fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Micheletta

La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga. Volume Vol. 2

Giulio Andreotti, Francesco Cossiga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 440

La fitta corrispondenza tra Giulio Andreotti e Francesco Cossiga, pubblicata in questo secondo volume e risalente al periodo tra il 27 settembre 1990 e il 25 luglio 1991, è incentrata sulla crisi del Golfo e sull’operazione Gladio. La preoccupazione principale, a livello internazionale, dei due statisti è l’ultimatum imposto dalle Nazioni Unite all’Iraq di ritirarsi dal Kuwait, che apre la possibilità concreta di un coinvolgimento bellico in Italia. Dal carteggio emerge in particolar modo la figura di Cossiga, che tenta, con avvisi e raccomandazioni al governo, di trovare soluzioni che rendano compatibile la Costituzione e gli impegni militari che il governo è pronto ad assumere. Sul piano interno, stanno invece la polemica su Gladio e le accuse di alto tradimento e attentato alla Costituzione rivolte al presidente della Repubblica. Saranno poi alcune dichiarazioni su Gladio rilasciate da esponenti del governo a turbare maggiormente il quadro istituzionale e a spingere Cossiga, nel dicembre 1990, a minacciare di aprire una crisi istituzionale se Andreotti non avesse assunto una presa di posizione pubblica riguardo Gladio. Tra gli altri argomenti significativi, si legge dell’attacco del PDS nei confronti del capo dello Stato, del referendum per l’abolizione delle preferenze plurime nelle elezioni della Camera e delle origini del messaggio sulle riforme istituzionali inviato da Cossiga nel giugno 1991, in cui si mostrano i dissensi politici e personali con Andreotti e il senso di isolamento da alcuni settori della Democrazia Cristiana. La corrispondenza tutta tra i due statisti, toccando aspetti governativi, umani e istituzionali, restituisce le voci di due tra i maggiori protagonisti della vita politica italiana di quegli anni.
38,00 36,10

La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga. Volume Vol. 1

Giulio Andreotti, Francesco Cossiga

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 440

Sullo sfondo dei mutamenti epocali che vedono l'avvio della fine della Guerra fredda, la riunificazione della Germania e, dall'agosto 1990, l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, il carteggio pubblicato in questo volume testimonia l'azione di Cossiga per meglio definire il ruolo del presidente della Repubblica sulle questioni dell'amnistia, del Consiglio Supremo di Difesa e, soprattutto, del comando delle Forze Armate. La prima guerra del Golfo, infatti, impone, per la prima volta nella storia repubblicana, la scelta di un eventuale impegno bellico, sollevando nuovi delicati problemi circa le rispettive responsabilità degli organi costituzionali e aprendo, a livello istituzionale, oltre che nell'opinione pubblica e nelle forze politiche, i primi interrogativi circa l'interpretazione da dare all'art. 11 della Costituzione. Tra gli altri temi affrontati, si registra l'avvio della campagna di contestazione nei confronti di Cossiga per le sue prese di posizione pubbliche, in particolare a difesa dell'organizzazione segreta Gladio, e la difficoltà di funzionamento delle istituzioni, che il presidente della Repubblica segnala costantemente nelle sue lettere al presidente del Consiglio, con i suoi richiami a limitare la decretazione d'urgenza e a provvedere alla riforma della Giustizia. Una tematica, quest'ultima, che, insieme alla lotta alla criminalità organizzata, esplode nel marzo 1990, quando si giunge allo scontro tra Cossiga e il CSM sulla questione della libertà di associazione dei magistrati, che il presidente della Repubblica difende nel caso di un magistrato regolarmente iscritto a una loggia massonica. La corrispondenza tutta tra i due statisti, toccando aspetti governativi, umani e istituzionali, restituisce le voci di due tra i maggiori protagonisti della vita politica italiana di quegli anni.
36,00 34,20

ValUEs. Saggi e testimonianze sulla persecuzione ebraica in Europa

ValUEs. Saggi e testimonianze sulla persecuzione ebraica in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 118

I saggi raccolti in questo volume sono estratti dal convegno che si è tenuto all'Università Sapienza di Roma nell'ambito del progetto internazionale Val.UE.s: Valorising Lives and Understanding European (hi)stories, finanziato dall'Unione Europea all'interno del programma Citizens, Equality, Rights and Values. Nei loro contributi, frutto di studi e di ricerche storiografiche inedite, gli autori indagano il tema della persecuzione ebraica in Europa con una particolare attenzione per il dato storico-biografico, ponendo al centro della riflessione i destini e le azioni degli individui, con l'obiettivo di ricostruire e narrare alcune delle loro vicende ed esperienze personali e, al tempo stesso, di contribuire a conservarne la memoria.
15,00

Testimonianze di un negoziato. Helsinki - Ginevra - Helsinki 1972-75

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 948

Questo libro fu pubblicato per la prima volta nel 1975, subito dopo la firma dell'Atto Finale di Helsinki, a cura di Luigi Vittorio Ferraris, uno dei più importanti esponenti della diplomazia italiana del Novecento e uno dei testimoni del negoziato. Con questa pubblicazione si vollero documentare risvolti e difficoltà della trattativa, mostrare il buon merito della politica estera dell'Italia e quello spirito di Helsinki che guidò tutti i protagonisti, convinti che la pace nel mondo si costruisse a cominciare da un continente europeo che doveva ritrovare la sua unità, e che su questa pace riposassero le speranze di affrontare le sfide globali del futuro.
60,00 57,00

Andreotti e Gheddafi. Lettere e documenti 1983-2006

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: XXIX-310

La serie "Le Carte di Giulio Andreotti" intende mettere a disposizione di studiosi e lettori interessati, in edizioni scientifiche commentate, le corrispondenze e i documenti conservati nell'Archivio Andreotti. Insieme ad essi vengono proposti anche saggi che, a partire da questa straordinaria e ricchissima fonte, indagano gli aspetti più rilevanti della politica italiana e internazionale nel dopoguerra. L'Archivio Giulio Andreotti, dal 2007 all'Istituto Luigi Sturzo, conserva documenti relativi alla sfera sia privata che pubblica del senatore. Esso permette di ripercorrere in modo continuativo, dagli anni Venti del Novecento ai primi del nuovo millennio, la lunga attività di Andreotti uomo di governo e di partito, studioso, giornalista e saggista. Le carte ne testimoniano infatti il ruolo istituzionale, come ministro e presidente del Consiglio, con particolare riguardo alla politica estera e comunitaria, l'attività nel partito della Democrazia Cristiana, ma anche i rapporti con istituzioni e personalità della Chiesa, della cultura, dell'arte, dello sport, sia a livello nazionale che internazionale.
28,00 26,60

Andreotti, Gheddaffi e le relazioni italo-libiche

Andreotti, Gheddaffi e le relazioni italo-libiche

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: 304

La special partnership con la Libia rivoluzionaria di Gheddafi è stata uno degli aspetti più importanti della politica estera dell'Italia repubblicana. Geopolitica, sicurezza reciproca, approvvigionamento energetico, interscambio commerciale e, infine, migrazioni, hanno costituito la trama di una relazione che questo volume approfondisce attraverso le carte, finora inesplorate, conservate nell'archivio di Giulio Andreotti. Come presidente del consiglio o ministro degli esteri, lo statista democristiano coltivò sempre con pazienza e impegno questo particolare rapporto, gettando le basi per la grande intesa che sarebbe poi maturata dopo la fine della guerra fredda con gli accordi sottoscritti dal governo Prodi nel 1998 e dal governo Berlusconi nel 2008.
26,50

Giulio Andreotti e l'Europa

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 360

L'archivio Giulio Andreotti, dal 2007 all'Istituto Luigi Sturzo, conserva documenti relativi alla sfera sia privata che pubblica del senatore. Esso permette di ripercorrere in modo continuativo, dagli anni Venti del Novecento ai primi del nuovo millennio, la lunga attività di Andreotti uomo di governo e di partito, studioso, giornalista e saggista. Le carte ne testimoniano infatti il ruolo istituzionale, come ministro e presidente del Consiglio, con particolare riguardo alla politica estera e comunitaria, l'attività nel partito della Democrazia Cristiana, ma anche i rapporti con istituzioni e personalità della Chiesa, della cultura, dell'arte, dello sport, sia a livello nazionale che internazionale.
38,00 36,10

La politica della pace. La società delle nazioni tra multilateralismo e balance of power

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 219

La Società delle Nazioni nacque come una risposta globale alla necessità manifestatasi nel primo dopoguerra di ribaltare le convenzioni tradizionali su cui si erano incardinate le relazioni internazionali. La New Diplomacy da essa propugnata intendeva sostituire il sistema gerarchico delle grandi potenze così come si era manifestato, pur con le evoluzioni successive, dal Congresso di Vienna. Non a caso lo spazio riservato agli interessi dei «piccoli stati» era uno degli elementi di maggiore novità della proposta wilsoniana. Per la prima volta si sarebbe sganciato il concetto di equilibrio internazionale da quello della centralità assoluta dei disegni delle grandi potenze il cui compimento si fondava sulla maggiore forza militare, economica e organizzativa. Le vicende politiche ed economiche degli anni Venti e Trenta si sarebbero incaricate di mettere alla prova questo ambizioso disegno.
20,00 19,00

Diplomazia e democrazia. Il contributo dell'Italia alla transizione dell'Albania verso la libertà

Luca Micheletta

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 219

La fine della Guerra fredda e del comunismo in Europa ha avviato un'impressionante e talvolta drammatica stagione di revisionismo politico-territoriale nel vecchio continente, che si è accompagnata alla conquista della libertà e della democrazia per milioni di esseri umani. Con la caduta del regime comunista, anche paesi vicini all'Italia, come l'Albania e la Jugoslavia, hanno intrapreso il cammino verso la democrazia, un percorso che è stato più accidentato rispetto a quello di molti altri paesi dell'ex blocco socialista. La Jugoslavia si è dissolta a seguito di una cruenta guerra. L'Albania, invece, ha vissuto una fase storica meno dolorosa, ma molto problematica, nella quale l'Italia ha giocato un ruolo importante per il consolidamento delle istituzioni liberali e democratiche. Questo studio ricostruisce le relazioni tra Italia e Albania a cavallo dello spartiacque della storia europea rappresentato dal crollo del muro di Berlino, lungo il ventennio che va dalla fine degli anni Settanta alla fine degli anni Novanta del Novecento, analizzando gli atteggiamenti dei governi, dell'opinione pubblica e delle forze politiche italiane verso gli esodi, le violente lotte intestine, gli scandali e le polemiche che hanno caratterizzato la sofferta transizione dell'Albania verso la libertà e la democrazia.
16,00 15,20

La resa dei conti. Il Kosovo, l'Italia e la dissoluzione della Jugoslavia (1939-1941)

La resa dei conti. Il Kosovo, l'Italia e la dissoluzione della Jugoslavia (1939-1941)

Luca Micheletta

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 252

Crocevia di interessi politici ed economici, terra di pulizie etniche, luogo di epiche battaglie e custodia di memorie nazionali collettive, il Kosovo, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, ha rappresentato un insidioso problema di politica internazionale. Questo libro, sulla base di fonti inedite, narra della prima "liberazione" del Kosovo, illustra una pagina della politica estera italiana ancora sconosciuta e getta nuova luce sulla violenta storia della polveriera balcanica durante la seconda guerra mondiale.
26,00

Italia e Gran Bretagna nel primo dopoguerra. Le relazioni diplomatiche tra Roma e Londra dal 1919 al 1922

Italia e Gran Bretagna nel primo dopoguerra. Le relazioni diplomatiche tra Roma e Londra dal 1919 al 1922

Luca Micheletta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2002

pagine: 788

50,00

La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga. Volume Vol. 3

Giulio Andreotti, Francesco Cossiga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 520

Il volume raccoglie la corrispondenza tra Giulio Andreotti e Francesco Cossiga dal 29 luglio 1991 al 28 aprile 1992. Il fitto dialogo tra i due statisti attraversa temi cruciali della politica interna: dalla concessione della grazia al leader delle Brigate Rosse, Renato Curcio, alle preoccupazioni per la virulenza della criminalità organizzata, dall'indagine su Gladio fino alle elezioni anticipate del 1992. Correda il volume un'appendice che segue la corrispondenza tra i due statisti, entrambi senatori a vita, dal maggio 1992 fino al luglio 2010. La corrispondenza tutta, toccando aspetti governativi, umani e istituzionali, restituisce le voci di due tra i maggiori protagonisti della vita politica italiana di quegli anni. In preparazione: vol. I: 1985-1990 e vol. II: 1990-1991.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.