fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Raitano

Delitto e progetto. Tre concorsi, tre città

Manuela Raitano

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 176

A partire dalla ricostruzione delle vicende di tre noti concorsi di architettura svoltisi negli anni Sessanta per le città di Roma, Parma e Vicenza, il libro narra di un delitto la cui vittima designata è la cultura del progetto. Una vittima, tuttavia, non sempre incolpevole. Spesso infatti, in Italia, il progetto di architettura rimane sulla carta per via di una concezione idealizzata dei suoi obiettivi, condivisa da committenti, fruitori e dagli stessi progettisti. A causa di questa idealizzazione, numerosi processi di trasformazione urbana sono stati sacrificati sull’altare di un’idea di progetto più avanzata e ottimale, sempre di là da venire, sovente lontana dal piano di realtà, assecondando l’aspirazione a ottenere l’ottimo in futuro, e non già il buono nel presente.
20,00 19,00

In transito. Un progetto urbano tra Esquilino Porta Maggiore e Castro Pretorio

Caterina Padoa Schioppa, Manuela Raitano, Luca Reale

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il volume propone uno scenario di trasformazione per l’area della città di Roma circostante la Stazione Termini. Si tratta di una parte di città legata al transito di merci e persone, di culture e storie, che reclama, a fianco ai tanti progetti puntuali che si vanno sviluppando, una visione sistemica capace di indirizzarne lo sviluppo. Il libro cerca di stabilire uno statuto rinnovato per la pratica del progetto urbano associando due approcci distinti e complementari: il primo modellistico, analitico e dettagliato, proprio della cultura architettonica italiana del secondo Novecento; il secondo strategico, più indefinito e “generico”, che trova le sue radici nel modello ecologico delle discipline del progetto. Tenere insieme queste due visioni ha richiesto una doppia strategia: da un lato, si è operato alla scala macro e micro, per via di azioni “opportunistiche”, in grado di usare al meglio le risorse a disposizione; dall’altro, non si è inteso rinunciare a depositare figure stabili, sviluppate nei tre progetti d’area per l’asse di via Giolitti, per il nodo di Porta Maggiore-Scalo San Lorenzo e per il recinto del Castro Pretorio.
34,00 32,30

Carlo Aymonino. Progetto città politica

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 384

Carlo Aymonino, architetto, docente di Composizione Architettonica e Urbana, rettore allo IUAV di Venezia, assessore per gli Interventi sul Centro storico di Roma, presidente dell'Accademia di San Luca, Medaglia d'Oro per meriti della Scienza e della Cultura, è stato un protagonista dell'architettura italiana del secondo Novecento. Con questo volume, il Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma intende dare un proprio contributo per ricostruirne la figura e per approfondire lo speciale rapporto che lo legava alla Capitale, fonte di ispirazione di molte delle figure ricorrenti nelle sue architetture; il volume raccoglie dunque la sintesi di una serie di iniziative – dal titolo "Carlo Roma" 2020 – curate da un gruppo di docenti DiAP e volte ad aprire una discussione sull'eredità attiva dell'opera del maestro romano nel panorama architettonico contemporaneo e nel rapporto con le giovani generazioni. I risultati della mostra "Disegni per Carlo Aymonino e del convegno Carlo Aymonino. Progetto, città e politica" concorrono, in queste pagine, a disegnare un affresco unitario; materiali visivi e testuali fanno parte di un unico insieme, che alterna i contenuti intrecciando le diverse forme espressive, assecondando una modalità esplorativa a tutto tondo. I saggi, suddivisi in tre capitoli illustrati da una selezione di schizzi autografi dell'architetto romano, si alternano ai ventisette disegni redatti per Carlo da altri autori, anch'essi divisi in tre blocchi. Questi ultimi sono accompagnati da brevi citazioni, estrapolate in forma di aforismi e tratte dalle numerose interviste rilasciate da chi, con Aymonino, ha avuto modo di lavorare in prima persona. Si viene a costruire, così, una narrazione intrecciata, rapsodica, libera ed evocativa, in sintonia col temperamento dell'autore cui queste pagine sono dedicate.
28,00 26,60

La città storica un tempo era nuova. Cinque considerazioni

Manuela Raitano

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 156

Questo libro origina dall'aspirazione a contribuire al formarsi di una lingua comune, capace di gettare ponti di comprensione tra i diversi attori preposti alla gestione del patrimonio. Perché l'insieme delle voci dei soggetti coinvolti non produca una cacofonia, bisognerà lavorare per costruire una lingua condivisa. Una lingua capace di esprimere posizioni generali, seppur differenziate per disciplina. Una lingua, in breve, capace di sviluppare parole che tutti possiamo comprendere e usare, pur nelle rispettive accentuazioni. Il libro costituisce anche il tentativo di inquadrare alcune aporie che hanno determinato la condizione di stallo corrente, in materia di gestione di beni culturali; aporie che riguardano alcuni concetti chiave quali: il nuovo, il patrimonio, la storia, e infine i valori che attribuiamo alle cose che ci vengono dal passato. Il testo è concepito in forma di successione di brevi capitoli che possono essere letti autonomamente, e per questo motivo ognuno di essi è strutturato in modo da sviluppare una tesi in sé parzialmente definita. Nondimeno, essi possono essere meglio letti in sequenza, percorrendo tutti i passaggi che aiutano a configurare i presupposti per approcciare un profondo cambio di mentalità, condizione necessaria per rimettere al centro della scena una rinnovata cultura del progetto.
13,50 12,83

Project for: Anhai. A critical hypothesis for preservation and transformation

Project for: Anhai. A critical hypothesis for preservation and transformation

Manuela Raitano, Luca Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 128

17,00

Edilizia privata a Roma. Quale idea di città?

Edilizia privata a Roma. Quale idea di città?

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 194

La ricerca presentata in questo volume è stata condotta attraverso un seminario svolto nel programma di studi del XXIX Ciclo del Dottorato in Architettura e Costruzione (DRACo) della Sapienza Università di Roma. Essa approfondisce un tema molto praticato fra quelli tradizionalmente svolti nella didattica delle facoltà di architettura, ma poco indagato come tema di ricerca interdisciplinare, con intenti di verifica sistematica: il tema dell'edilizia residenziale contemporanea di iniziativa privata, con particolare riferimento al caso di Roma. Il lavoro seminariale e di ricerca ha incluso attivamente entrambe le discipline caratterizzanti il corso di dottorato DRACo: progettazione architettonica e urbana ed estimo e valutazione economica dei progetti.
37,00

Dentro e fuori la crisi. Percorsi di architettura italiana del secondo Novecento

Dentro e fuori la crisi. Percorsi di architettura italiana del secondo Novecento

Manuela Raitano

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2012

pagine: 176

14,00

Vàzquez Consuegra

Vàzquez Consuegra

Manuela Raitano, Luca Lanini

Libro: Libro in brossura

editore: Edilstampa

anno edizione: 2008

pagine: 168

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.