi finanziaria e la valutazione d'impresa.
29,90

Criteri e metodi per la valutazione d'azienda nelle applicazioni professionali
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.