Libri di Luca Palermo
La forma della macchina. Struttura, simbolo, funzione da Marinetti a Tinguely
Luca Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 216
Nei primi decenni del XX secolo, la strenua lotta delle avanguardie contro un modernismo estetizzante passa inevitabilmente anche dal progresso tecnologico e dalle nuove modalità di percezione della realtà da esso derivanti: la macchina avvia, così, un rapido processo di integrazione con la produzione artistica offrendosi a essa sotto forma di struttura, simbolo o funzione. I movimenti e gli artisti che il presente studio prende in considerazione (Futurismo, Dadaismo, avanguardie russe, Picabia, Duchamp, Man Ray, Ernst, Léger, Munari, Moholy-Nagy, Calder e Tinguely) sono paradigmatici di questi diversi, e spesso antitetici, approcci.
L'Exploding Plastic Inevitable di Andy Warhol
Luca Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2021
pagine: 118
Andy Warhol l’artista, Andy Warhol il filmaker, Andy Warhol il divo tra i divi. Dell’artista si è conosciuto ogni sfaccettatura della sua produzione: dai primi passi nel campo pubblicitario alla sua morte tutto è stato passato al setaccio della storia e della storia dell’arte. Forse meglio dire quasi tutto, perché di questo intenso percorso artistico esiste ancora qualche angolo oscuro, qualcosa alla quale la critica ha dato, per varie motivazioni, poca importanza, ponendola come esperienza marginale e non significativa nella messa a punto dell’estetica warholiana: l’Exploding Plastic Inevitable, uno spettacolo di luci, musica, colori e danza messo in scena, tra l’aprile del 1966 e il maggio del 1967, in varie città americane. La critica lo considera quasi un aneddoto, una sorta di sfondo per le ricerche filmiche di Warhol, ma l’Exploding Plastic Inevitable, è un’entità a sé stante in grado di anticipare le teorizzazioni che Debord raccoglierà in La società dello spettacolo, trampolino di lancio per Lou Reed e i Velvet Underground, la ricerca di un format artistico inedito e sperimentale.
Senza trama
Pietro Lista
Libro: Libro rilegato
editore: Terre Blu
anno edizione: 2019
pagine: 116
Stampato in soli 64 esemplari su carte pregiate e rilegato a mano, il volume si caratterizza come libro d’artista e oggetto da collezione che affianca al contenuto iconografico il piacere delle sensazioni materiche e della fattura artigianale. “L’universo di Pietro Lista – scrive nel saggio di presentazione Luca Palermo, storico dell’arte contemporanea – è popolato di testimonianze di un mondo nel quale riecheggiano echi primordiali e riferimenti arcaici; percorre la sottile linea di confine che separa presenza e assenza, vita e morte, ricordo e attualità”. Dietro la riproduzione sistematica di una rete di spago sezionata in 24 regioni, ciascuna delle quali riprodotta in scala 1 a 1, il volume suggerisce contenuti concettuali su vari livelli di interpretazione suggerendo, quasi a dimostrare un teorema, la stessa contraddizione rivelatrice: il nulla, la negazione, il gesto nichilista da un lato, la pienezza del tutto dall’altro.
Ikonostasi. Franco Cipriano. Catalogo della mostra (Avellino, 11-30 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Catalogo della mostra svolta presso il Museo Irpino Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico.
I giovani e la sfida del lavoro. Chi sono i Millennials e la Generazione Z e cosa si aspettano da lavoro e welfare
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 127
Giovani e lavoro: in questo rapporto si gioca il futuro del nostro Paese. Una maggiore attenzione alle politiche attive rivolte ai cosiddetti Millennials e alla Generazione Z, può favorire migliori opportunità e condizioni di lavoro nelle aziende. Consapevoli delle specificità che riguardano le esigenze delle nuove generazioni, sono sempre più numerose le imprese – le PMI come le multinazionali – che propongono programmi di welfare esplicitamente rivolti ai giovani dipendenti e collaboratori. Lo studio curato da Filippo Di Nardo, corredato dall'analisi di numerosi casi aziendali e dai dati della ricerca 2018 dell'Osservatorio Edenred-Orienta su Millennials, Generazione Z, lavoro e welfare aziendale, mostra un'immagine tutt'altro che scontata delle nuove generazioni: fiduciosi protagonisti dell'innovazione tecnologica e consapevoli della necessità di integrare competenze specifiche e soft skills, i Millenials non disdegnano il posto fisso, privilegiano iniziative di life work balance ai bonus economici e aspirano a costruirsi una famiglia propria. Questa situazione composita richiede risposte tali per cui l'azienda svolge un ruolo sociale rilevante, tramite politiche di welfare mirate: «il welfare aziendale è uno strumento di grande valore perché entra nel terreno dei bisogni sociali, dando delle risposte concrete attraverso un'ampia proposta di beni e servizi». Prefazione di Luca Palermo e postfazione di Giuseppe Biazzo.
Arte in movimento. Gli anni Settanta in Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2018
pagine: 210
"Arte in movimento" è il titolo di un ciclo di seminari svoltosi presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" nell'ottobre 2016. I saggi che lo compongono non riguardano soltanto le arti visive tout court e la prassi critica ad essa relativa, ma vogliono inquadrare la questione anche dal punto di vista fotografico e teatrale. A tali contributi si affiancano le testimonianze di alcuni protagonisti della scena artistica campana del decennio in oggetto. Con saggi di: Luciana Berti, Franco Cipriano, Giuseppe Coppola, Antonio Davide, Ernesto Jannini, Maria Giovanna Mancini, Salvatore Margiotta, Gabriele Marino, Livio Marino Atellano, Luca Palermo, Giuseppe Rescigno, Gaia Salvatori, Luca Sorbo, Stefano Taccone, Antonello Tagliafierro.
Caserta 70. Movimenti artistici in Terra di Lavoro
Luca Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Terre Blu
anno edizione: 2018
pagine: 256
Tra gli anni ‘60 e il decennio successivo il contesto artistico di Terra di Lavoro vive il suo periodo di massima effervescenza e vitalità; guarda con grande attenzione e curiosità a quanto accade al di fuori dei confini regionali e nazionali e stabilisce contatti continui e fruttuosi con altre realtà culturali. Gli artisti non operano più in quanto demiurghi solitari, ma si uniscono in collettivi e gruppi (Gruppo Proposta 66 Terra di Lavoro, Junk Culture, Lineacontinua, S.R.L.). La volontà associazionistica parte dall'imperativo di distruggere i limiti convenzionali dell'operare artistico per approdare ad una democratizzazione della cultura. Obiettivo degli artisti di Terra di Lavoro è raggiungere una metodologia di ricerca estetica in grado di coniugare le problematiche più viscerali del territorio con un linguaggio estremamente innovativo, in linea con gli sviluppi dell'arte nel sociale che in quegli anni prende corpo in tutta la penisola.Il volume ricostruisce tale arco temporale e rende accessibili al lettore numerosi documenti inediti che restituiscono la vivacità artistico-culturale di un territorio troppo presto dimenticato dalla storia dell’arte regionale e nazionale. Postfazione di Enrico Crispolti.
Maschera-mente/o. La Livio Marino e Antonello Tagliaferro S.R.L.
Luca Palermo
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 120
Le forti connotazioni sociali e politiche, prima ancora che puramente estetiche, che l'arte della provincia di Caserta ha saputo esprimere tra la fine degli anni Sessanta e per tutto il decennio successivo, ne hanno fatto una sorta di microcosmo...
Public art nelle università. Storia, esperienze a confronto e metodologie di valorizzazione
Luca Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 412
Portare lo studio e la conoscenza delle arti contemporanee fuori dall'isolamento teorico-accademico per favorire la formazione degli studenti nella consapevolezza del sistema delle arti e della loro concreta produzione nell'intreccio fra dinamiche locali, nazionali ed internazionali. Sono questi i presupposti da cui parte la ricerca il cui obiettivo è lo studio delle dinamiche che sottostanno al rapporto formazione-esposizione nei contesti accademici e che si esplicitano sia nei musei universitari che nelle opere d'arte pubblica collocate negli spazi delle università; il lavoro evidenzia quanto esse riescano ad incidere sulla "mission" educativa delle istituzioni in questione, sul rafforzamento dell'identità collettiva e sul raggiungimento di obiettivi extra-accademici.