Libri di M. Al Kalak
Carteggi con D'Abramo... Evangelista
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 654
Il sedicesimo volume del Carteggio muratoriano con i suoi oltre ottanta corrispondenti offre un quadro significativo della varietà di contatti intessuti da Muratori dalla giovinezza sino agli ultimi giorni di vita. Particolare riguardo rivestono i carteggi con i duchi estensi, con il nunzio pontificio in Spagna Enriquez, con l'ambasciatore inglese Davenant, il critico d'arte David, e con Johann Eckhart, successore di Leibniz ad Hannover. Non mancano infine testimonianze dei contatti con il mondo erudito italiano e francofono, e interessanti sguardi sulla disputa intorno al voto sanguinario.
Conquistare la montagna. Storia di un'idea-Conquering mountains. The histotry of an idea
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2016
pagine: 207
L'idea di una montagna da conquistare è, a vari livelli, un'immagine sedimentata nel corso dei secoli e ancora oggi radicata nel modo in cui si guarda e si pensa il territorio montano. Il presente volume vuole riflettere, in un'ottica multidisciplinare, sul concetto di conquista, nella convinzione che per superarlo sia necessario anzitutto comprenderne la stratificazione storica e culturale.
Storie di confine. Appunti e ricerche su un territorio montano (Frignano, secoli VIII-XXI)
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2013
pagine: 188
Carteggi con Cacciago... Capilupi
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: 448
Anche questo volume conferma la straordinaria capacità dell'erudito modenese di tessere una rete di contatti e scambi culturali che andava dagli angoli più remoti della Penisola alle grandi sedi della cultura europea. Tra i carteggi raccolti - in tutto cinquantasei - spiccano, per consistenza e interesse, quelli con il veneto Angelo Calogerà, esponente di rilievo del giornalismo scientifico, il filosofo siciliano Tommaso Campailla, l'erudito Filippo Camerini, l'abate Pietro Canneti e il geografo Giacomo Cantelli.
Memorie di viaggio. Francesco Maria Campori
Francesco M. Campori
Libro: Libro rilegato
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 240
In queste memorie di viaggio di Francesco Maria Campori emerge uno spaccato di vita italiana di metà Ottocento, particolarmente interessante proprio perché presenta le caratteristiche di una società in forte mutamento. Emergono da un lato la complessità del viaggiare dell'epoca, dall'altro le prime innovazioni tecnologiche e costruttive e il nascere dell'impresa privata nel nostro paese. Interessante il ritratto che F.M. Campori fa del paese, con i suoi mille borghi e città di grande interesse monumentale e storico, i suoi siti naturalistici e le contraddizioni sociali dell'epoca.