fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Mercalli

Ambiente, qualità e cooperazione valori del futuro. Intervista a Luca Mercalli di Alessandra Luciano

Ambiente, qualità e cooperazione valori del futuro. Intervista a Luca Mercalli di Alessandra Luciano

Luca Mercalli, Alessandra Luciano

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2014

pagine: 48

Il modello economico produttivo ha sino ad oggi fondato ogni sua strategia sulla competitività: nel produrre, nel vendere, nell'affermarsi sul mercato per conquistare posizionamenti. Ma la competitività rappresenta l'anticamera del conflitto, e non può essere un valore per la specie umana che è una specie sociale. "Essere competitivi significa in sostanza essere rapaci, cioè cercare di accaparrarsi le risorse disponibili per primi e al minor costo possibile. Essere competitivi, sul piano sociale, implica tendere a voler trarre il massimo profitto dal proprio prodotto, e per conseguire questo fine si è disposti a tutto sacrificando anche i rapporti umani. In questo modello di agire competitivo mancano gli altri elementi che sono fondamentali per la sopravvivenza di ogni specie: quei valori che devono distinguere il nostro rapporto di produzione con l'ambiente e con gli altri individui. Da studioso di problemi climatici e ambientali non posso non constatare come oggi la competitività stia distruggendo fisicamente il pianeta ma anche alienando i legami tra società e individui. Allora, quali sono i valori utili oggi, in un mondo sovraffollato, se non vogliamo farci la guerra? Io credo che la qualità e la cooperazione siano i valori del futuro".
5,00

Clima bene comune

Luca Mercalli, Alessandra Goria

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: 176

Oggi più che mai gli impatti devastanti del cambiamento climatico sulla Terra ci aiutano a comprendere che il clima è un bene prezioso e, in quanto risorsa comune, va protetto. Contro l'inerzia e la cattiva informazione, questo libro, integrando le prospettive sociale, economica e scientifica, approfondisce i temi portanti del mutamento che stiamo vivendo: il contributo delle attività umane ai cambiamenti del clima, gli impatti attesi, la loro distribuzione geografica, gli scenari presenti e futuri. Alla luce dei più recenti rapporti sulla situazione mondiale (quinto rapporto IPCC, settembre 2013), Clima bene comune riflette in modo acuto e propositivo sulle soluzioni possibili per arginare un problema drammatico, partendo dalle scelte delle grandi organizzazioni internazionali e dei governi fino ad arrivare alle azioni quotidiane di ognuno di noi.
17,00 16,15

Viaggi nel tempo che fa. Piccola geografia meteorologico-letteraria

Luca Mercalli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: VII-220

L'intento di questi "Viaggi nel tempo che fa" non è quello di costruire una guida pratica ai climi del mondo, bensì di aprire una finestra su questo elemento della geografia del turismo a cui va sempre tantissima attenzione di pubblico, purtuttavia non corrisposta da eguale precisione delle informazioni. Descrizioni generiche e banali del tipo "caldo tropicale per gran parte dell'anno", "stagione delle piogge in estate", "basse temperature invernali" si ripetono all'infinito su dépliant e siti delle agenzie di viaggi, mentre mancano quasi sempre i numeri e i confronti con i dati misurati, che costituiscono la vera carta d'identità del clima di un luogo. I numeri e i dati, la precisione e l'autorevolezza, sono l'elemento cardine che caratterizza invece questo libro, strutturato in tre grandi sezioni: "Tempi del mondo", "Tempi d'Europa" e "Tempi d'Italia". Ma a tale autorevolezza Luca Mercalli riesce ad aggiungere le atmosfere narrative, talora colte dai grandi della letteratura mondiale, ottenendo cosi un quadro suggestivo, che amplia e completa la funzione rigorosa dei numeri.
15,00 14,25

Ghiacciai in Valsesia

Ghiacciai in Valsesia

Paolo Piccini, Luca Mercalli, Daniele Catberro

Libro: Copertina rigida

editore: SMS

anno edizione: 2007

pagine: 144

I ghiacciai sono protagonisti nel paesaggio naturale dell'alta Valsesia. La loro ubicazione sotto le vette celebri del Monte Rosa ne ha favorito l'osservazione da parte di alpinisti e naturalisti fin dall'Ottocento. Questo volume - frutto sia di ricerche in archivi e biblioteche, sia di sopralluoghi tra pietraie e ghiacci - vuole mettere un po' d'ordine nelle informazioni su questi elementi del territorio, aggiornando la conoscenza alla luce di una nuova revisione delle superfici e delle forme glaciali, profondamente mutate dall'attuale riscaldamento del clima. E proprio al clima locale, quale agente influente sulla "vita" dei ghiacciai, è anche dedicato un capitolo del libro, in cui si ripercorre - dai diluvi della bassa valle alle nevi del Monte Rosa la storia delle umide atmosfere valsesiane.
25,00

Le mucche non mangiano cemento. Viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo

Le mucche non mangiano cemento. Viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo

Luca Mercalli, Chiara Sasso

Libro: Libro rilegato

editore: SMS

anno edizione: 2004

pagine: 320

Il mondo degli alpeggi è oggi uno strano connubio tra i ritmi lenti ed essenziali di un tempo remoto, dai tratti quasi medievali, e le pressioni della tecnologia e dell'economia moderne, prive di limiti apparenti. Entrambe queste culture hanno qualcosa da imparare l'una dall'altra, ma il messaggio di fondo che ci giunge dai pascoli d'alta quota è il rispetto dei limiti imposti dall'ambiente. La crescita infinita dei consumi, è un mito pericoloso, non consentito dalle leggi della termodinamica. Il mondo sostenibile va a bassa velocità.
29,00

Atlante climatico della Valle d'Aosta

Atlante climatico della Valle d'Aosta

Luca Mercalli, Daniele Cat Berro, Sofia Montuschi

Libro: Libro rilegato

editore: SMS

anno edizione: 2003

pagine: 416

35,00

Moncalieri, 130 anni di meteorologia (1865-1994)

Moncalieri, 130 anni di meteorologia (1865-1994)

Gennaro Di Napoli, Luca Mercalli

Libro: Libro rilegato

editore: SMS

anno edizione: 1996

pagine: 320

25,82

Ascolta la terra. Con Atlante, Regioni d’Italia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
22,50

Ascolta la terra. Con Atlante. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Ascolta la terra. Con Atlante. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Luca Mercalli, Matteo Di Napoli, Lorenzo Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini Scuola

anno edizione: 2023

19,50

Catastrofi e cambiamenti climatici. Sette riflessioni su pensiero e rappresentazioni del disastro tecno-naturale

Catastrofi e cambiamenti climatici. Sette riflessioni su pensiero e rappresentazioni del disastro tecno-naturale

Raffaele Scolari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 97

Perché, al cospetto delle conoscenze e dei dati scientifici sui cambiamenti climatici, delle prospettive assai preoccupanti, di taluni importanti effetti già oggi osservabili, le risposte politiche sia nazionali sia internazionali rimangono ampiamente inadeguate? Come spiegare il diffuso senso d'impotenza, peraltro trapuntato di fatalismo, nei confronti dei tempi lunghi della politica, soprattutto visti i tempi corti dei possibili disastri su scala planetaria? Non è propriamente ufficio della filosofia indicare vie d'uscita, programmare rimedi, e tanto meno appurare quanto certa e inarrestabile sia la corsa verso il disastro totale. Essa può però pensare gli eventi - le catastrofi possibili, probabili o in corso, concorrenti e interagenti - dall'interno, cioè a partire dalla pensabilità degli stessi. Può valutare la forza o la debolezza persuasiva dei modelli scientifici elaborati per descrivere e comprendere il disastro, la possibilità o l'impossibilità di rappresentarlo e narrarlo, e del pari può mostrare quanto la mera volontà di sopravvivenza sia insufficiente per contrastarlo. In altri termini può tentare di illustrare e comprendere lo spirito delle emergenze e catastrofi che costellano l'esistenza nei due primi decenni del XXI secolo.
9,00

Tav No Tav. Le ragioni di una scelta

Tav No Tav. Le ragioni di una scelta

Luca Mercalli, Luca Giunti

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2015

pagine: 136

Dal confronto con ingegneri, medici, sociologi, economisti, filosofi, fisici, naturalisti e geologi, gli autori costruiscono l'argomentazione delle ragioni di una scelta: quella dell'opposizione alla TAV. La trattazione scientifica e rigorosa evita una presa di posizione ideologica e si basa su fatti. TAV NO TAV è il libro dove trovare risposta alle domande che ciascun cittadino può farsi sulla linea Torino-Lione e su molte delle altre grandi opere che costellano l'Italia. ? Un noto divulgatore e opinionista ci guida attraverso una questione complessa. Quando la democrazia e il modello di sviluppo sono in conflitto come possiamo prendere posizione? Le risposte di esperti e scienziati alle domande che in molti si pongono.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.