fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Bignami

15,00 14,25

Musica e astronomia. Da Pitagora a Steven Spielberg

Musica e astronomia. Da Pitagora a Steven Spielberg

Maurizio Agrò

Libro: Libro in brossura

editore: Discovery Edition

anno edizione: 2022

pagine: 157

Gli antichi popoli della terra parlavano della creazione dell’universo per mezzo dell’emissione sonora, le moderne ricerche scientifiche in campo astrofisico-cosmologico hanno dimostrato che non sbagliavano e la Radiazione Cosmica di Fondo può essere considerata la prova che il nostro universo, in un certo senso, sia nato proprio da un suono. Il libro è un viaggio tra musica e astronomia, dai contributi di scienziati come Newton e Einstein alle influenze di David Bowie, Elthon John ed una personale visione del regista Steven Spielberg per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”.
19,00

500 e uno quiz di astronomia per imparare e divertirsi

Francesco Veltri

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2022

pagine: 256

Vorresti conoscere i nomi dei popoli che hanno influenzato l’astronomia occidentale moderna e quelli di grandi scienziati che hanno rivoluzionato il mondo con i loro studi e le loro intuizioni? Ti piacerebbe sapere come è fatto il nostro Sistema solare e cosa c’è nell’Universo? Saresti curioso/a di imparare come si osserva il cielo stellato, apprendere i nomi delle principali stelle e costellazioni che lo popolano, e quali siano state alcune delle più importanti missioni che hanno portato gli esseri umani alla conquista dello spazio? Oppure pensi già di sapere tante di queste cose e vorresti semplicemente metterti alla prova? Qualunque sia la tua volontà, sei difronte al libro giusto. Qui puoi fare tutto quello che hai letto poc’anzi, rispondendo ai quiz sui vari argomenti di astronomia contenuti all’interno, e confrontando le risposte con i risultati che troverai alla fine. Il tutto con il giusto spirito di gioco, anche risolvendo dei cruciverba a tema. Impara divertendoti! Prefazione di Luigi Bignami.
15,00 14,25

Elon Musk e SpaceX. Obiettivo: Marte

Elon Musk e SpaceX. Obiettivo: Marte

Giulia Carla Bassani, Francesco Maio

Libro

editore: Kenness Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 144

Negli anni '70, la NASA annunciò che l'uomo avrebbe messo piede su Marte entro due decenni, ma l'entusiasmo per la Corsa allo Spazio si esaurì rapidamente. Servivano nuovi visionari per sostituire le figure di riferimento che avevano portato l'uomo sulla Luna. Serviva un imprenditore come Elon Musk; forse un po' folle, ma non certo un illuso. Fin dal suo ingresso nel business aerospaziale, privo di esperienza nella costruzione di razzi e senza neanche una laurea in ingegneria, sapeva benissimo che avrebbe dovuto sormontare tanti ostacoli. Armato di passione, spirito d'intraprendenza e interminabili ore di studio sui libri, Elon Musk ha portato la sua compagnia SpaceX a pochi passi da Marte. La nuova scintilla per l'esplorazione spaziale con equipaggio dopo lo sbarco sulla Luna, la nuova speranza per rendere l'umanità una specie interplanetaria. Prefazione di Luigi Bignami.
16,95

A caccia di comete. Storia di una grande avventura spaziale

Luigi Bignami

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2016

pagine: 202

Misteriose quanto affascinanti, le comete hanno da sempre attirato l'attenzione dell'uomo, che ha formulato le più svariate teorie attorno alla loro natura. Finalmente Rosetta, l'ultima missione spaziale, ha permesso agli astronomi di venire a capo di molti enigmi. Come una sonda lanciata nell'Universo, questo libro ci porta a esplorare le comete che più hanno emozionato l'uomo, dalla Halley alla Hale-Bopp, spingendoci anche oltre il nostro sistema solare. Un appassionante percorso per capire cosa sono questi strani corpi celesti, che rapporti hanno con la Terra e soprattutto con la vita.
19,00 18,05

La vita nell'universo

Luigi Bignami, Gianluca Ranzini, Daniele Venturoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XIV-241

Siamo soli nell'universo? Per rispondere a questo interrogativo dobbiamo partire dalla Terra, l'unico esempio di pianeta "vivente" che conosciamo, per capire come la vita, su di essa, abbia avuto inizio. Le "armi" che abbiamo a disposizione sono la biologia, la chimica, la fisiologia. Il secondo passo ci porta nel sistema solare, a caccia di forme di vita elementari. Per fare ciò possiamo contare anche sull'astronomia, l'astrofisica e l'astronautica. L'ultimo passo, infine, ci conduce più lontano, a valutare la sterminata distesa delle stelle e delle galassie. Questo libro vuole essere una guida oggettiva allo stato attuale delle conoscenze sull'argomento, che vengono raggruppate oggi in una nuova scienza multidisciplinare: l'esobiologia.
12,00 11,40

I profeti e le sibille della cappella Sistina: il Credo

I profeti e le sibille della cappella Sistina: il Credo

Luigi Bignami, Gaetano Bignami

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2010

pagine: 204

Questa pubblicazione, che va ad arricchire la collana della L.E.V. dedicata al rapporto tra arte e religione, è una ricerca iconologica volta a svelare l'enigma degli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina. L'artista, infatti, al posto dei dodici Apostoli commissionatigli da Giulio II preferì rappresentare i sette Profeti e le cinque Sibille di cui ancora oggi non si comprende il vero significato. Secondo l'interpretazione proposta dai fratelli Bignami in questo saggio, i sette profeti e le cinque sibille affrescati da Michelangelo rappresentano i dodici articoli del Credo niceno. Tale interpretazione, sempre secondo Luigi e Gaetano Bignami, consente anche di recuperare l'ordinata successione degli enunciati della professione di fede cattolica, delineando così un'articolata allegoria dell'intero Cristianesimo. Il volume, arricchito da numerose illustrazioni in bianco e nero, risulta di particolare interesse per studiosi e critici d'arte, ma anche per semplici appassionati che cercano una chiave di lettura dei capolavori michelangioleschi raffigurati nella Cappella Sistina.
21,00

La vita nell'universo

La vita nell'universo

Luigi Bignami, Gianluca Ranzini, Daniele Venturoli

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: XIV-241

Siamo soli nell'universo? Per rispondere a questo interrogativo dobbiamo partire dalla Terra, l'unico esempio di pianeta "vivente" che conosciamo, per capire come la vita, su di essa, abbia avuto inizio. Le "armi" che abbiamo a disposizione sono la biologia, la chimica, la fisiologia. Il secondo passo ci porta nel sistema solare, a caccia di forme di vita elementari. Per fare ciò possiamo contare anche sull'astronomia, l'astrofisica e l'astronautica. L'ultimo passo, infine, ci conduce più lontano, a valutare la sterminata distesa delle stelle e delle galassie. Questo libro vuole essere una guida oggettiva allo stato attuale delle conoscenze sull'argomento, che vengono raggruppate oggi in una nuova scienza multidisciplinare: l'esobiologia.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.