Libri di Luisa Simonutti
Studi lockiani. Ricerche sull'età moderna. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 245
Rivista di studi e ricerche sull'età moderna.
John Locke: les idées et les choses. Avec le manuscrit inédit «Notes upon Mr. John Lock's Essay Concerning Human Understanding» de William Whiston fils
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2019
pagine: 184
Barbarie in età moderna e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 300
Atti del Convegno (Milano, 16-17 novembre 2016). La nozione di barbarie ha subìto, nel corso degli ultimi secoli, trasformazioni semantiche tali da richiedere una sempre maggiore attenzione da parte della riflessione storico-filosofica. Da un significato antico che indicava l’estraneità di un popolo a un territorio, a una determinata civiltà o cultura, essa si è infatti sviluppata fino a qualificare, volta per volta, una condizione fisica, antropologica o morale in grado di designare l’alterità rispetto a una comunità, a una tradizione, a un complesso omogeneo di costumi. Ridefinire un terreno di riflessione capace di cogliere i mutamenti del concetto di barbarie rappresenta un importante contributo alla storia della cultura e del pensiero contemporanei. Il Convegno del quale si presentano gli Atti ha esaminato alcune delle tappe cruciali che hanno caratterizzato le trasformazioni della categoria di barbarie nella modernità, nell’epoca post-illuminista e in quella contemporanea, concentrandosi su autori e su temi che richiedono una rinnovata riflessione storiografica e filosofica, anche in rapporto al mondo mediterraneo. Gli autori di questo volume: Giorgio Bertolotti, Fabiana Cacciapuoti, Massimo Campanini, Geri Cerchiai, Raffaella Colombo, Didier Contadini, Isabel Dejardin, Antonello La Vergata, Armando Mascolo, Vittorio Morfino, Gianfranco Mormino, Monica Riccio, Giovanni Rota, Manuela Sanna, Luisa Simonutti, Ann Thomson, Marco Vanzulli, Yves Charles Zarka.
Dal necessario al possibile. Determinismo e libertà nel pensiero anglo-olandese del XVII secolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 336
Arminianesimo e tolleranza nel Seicento olandese. Il carteggio Ph. Van Linborch-J. Le Clerc
Luisa Simonutti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1984
pagine: 176
L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 276
L’Europa unita, per come l’abbiamo in mente oggi, non nasce dal nulla nel 1992 con la UE, e nemmeno nel ’57 con la CEE, ma è il frutto della lunghissima evoluzione di un’idea. La sua storia rimonta al Rinascimento ed è costellata di personaggi straordinari: da Enrico IV, il “re della tolleranza”, e il suo fedele ministro Sully, al quacchero William Penn, teorico dell’unità europea dalle sponde del nuovo mondo; e poi il socialista Henri de Saint-Simon; i fratelli Rosselli e Altiero Spinelli, uniti nel tentativo di scongiurare le miserie della guerra. “L’idea di Unione Europea” è il racconto delle esperienze intellettuali che produssero l’Europa, e delinea la mappa di una geografia culturale. Con i saggi di Daniele Archibugi, Franco Alberto Cappelletti, José María Pérez Fernández, Francesco Petrillo, Glauco Schettini, Luisa Simonutti, Valdo Spini, Andrea Suggi, Yves-Charles Zarka. In appendice, il “Discorso intorno alla pace presente e futura dell’Europa” di William Penn.