fbevnts L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene

L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene
Titolo L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene
Curatori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Le Navi, 1
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788832903041
 
24,00

L’Europa unita, per come l’abbiamo in mente oggi, non nasce dal nulla nel 1992 con la UE, e nemmeno nel ’57 con la CEE, ma è il frutto della lunghissima evoluzione di un’idea. La sua storia rimonta al Rinascimento ed è costellata di personaggi straordinari: da Enrico IV, il “re della tolleranza”, e il suo fedele ministro Sully, al quacchero William Penn, teorico dell’unità europea dalle sponde del nuovo mondo; e poi il socialista Henri de Saint-Simon; i fratelli Rosselli e Altiero Spinelli, uniti nel tentativo di scongiurare le miserie della guerra. “L’idea di Unione Europea” è il racconto delle esperienze intellettuali che produssero l’Europa, e delinea la mappa di una geografia culturale. Con i saggi di Daniele Archibugi, Franco Alberto Cappelletti, José María Pérez Fernández, Francesco Petrillo, Glauco Schettini, Luisa Simonutti, Valdo Spini, Andrea Suggi, Yves-Charles Zarka. In appendice, il “Discorso intorno alla pace presente e futura dell’Europa” di William Penn.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.