fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Tassoni

Raccontare Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 216

«Ciò che conta per noi nell’opera letteraria è la possibilità di continuare a sfogliarla come un carciofo infinito, scoprendo dimensioni di lettura sempre nuove». Italo Calvino ci ha ricordato il supremo piacere della letteratura, capace di relazionarsi a universi altri, e portare la mente del lettore sempre un po’ più in là del prevedibile. Raccontare Calvino vuol dire guardare le cose con occhio curioso, disinibito e coinvolto, e contemporaneamente con semplicità, accuratezza e profonda attenzione. Il meno che si possa fare per raccontare Calvino è tentare di restituire ai lettori il senso di queste qualità dello scrittore. In ciò sono certamente riusciti i 14 autori del volume, impegnati in discipline diverse e provenienti da Paesi diversi, accettando la sfida e dando vita a un dialogo vivace, innovativo e, appunto, multidisciplinare. I capitoli di "Raccontare Calvino" sono opera di Gian Mario Anselmi, Gian Italo Bischi, Corrado Bologna, Liliana Curcio, Milly Curcio, Oana Boşca-Mălin, Delia Morar, Giovanni Darconza, Monica Fekete, Jíři Pelán, Eszter Rónaky, Alberto Russo Previtali, Sara Svolacchia, Luigi Tassoni.
18,00 17,10

L'angelo e il suo doppio. Sulla poesia di Sandro Penna

L'angelo e il suo doppio. Sulla poesia di Sandro Penna

Luigi Tassoni

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2004

pagine: 96

12,00

Finzione e conoscenza

Luigi Tassoni

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 1989

pagine: 215

15,49 14,72

Il sogno del caos

Luigi Tassoni

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 1992

pagine: 113

7,23 6,87

Andrea Cefaly (1827-1907)

Andrea Cefaly (1827-1907)

Luigi Tassoni

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 1992

pagine: 95

28,41

Senso e discorso nel testo poetico. Tra semiotica ed ermeneutica: un percorso critico da Petrarca a Zanzotto

Senso e discorso nel testo poetico. Tra semiotica ed ermeneutica: un percorso critico da Petrarca a Zanzotto

Luigi Tassoni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 272

Alla confluenza fra discipline che non sempre dialogano fra loro (la semiotica, la critica, l'epistemologia, l'ermeneutica), questo libro segue un percorso secondo cui il Testo letterario, nel mondo contemporaneo, richiede una figura di lettore responsabile, che sappia sostituire la spontaneità dell'approccio di lettura con la consapevolezza metodologica. Il lettore diventa così partecipe del gioco del Senso innescato dai processi creativi del Testo. La ricerca di Tassoni si snoda pertanto non in chiave teorica ma in stretta relazione con la pratica della lettura, partendo da paradigmatiche esplorazioni sperimentali: da una Laura "oggetto di parola" in Petrarca alla percezione delle immagini in Leopardi, da una figura femminile doppia nell'ultimo Ungaretti all'"annegamento" dell'Arletta di Montale, dagli scherzi del Tempo secondo Tomasi di Lampedusa alle tracce di un'amata innominata di uno splendido sonetto di Caproni, fino alle innovazioni del discorso di Bigongiari e di Zanzotto. La riflessione si concentra infine sulla scoperta della Bibbia come ipotesto poetico della contemporaneità, e propone di far chiarezza sullo stretto rapporto tra i processi creativi della letteratura e i processi cognitivi in atto nel mondo d'oggi.
22,60

Caosmos. La poesia di Andrea Zanzotto

Caosmos. La poesia di Andrea Zanzotto

Luigi Tassoni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 175

19,70

Rime e prose proibite

Rime e prose proibite

Aurelio Bertola de'Giorgi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 152

A 23 anni, nel 1776, il riminese Aurelio De' Giorgi Bertola, allora monaco olivetano a Siena, pubblica a proprie spese un libretto proibito, naturalmente anonimo. Si tratta di un piccolo capolavoro che esplora l'immaginario dell'eros e dispiega una implicita teoria del piacere, della seduzione, del desiderio, che va anche al di là del tema amoroso. Il libretto avrà una grande fortuna e, ristampato numerose volte anche dopo la morte dell'autore (1798), unitamente alle prose saggistiche, alle altre poesie, alle lettere e ai diari di viaggio di Bertola, influenzerà gli scrittori soprattutto delle nuove generazioni: fra i più autonomamente ricettivi, Foscolo e Leopardi. Inspiegabilmente disertato dalla metà dell'Ottocento, ignorato nel Novecento, rappresenta oggi una delle prove di particolare vitalità della letteratura del Settecento, sia nei suoi rapporti con la letteratura europea sia come momento di svolta rispetto alla poesia melica e alla produzione arcadica.
13,30

Lezione di poesia. Il dialetto contemporaneo di Achille Curcio

Luigi Tassoni

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2007

pagine: 80

Una lezione di poesia è una lezione sul vissuto, sulla storia, sul pensiero, sulla psiche, sulla parola, e sull'invenzione. Ma è anche qualcosa di più diretto e capillare: lo scopriamo nel diario critico di Luigi Tassoni che affronta la lettura di una delle voci più limpide e articolate della nostra poesia contemporanea, quella di Achille Curcio. Achille Curcio, classe 1930, ha forgiato un proprio dialetto, muovendosi in un'area linguisticamente ricca nella parte jonica della Calabria, tra Borgia, Montauro, e Catanzaro dove il poeta vive da oltre mezzo secolo. Questo libro è la scoperta di una grande esperienza, e un percorso di riflessione più ampia per quel lettore che, oggi più che mai, esige che la grande prova del testo gli indichi la strada di quell'altrimenti indicibile e immaginabile che è proprio della grande poesia, delle sue realtà complesse e inesauribili.
12,00 11,40

Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Semicerchio è la prima rivista italiana di poesia comparata. Fondata a Firenze nel 1985 da un gruppo di scrittori e di universitari, si interessa di poesia dall’antichità al contemporaneo, con attenzione particolare al quadro internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica tematica e alla letteratura d’immigrazione. Si compone di una parte dedicata a un tema antropologico o culturale, esplorato nella sua storia poetica attraverso ricerche specialistiche e antologie di testi, una sezione di saggi miscellanei, una serie di testi inediti italiani e stranieri, e una vasta rubrica di recensioni di libri recenti da ogni parte del mondo, compresa la poesia classica e medievale e la canzone rock e le poesie araba, africana, iranica, lituana, greca, indiana. La combinazione di un rigoroso criterio filologico nelle analisi e nelle selezioni del materiale e un'impostazione interculturale sensibile ai movimenti della società ne ha fatto uno degli strumenti di informazione e di proposta letteraria più avanzati sul piano metodologico e più conosciuti e consultati dai cultori di poesia italiani ed internazionali, oltre che un ponte ideale fra ricerca universitaria, militanza critica e aggiornamento scolastico. Alla redazione e al comitato scientifico, composti da 30 specialisti di vari paesi europei ed extraeuropei, si sono affiancati di volta in volta collaboratori illustri.
25,00 23,75

La memoria familiare. Due letture incrociate: Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Péter Esterházy

La memoria familiare. Due letture incrociate: Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Péter Esterházy

Luigi Tassoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 120

La lettura incrociata di due capolavori della narrativa contemporanea, come "Il Gattopardo" (1958) di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e "Harmonia caelestis" (2000) dell'ungherese Péter Esterhàzy, attraversa nel suo insieme avvenimenti e percorsi che coinvolgono un'Europa antica e moderna. I due grandi scrittori sollecitano una riflessione approfondita sull'incontro tra memoria familiare, memoria storica, e testimonianza diretta.
12,80

Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi

Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi

Luigi Tassoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 159

II viaggiatore visibile è il lettore, è il narratore. Quando il lettore accetta d'essere viaggiatore coinvolto, scopre nel romanzo un altro tipo di viaggiatore, il narratore, colui che da voce alla storia nella storia, e che si nasconde, si mostra, si trasforma, scompare o riappare. Così può sembrare che la lettura del romanzo dipenda dal modo in cui questi due viaggiatori si riconoscono, e questo in parte è vero, anche se bisogna precisare che perché il gioco della lettura sia possibile occorre che il lettore dia visibilità al narratore, si accorga degli spazi occupati da quella voce, imparando anche a scoprire la prpria presenza nella lettura.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.