fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Reale

In transito. Un progetto urbano tra Esquilino Porta Maggiore e Castro Pretorio

Caterina Padoa Schioppa, Manuela Raitano, Luca Reale

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il volume propone uno scenario di trasformazione per l’area della città di Roma circostante la Stazione Termini. Si tratta di una parte di città legata al transito di merci e persone, di culture e storie, che reclama, a fianco ai tanti progetti puntuali che si vanno sviluppando, una visione sistemica capace di indirizzarne lo sviluppo. Il libro cerca di stabilire uno statuto rinnovato per la pratica del progetto urbano associando due approcci distinti e complementari: il primo modellistico, analitico e dettagliato, proprio della cultura architettonica italiana del secondo Novecento; il secondo strategico, più indefinito e “generico”, che trova le sue radici nel modello ecologico delle discipline del progetto. Tenere insieme queste due visioni ha richiesto una doppia strategia: da un lato, si è operato alla scala macro e micro, per via di azioni “opportunistiche”, in grado di usare al meglio le risorse a disposizione; dall’altro, non si è inteso rinunciare a depositare figure stabili, sviluppate nei tre progetti d’area per l’asse di via Giolitti, per il nodo di Porta Maggiore-Scalo San Lorenzo e per il recinto del Castro Pretorio.
34,00 32,30

L'abitante fragile. Dalla residenza assistita alla casa multigenerazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 256

Due tendenze a scala globale contribuiscono a trasformare profondamente la nostra società: l’accelerazione dei processi di urbanizzazione e l’incremento dell’aspettativa di vita media. Il progetto della residenza urbana per anziani costituisce quindi una delle principali sfide per il prossimo futuro. Oggi vi è un maggiore interesse delle istituzioni nella promozione di nuove forme di alloggi basate sull’assistenza domiciliare, come alternativa al pensionamento in strutture di vita assistita e come soluzione per ridurre costi sociali e sanitari. Si registra poi un’attitudine a pensare le strutture per anziani non più isolate dal tessuto urbano ma come nuove forme di abitazione collettiva, cluster di social housing ibridi e inclusivi, che favoriscano il valore della solidarietà inter-generazionale, mirando ad ampliare l’orizzonte sociale, e a contenere il più possibile l’ambito sanitario. Questo volume, a partire dalla mappatura di idee e modelli recenti che hanno come focus un’utenza caratterizzata a vario titolo da una condizione di fragilità, raccoglie riflessioni che cercano nei nuovi “modi di abitare” principi e soluzioni progettuali, anche attraverso l’utilizzo di strumenti intelligenti e il controllo dei parametri ambientali nell’alloggio. Abitare è infatti una pratica attiva e propositiva rispetto a un ambiente: chi abita si prende cura di sé e degli altri, stabilendo relazioni con lo spazio fisico e con lo spazio sociale. Un’architettura che include le persone vulnerabili nei processi progettuali migliora la qualità della vita, e dello spazio abitato, di tutti gli abitanti: in questo cambio di prospettiva l’abitante fragile diventa il paradigma etico, ma anche spaziale e concreto, della stessa idea di abitare.
22,00 20,90

La città plurale. Progetti per Porta Maggiore

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2024

pagine: 112

È diffusa opinione che lo spazio pubblico non sia più quello fisico ma quello virtuale, e che quest’ultimo vada via via sostituendo lo spazio sociale della città. Come è stato sottolineato da chi analizza nella società contemporanea l’affievolimento delle pratiche simboliche e la scomparsa delle forme rituali, lo sviluppo della tecnologia ci spinge sempre più a rinunciare al diritto allo spazio, oltreché al diritto al tempo. Immaginare un luogo del transito e insieme dello stare, che usi la metafora del “passaggio” per radicare funzioni eccezionali, e che a contempo reagisca alle ordinarie sollecitazioni di una società che mostra emergenti interessi per le spiritualità civili e per le pratiche collettive, intercomunitarie, è già di per sé un compito delicato e tortuoso. Ma l’esercizio proposto nel libro ha l’ulteriore ambizione di immaginare questo luogo a Porta Maggiore, una delle compagini urbane più caotiche e stratificate della città di Roma, probabilmente la più irrisolta del centro storico.
18,00 17,10

The affective city. Laurentino 38. Corpi e luoghi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 168

È possibile declinare la dimensione affettiva negli spazi della città pubblica? Questo volume osserva la vicenda del Laurentino 38 alla luce di una prospettiva che mette al centro il soggetto come corpo che percorre e occupa gli spazi, e che è dunque abilitato a vivere, abitare, ri-progettare un luogo. Al Laurentino il tema del corpo sembra avere un posto privilegiato, interferendo con il cliché di una modernità sterilizzata da ogni sfera emotiva. Mai come in questo quartiere il corpo è infatti dispositivo di percezione, poiché costantemente attivato in un movimento che i progettisti avevano immaginato come circolatorio, ma che si è riorganizzato sulla base di promesse mantenute o disattese, iniziative pianificate o spontanee, eventi positivi o distruttivi. A cinquant'anni dalla sua costruzione, rileggere il Laurentino 38 con gli occhi e gli strumenti proposti - spazio, corporeità, memoria/trauma - aggiunge gradi di complessità alla visione novecentesca di questo modello urbano; un differente approccio che trova qui le condizioni ideali di sperimentazione, a partire dall'assunto che l'abitare non sia un concetto ma, prima di tutto, una pratica.
18,00 17,10

Habitat, territorio, ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto. Volume Vol. 2

Habitat, territorio, ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 288

Gli italiani vedono nel paesaggio una delle poche ragioni per sentirsi una nazione, malgrado il paese si sia modernizzato in assenza di un'attenta pianificazione che ne regolasse la crescita. Nei primi anni di formazione della Repubblica non sono mancate però importanti iniziative che considerassero il contesto paesaggistico come orizzonte significativo del progetto, impegnando intellettuali italiani di diversa formazione nello studio e nella difesa dei luoghi. La cultura architettonica moderna si è dedicata ai temi dei centri storici, delle preesistenze ambientali, della città-regione, della grande dimensione, del town design anche per interagire con il territorio, l'habitat e l'ambiente e, nonostante siano rimasti confinati in un ambito più marginale del dibattito, si sono affermate alcune figure di paesaggisti, progettisti e studiosi che hanno guardato con intelligenza e curiosità anche oltre il recinto della propria disciplina e che possono essere considerate pioniere di una scuola italiana del paesaggio. Due libri della collana di ET raccolgono un iniziale ragionamento sulla nascita di una cultura del paesaggio in Italia. In questo secondo volume saggi su: Anversa, Archizoom, Basilico, Benevolo, Bottoni, Burri, Busiri Vici, Cederna, Celati, De Carlo, Dematteis, Gabetti & Isola, Ghirri, Giacomini, Gruppo 999, Insolera, Leonardi, Macchi Cassia, Ricci, Superstudio, Tagliolini, Zevi, Zorzi.
18,00

Paesaggi e teorie. Una collezione minima

Paesaggi e teorie. Una collezione minima

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

Il paesaggio sembra essere comprensibile a tutti senza bisogno di una teoria a monte. In realtà è tutto il contrario. Il carattere adattivo e relazionale che gli è proprio, infatti, fa del paesaggio uno strumento critico per interpretare mutamenti e dinamiche del mondo contemporaneo e lo identifica allo stesso tempo come dispositivo progettuale privilegiato per la prefigurazione e la trasformazione dei luoghi. Il libro propone una "collezione minima" di frammenti e teorie sul progetto di paesaggio emerse nel corso del seminario omonimo coordinato da Luca Reale, svoltosi all'interno del dottorato di ricerca in Paesaggio e Ambiente della Sapienza, Università di Roma. I contributi, anche molto eterogenei, tentano di restituire un panorama variegato e complesso declinato in tre sezioni (riletture, intersezioni, traiettorie) attraverso riflessioni o ripensamenti su specifici momenti o personaggi, sconfinamenti in altri campi o contesti anche molto lontani e infine esperienze di progetto che concretizzano alcune direzioni teoriche, sostenendo un'idea di paesaggio mai "a priori", né tantomeno unica e condivisa, ma sempre frutto di una costruzione culturale.
15,00

Project for: Seoul. Designing the megacity

Project for: Seoul. Designing the megacity

Federico De Matteis, Luca Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 128

20,00

Project for: Anhai. A critical hypothesis for preservation and transformation

Project for: Anhai. A critical hypothesis for preservation and transformation

Manuela Raitano, Luca Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 128

17,00

Spazi d'artificio. Dialoghi sulla città temporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 195

"Spazi d'artificio" si occupa della quarta dimensione della città, uno spazio cangiante, per sua natura soggetto a ordini di lettura contraddittori e mutevoli rispetto all'epoca che attraversa. Il testo raccoglie voci provenienti da esperienze e ambiti culturali differenti, aprendo un dibattito interdisciplinare sui temi della città e, più in generale, del suo vivere. Dalla crisi del 2008 la lentezza del fare architettonico, rispetto alla rapidità dei processi che segnano la contemporaneità, individua spazi d'incertezza fisici e concettuali, mettendo in dubbio i principi e le convinzioni che hanno guidato la modernità fino a noi. Di fronte ad una disciplina che per attitudine predilige la permanenza, tempo e azione rappresentano gli elementi cardine attraverso cui sezionare e riciclare la città, ma anche lo sfondo di senso su cui riposizionare il progetto, pensando dispositivi spaziali pronti anche a spegnersi al volgere delle necessità o degli umori dei propri abitanti. Spazi d'artificio sono dunque luoghi e architetture d'eccezione, punti di incontro tra esperienze dell'arte, della cultura e dell'economia capaci di prefigurare futuri possibili sullo sfondo durevole della città.
20,00 19,00

La residenza collettiva

La residenza collettiva

Luca Reale

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2015

pagine: 335

"La residenza collettiva" raccoglie e confronta trenta recenti progetti di abitazioni plurifamiliari estraendo da essi una serie di principi tipologici e spaziali ma anche insediativi e morfologici Negli ultimi quindici anni si registra una ripresa di interesse sul tema dell'housing con uno spostamento di attenzione dal dato quantitativo agli aspetti qualitativi e alla sperimentazione architettonica La riflessione su questo tema non si limita all'analisi di qualità e prestazioni del singolo edificio ma considera 1 alloggio in un quadro più ampio Nella prima parte del volume si inquadra dunque la residenza collettiva nei suoi aspetti più generali dal significato dell'abitare, alla relazione tra housing contemporaneo e storia dell'abitazione popolare, dal rapporto dell'alloggio con lo spazio aperto, al tema del quartiere residenziale. Nella seconda parte si entra invece nel merito del come si affronta oggi un progetto di residenza collettiva, ordinando e sistematizzando invarianti e singolarità di specifici progetti, attraverso la classificazione, la scomposizione di spazi e schemi distributivi, l'integrazione ambientale tra contesto e architetture, descritte analiticamente nella terza parte.
33,00

Densità, città, residenza. Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl

Densità, città, residenza. Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl

Luca Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

28,00

Oltre Corviale. L'impossibilità dello stile

Oltre Corviale. L'impossibilità dello stile

Giuseppe Cappelli, Luca Reale

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 30

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.