Libri di Luciano Bottoni
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 848
La presente edizione rende di nuovo disponibile il commento ai Promessi sposi di Ezio Raimondi con la collaborazione di Luciano Bottoni, pubblicato nel 1987 in tiratura limitata e a oggi introvabile. Arricchito da un saggio di Raimondi sulla Colonna infame, il volume ripropone un’interpretazione del testo manzoniano tanto illuminante quanto limpida per precisione e profondità critica. Nei Promessi sposi il codice del romanzo storico ereditato da Scott viene profondamente trasformato dall’interno. Sotto l’apparenza di una mimesi fedele ai canoni di genere, l’operazione di Manzoni vi immette il rovello di una coscienza storiografica per la quale il nesso dialettico tra finzione e verità non costituisce solo un principio regolativo da approfondire sulla scala del reale, ma anche una matrice di dubbio, una riserva gnoseologica intorno alla legittimità della parola di penetrare nel silenzio opaco di ciò che è accaduto con la forza fabulatrice del suo immaginario. Sul nuovo registro retrospettivamente biologico della scrittura manzoniana la grande storia istituzionale del Seicento spagnolo in versione lombarda s’interseca e si compenetra con quella che oggi si suole definire la microstoria, l’esperienza degli individui senza potere che vivono e raccontano ogni giorno il proprio gramo e alterno destino.
La messinscena del Rinascimento. Volume Vol. 1
Luciano Bottoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Perché la donna non si mangia ma si beve? Un membro si può disarticolare e rimontare? Come si muore e si resuscita a piacimento? Quando e con chi si usa il sesso ermafrodito? A questi misteri del neoplatonismo fiorentino risponde in commedia la "Calandra" del Bibbiena inscenando la sua esilarante parodia dell'eros rinascimentale. Luciano Bottoni è docente di Storia del teatro presso la Facoltà di Lingue Straniere dell'Università di Bologna.
La messinscena del Rinascimento. Volume Vol. 2
Luciano Bottoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
In fama di "mannerino", di ruffiano e spia del gonfaloniere Soderini, il disoccupato Machiavelli cerca con la commedia "Mandragola" di accattivarsi la benevolenza di Lorenzo de' Medici. Letta con occhio spregiudicato, la Mandragola mostra un universo insieme comico e saturo di realtà fattuale ove i camuffamenti dell'eros mondano investono anche il frate "mal vissuto" con le ossessioni d'una vedova sodomizzata dal marito. Ma la stessa bramosia che spinge l'amante Callimaco al possesso di Lucrezia deve adeguarsi alle ambigue manovre, agli accertamenti anatomici che l'omofilo messer Nicia, da marito scrupoloso, mette furtivamente in atto prima di introdurre il "garzonaccio" nel letto della moglie.
Leonardo e l'androgino. L'eros transessuale nella cultura, nella pittura e nel teatro del Rinascimento
Luciano Bottoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 132
Il teatro, il pantomimo e la rivoluzione
Luciano Bottoni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1990
pagine: 350
Storia del teatro italiano (1900-1945)
Luciano Bottoni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 220
Questo volume presenta una panoramica di una stagione del teatro italiano per molti versi sottovalutata, ovvero ridotta ai suoi massimi protagonisti: il mezzo secolo che va da d'Annunzio alla fine del fascismo. Bottoni dedica al teatro un'attenzione centrata più sui testi che sulla macchina spettacolare: copioni, trame dunque, ma anche vicende e prese di posizione di autori, attori, critici che contribuiscono a definire un capitolo di storia del teatro fervido e avventuroso.