fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Ponzi

Favole di fiume

Luca Ponzi

Libro: Libro in brossura

editore: Oligo

anno edizione: 2022

pagine: 120

"Favole di fiume" è una raccolta di racconti che galleggiano su quello che per Giovannino Guareschi era l’unico fiume italiano, il Po. Molte delle nostre città sono nate lungo i fiumi, tutta la valle padana è figlia del medesimo fiume che ne è la spina dorsale. Così, seguendo un fil rouge narrativo che scorre attraverso le pagine di Guareschi o il grande affresco televisivo di Mario Soldati, anche queste Favole di fiume mostrano come il Po sia uno stato d’animo, un modo d’affrontare le cose della vita e un archivio di storie, memorie e sentimenti. Il lettore troverà episodi di vita vera, rimescolati tra loro con sapienza narrativa dalla penna di un abile giornalista qual è Luca Ponzi. Ecco, quindi, una favola sentita durante una battuta di pesca o un’altra catturata mentre si giocava a briscola; ma ci sono anche casi di cronaca nera e poi incontri fortuiti e fortunati con quella variegata umanità che popola le rive, a volte assolate e altre volte cariche di nebbia, del vecchio Po.
14,00 13,30
Noi, che facciamo girare l'economia. Imprese, credito, consulenze mirate per crescere: ecco come si esce dalla crisi

Noi, che facciamo girare l'economia. Imprese, credito, consulenze mirate per crescere: ecco come si esce dalla crisi

Luca Ponzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 123

Il libro racconta le storie di decine di imprenditori grandi e piccoli che hanno creduto nel valore del lavoro, del fare impresa e che hanno vinto una scommessa importante: uscire dalla crisi. Per raggiungere questo obiettivo hanno avuto bisogno innanzitutto di persone che credessero in loro. Consulenti capaci di perfezionare un'idea solo potenzialmente vincente, esperti che hanno assicurato il credito, quando dappertutto si chiudevano le porte. E così molte aziende italiane sono riuscite ad attraversare questi anni difficili, a conquistare nuovi mercati, a riconvertire le strutture produttive. E soprattutto hanno avuto un ruolo sociale, garantendo posti di lavoro.
18,00

Generazione di talenti. Storia di un progetto che premia giovani brillanti

Luca Ponzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 128

La difficoltà dei giovani a inserirsi nel mondo del lavoro è un tema molto dibattuto e attuale. Alla teoria si contrappone un caso reale e vincente: il Master dei talenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, nato nel 2004 per offrire ai giovani un modello innovativo di placement attraverso tirocini retribuiti all'estero in alcune tra le più prestigiose realtà internazionali. Musicisti, neodiplomati e neolaureati prendono la parola in queste pagine per raccontare come e perché l'esperienza all'estero ha cambiato la loro vita.
20,00 19,00
Sergio Marchionne. La storia del manager che ha salvato la Fiat e conquistato Chrysler

Sergio Marchionne. La storia del manager che ha salvato la Fiat e conquistato Chrysler

Luca Ponzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 135

Chi era veramente Sergio Marchionne? Un manager visionario al pari dei più grandi, quali Steve Jobs, Bill Gates e Jeff Bezos, capace di affrontare il presente sognando il futuro oppure il duro che non esitava a scontrarsi con i sindacalisti della Fiom e a sbattere la porta e uscire da Confindustria. Marchionne il giocatore che riuscì a salvare la Fiat quando, sono parole sue, era "tecnicamente fallita", ma anche a giocare d'azzardo (o d'astuzia) con General Motors, passando in una notte di San Valentino da predatore a preda, fino alla conquista, per nessuno immaginabile, di Chrysler. Come per Valletta, il papà della 500, anche Marchionne ha segnato la storia della Fiat e del mondo automobilistico. Ma mentre il primo aveva spinto sulla motorizzazione di massa, facendo di Torino la capitale dell'auto, il manager italo-canadese ha scommesso sulla globalizzazione, convincendo a parlare inglese tutta l'azienda, nel frattempo divenuta FCA. Un manager duro, esigente, ma anche un uomo capace di slanci emotivi improvvisi, come raccontano i tanti episodi riportati in questo libro.
14,00
Reale è la nostra storia

Reale è la nostra storia

Luca Ponzi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2015

pagine: 176

14,00
Mostri normali. Storie di morte e di altri misteri

Mostri normali. Storie di morte e di altri misteri

Luca Ponzi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 176

Alessandra Sandri a soli undici anni sparisce nel centro di Bologna e non viene più ritrovata. Il tranquillo studente Angelo Fabbri viene massacrato a coltellate e gettato in fondo a un bosco. Il corpo di don Amos Barigazzi viene ritrovato grondante di sangue. Dieci donne vengono assassinate dal mostro di Modena ancora senza un volto. Storie di morte diverse tra loro che, a partire dagli anni Settanta, hanno sconvolto la normalità di una regione come l'Emilia Romagna. Delitti che dopo tanti anni sono ancora senza colpevole e senza movente, a causa di indagini condotte male, di false piste, di convinzioni fuorvianti. Le vittime avevano esistenze normali, ma quello che si immagina, scavando in queste tragiche vicende, è che probabilmente anche gli assassini erano, fino al momento di uccidere, persone normali che si possono incontrare in un centro commerciale o in una festa di paese e con le quali, magari, ognuno di noi si potrebbe fermare a scambiare due chiacchiere.
12,00
Il giorno dei colletti bianchi

Il giorno dei colletti bianchi

Luca Ponzi

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2010

pagine: 208

15,00

Grigio è il colore della polvere. Una fabbrica, le nuvole dell'amianto, centinaia di operai morti. Una storia dimenticata

Luca Ponzi

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2007

pagine: 168

Eternit di Casale Monferrato, Ipca di Ciriè, Amiantifera di Balangero. Sono queste le fabbriche di amianto di cui abbiamo spesso sentito parlare dai giornali, ma a queste c'è purtroppo da aggiungere la Sia, ovvero la Società Italiana per l'Amianto della borgata Leumann (Torino - Grugliasco) dove il pulviscolo amiantizzato la faceva da padrone e silenziosamente mieteva le sue vittime. Questo libro racconta alcune storie di uomini e donne, la maggior parte immigrati provenienti dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Campania, dal Veneto, che hanno avuto un unico denominatore comune: sono morte a causa dell'amianto. C'è chi in fabbrica ci ha passato appena 93 giorni e si è ammalato, chi non ci ha mai messo piede e si è ammalato lo stesso lavando tute da lavoro del marito. Nel 1965 si festeggiava il centenario della Sia, la fabbrica più importante nel settore. Nel 1971 per la prima volta in Italia un gruppo di medici sottolineava la gravità del pericolo amianto. Nel 1975 il Pretore Raffaele Guariniello muoveva i primi passi dell'inchiesta che lo avrebbe portato a processare nel 1996 i dirigenti e i consiglieri di amministrazione della Sia accusati di aver procurato malattie inguaribili ai propri operai. L'elenco di chi è morto respirando amianto, purtroppo, sarà per molti anni a venire ancora incompleto.
14,00 13,30
Cibo criminale. Il nuovo business della mafia italiana

Cibo criminale. Il nuovo business della mafia italiana

Mara Monti, Luca Ponzi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2013

pagine: 247

Mozzarella di bufala, "l'oro bianco della Campania", ricavata da cagliate provenienti dalla Germania; concentrato di pomodoro spacciato come italiano ma ottenuto allungando passata cinese; prosciutti di Parma contraffatti; formaggi confezionati con scarti avariati, dannosi per la salute; olio proveniente da olive tutt'altro che nostrane. Molti dei prodotti simbolo del made in Italy e della dieta mediterranea, che ogni giorno vengono venduti in tutto il mondo, sono il nuovo business di mafia, camorra e 'ndrangheta. Si chiama agromafia ed è un fenomeno in crescita, come dimostrano le stime dell'Eurispes: 12,5 miliardi di euro di fatturato all'anno, mentre le falsificazioni del marchio italiano nel mondo producono un danno per 60 miliardi di euro. È la prima volta nella storia che, pur di fare affari, si rischiano avvelenamenti di massa. In gioco però non c'è solo l'alimentazione in senso stretto, ma anche una delle risorse più preziose del nostro Paese: la cultura e il valore del mangiare bene. In un mercato sempre più globale, con regole non omogenee, la criminalità è capace di sfruttare ogni smagliatura nei controlli, arrivando a incrinare uno dei pilastri dell'economia nazionale. Mara Monti e Luca Ponzi ricostruiscono, con documenti e sentenze, i traffici illeciti legati ai prodotti alimentari che ogni giorno portiamo in tavola.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.