fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Lorenzetti

Il fuoco acceso

Luigi Lorenzetti, Raul Merzario

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 194

Il libro ricostruisce l'intenso fenomeno migratorio che ha caratterizzato le Alpi italiane a cavallo tra Sette e Ottocento. In questo lavoro gli autori identificano nel protagonismo delle donne il primo ribaltamento sociale prodotto dall'emigrazione degli uomini. Il loro lavoro nei campi mantiene in vita quella sorta di economia naturale che si contrappone a quella, del tutto nuova per il contesto, incentrata sul denaro, inaugurata dagli uomini che, lasciando stagionalmente le montagne, imparano a monetizzare il proprio lavoro. Più denaro, dunque, ma di contro meno figli, e matrimoni più tardivi: le brevi permanenze a casa degli uomini producono una rivoluzione nei costumi di intere comunità.
19,90 18,91

Dalla Sila alle Alpi. L'itinerario storiografico di Raul Merzario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Con una grande ricchezza e varietà di approcci, il volume si propone di ricostruire l'itinerario storiografico, decisamente inquieto e originale, di uno storico "solitario" quale fu Raul Merzario e di cogliere il significato di un percorso di ricerca quanto mai innovativo, aperto come pochi altri al dialogo con le scienze sociali. Dai diversi saggi raccolti emerge con estrema evidenza il notevole contribuito di Merzario allo svecchiamento della storiografia italiana e al ribaltamento di molti luoghi comuni che vedevano negli abitanti delle montagne alpine nient'altro che uomini stolti e rozzi, mossi solo dalla fame, mostrando al contrario come spesso la modernità, tanto economica che dei comportamenti demografici, se proprio non ebbe origine nelle montagne certo vi si diffuse con grande tempestività e rapidità. Completano il volume un articolo inedito dello stesso Merzario, Tre comunità di emigranti del comprensorio dei laghi: Nesso (Como), Mezzovico (Lugano) e Caprezzo (Maggiore) XVIII secolo, e la bibliografia completa dei suoi scritti.
20,00 19,00

Destini periferici. Modernizzazione, risorse e individui in Ticino, Valtellina e Vallese, 1850-1930

Luigi Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 264

Il periodo tra la seconda metà dell.Ottocento e i primi decenni del Novecento è generalmente considerato come lo spartiacque che segna lo slittamento delle Alpi verso una condizione di marginalità e di dipendenza economica rispetto al mondo urbano e industrializzato. Prendendo spunto dalla questione della modernizzazione delle aree periferiche, il volume focalizza la sua attenzione sulle traiettorie economico-territoriali di tre regioni alpine ­ i cantoni svizzeri del Ticino e del Vallese e la provincia di Sondrio ­ in funzione delle pratiche di gestione delle risorse fondiarie, lavorative o finanziarie. Attraverso un percorso comparativo, emerge che hanno beneficiato dell'integrazione nell.economia di mercato le aree nelle quali si sono sviluppati e consolidati sistemi familiari fondati sulla produttività e la diversificazione dei redditi.
24,00 22,80

Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 432

Si ritiene comunemente che le spinte emancipatrici femminili si siano imposte con maggior vigore nei luoghi contraddistinti da mercati lavorativi più sviluppati e da maggiori opportunità di impiego retribuito, mentre nei contesti periferici caratterizzati da marginalità economica queste spinte sarebbero state più flebili. Il ritardo della modernizzazione di molte regioni di montagna sarebbe quindi responsabile del perdurare di una realtà femminile segnata da dipendenza e "arretratezza" sociale e culturale. Il volume si propone di analizzare in modo critico il nesso tra marginalità (economica, culturale, geografica) e discriminazione femminile, ampliando le prospettive di genere e contribuendo così al dibattito in corso da diversi anni sulle società di montagna del passato e sul loro divenire all'interno della realtà europea. I contributi abbracciano diversi contesti montani europei e prendono in esame alcuni nodi tematici quali i profili dei ruoli femminili, il loro inserimento nel mercato lavorativo e le rappresentazioni che scaturiscono dalle loro attività, delineando alcune tra le innumerevoli prospettive offerte da un approccio comparativo del binomio genere-montagna.
49,50 47,03

Pastorale dei divorziati

Bernhard Häring

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 104

La situazione ecclesiastica dei divorziati che hanno contratto nuove nozze rientra nelle questioni più difficili e angustianti della cura pastorale quotidiana. La posizione e la prassi attuale della Chiesa, che si rifà al precetto dell'indissolubilità del matrimonio, appare a molti difficilmente conciliabile con l'atteggiamento di Gesù, che non è venuto a giudicare ma a salvare. Bernhard Häring, una delle grandi figure della teologia contemporanea, non si accontenta della situazione attuale e della diffusa rassegnazione che regna di fronte a questo problema. Con competenza e passione pastorale egli cerca soluzioni ed elabora proposte concrete trovando spunti per un nuovo approccio nella sensibilità delle Chiese orientali modellate da una spiritualità che si ispira alla oikonomia. La Chiesa cattolica - a giudizio di Häring - non è necessariamente vincolata alla sua prassi di rigore estremo perché di fronte ai problemi, anche i più complessi, il suo compito non è giudicare e condannare, ma sanare. Prefazione di Luigi Lorenzetti.
9,40 8,93

Alpi e patrimonio industriale-Alpes et patrimoine industriel-Alpen und industrielles Erbe
25,00

Le Alpi di Clio. Scritti per i venti anni del Laboratorio di Storia delle Alpi (2000-2020)

Le Alpi di Clio. Scritti per i venti anni del Laboratorio di Storia delle Alpi (2000-2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2020

pagine: 264

Da venti anni, il Laboratorio di Storia delle Alpi prom'ove e svil'ppa attività e ricerche dedicate alla storia dello spazio alpino. Nato nel 2000 sotto gli a'spici dell’'niversità della Svizzera italiana e dell’Associazione internazionale per la Storia delle Alpi, dal 2006 esso svolge la s'a attività scientifica e didattica nell’ambito dell’Accademia di architett'ra di Mendrisio. I saggi raccolti in q'esto vol'me vogliono render conto della ricchezza e varietà della ricerca storica s'lle Alpi. Spaziando dalla storia materiale alla storia delle idee e ponendo l’attenzione s' alc'ni aspetti che hanno contrib'ito a forgiare le loro trasformazioni nel corso del tempo – le migrazioni, l’'so delle risorse, il t'rismo, i rapporti con il mondo ind'striale ed 'rbano, ecc. –, essi testimoniano il r'olo della storia q'ale irrin'nciabile str'mento per leggere e comprendere la realtà in c'i viviamo e per staccarsi da 'no sg'ardo schiacciato s'l presente, che priva le società di prospettive e progett'alità.
18,50

La domanda morale nelle società secolari e pluraliste

La domanda morale nelle società secolari e pluraliste

Luigi Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 286

19,00

L'emigrazione ticinese in Australia

Giorgio Cheda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2023

pagine: 1120

Quello dell’emigrazione è uno dei capitoli più tristi e dolorosi della storia del nostro Cantone. Giorgio Cheda condusse una minuziosa ricerca sulle vicende dei ticinesi emigrati in Australia, realizzando un’opera unica arricchita da oltre trecento lettere scritte dai migranti ai loro cari rimasti ad attenderli. La ricchezza di documenti e dati riprodotti, e l’approfondita analisi del contesto in cui è nato e si è sviluppato il fenomeno migratorio fanno di quest’opera un tassello fondamentale della storia del Cantone Ticino, la cui importanza è ancora del tutto attuale. La nuova edizione è corredata da una nuova corposa introduzione dello stesso autore e dalla prefazione di Luigi Lorenzetti, che getta uno sguardo attuale su questa “storia dal basso”, raccontata attraverso le voci di uomini e donne del passato.
48,50 46,08

I servizi di prossimità come beni comuni. Una nuova prospettiva per la montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

Negli ultimi anni, e con maggiore intensità a partire dall’esplosione della pandemia, si sono registrati fenomeni di mobilità dalla città verso la montagna. Sempre più, abitanti delle aree urbane hanno scelto di trasferirsi in località di valle, spesso marginali e spopolate, per sfuggire alle città, percepite come malsane e pericolose, per promuovere nuove attività o per approfittare del telelavoro in una quotidianità più vicina alla natura. La prossimità crea legami sociali che strutturano la vita quotidiana degli individui, ma il ruolo e il rapporto con la dimensione geografica, relazionale e della quotidianità può variare a seconda del quadro storico e quindi degli specifici ambiti economici, sociali, politici e culturali. In quale misura la marginalizzazione socioeconomica e territoriale che tocca molte aree dello spazio alpino è legata al depotenziamento subìto negli ultimi decenni dai servizi di prossimità (negozi, bar, posta, scuole, presidi sanitari) presenti in questi territori? E come l’odierno dibattito attorno ai «beni comuni» può essere la premessa per una loro rigenerazione? Il volume cerca di rispondere a queste domande attraverso contributi che, da prospettive diverse, esaminano il ruolo dei servizi di prossimità nelle traiettorie storiche e nelle attuali realtà delle comunità montane. Allo stesso tempo, dà voce a un ventaglio di esperienze al cui centro vi sono le varie e sfaccettate declinazioni, forme e funzioni assunte dai servizi di prossimità.
28,00 26,60

Economia/finanza. Per un'etica degli affari

Economia/finanza. Per un'etica degli affari

Luigi Lorenzetti, Ferruccio Marzano, Antonio Quaglio

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2000

pagine: 208

La globalizzazione dell'economia e l'esplosione della finanza hanno riproposto con forza la questione etica della ricchezza, del suo accumulo e della sua distribuzione. I meccanismi di funzionamento della finanza e dell'economia, le teorie economiche che oggi si confrontano e contrappongono, le prospettive per i paesi "poveri" e i paesi "ricchi", i problemi etici che pongono la globalizzazione del mercato, le innovazioni tecnologiche, l'organizzazione del lavoro e della produzione, sono proposti da esperti del settore.
11,50

Tullo Goffi: dare un'anima alla morale. Le testimonianze, le pubblicazioni, la teologia

Tullo Goffi: dare un'anima alla morale. Le testimonianze, le pubblicazioni, la teologia

Luigi Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 160

"Il pensiero morale e spirituale di Goffi merita di essere riproposto come illuminante risposta alla forte domanda morale che riguarda, oggi più di ieri, il senso della vita e dell'agire umano sia nel privato, sia nel pubblico. Il libro è un omaggio al sacerdote-teologo cha ha dedicato un'intera esistenza a seguire Gesù di Nazaret nella preghiera, nello studio, e a indicare la medesima strada ai fratelli di fede e a quanti cercano sinceramente il vero, il bene e il bello della vita." (dalla Prefazione dell'autore)
19,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.