Libri di M. Di Salvo
Traduzioni e rapporti interculturali degli slavi con il mondo circostante
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 210
L'infinito nella conoscenza
Pavel Aleksandrovic Florenskij
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 65
Il pensiero occidentale razionalista ha spezzato il rapporto creativo e contemplativo tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile. Eppure è la stessa possibilità della conoscenza a richiedere questo legame, perché "qualunque nostro pensiero tocca l'infinità della conoscenza". E così, già nel quotidiano, è presente l'eterno. Con argomentazioni logiche e gnoseologiche, e con riflessioni sul pensiero matematico di Cantor, Florenskij difende l'imprescindibile costituzione simbolica di ogni atto umano.
Multilinguismo in contesto migratorio. Metodologia e progetti di ricerca sulle dinamiche linguistiche degli italiani all'estero
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume nasce nell'ambito del progetto di ricerca internazionale "L'identità italiana tra particolarismi e globalizzazione", promosso e coordinato da Rosanna Sornicola (Università degli Studi Federico II, Napoli), con la collaborazione di Adam Ledgeway (Università di Cambridge) e di Paola Moreno (Università di Liegi), finanziato dalla Regione Campania. Durante una giornata di studi intitolata "Multilinguismo in contesto transnazionale", sotto la spinta di Rosanna Sornicola, si sono riuniti a Napoli studiosi interessati alla "linguistica della migrazione". Ognuno dei contributi qui presenti si accosta al tema dell'emigrazione italiana con una particolare angolatura teorica e metodologica.
Santa Cecilia a Como. Chiesa, monastero, liceo
Alberto Rovi, Paolo Vanoli
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2009
pagine: 156
Traduzione e rielaborazione nelle letterature di Polonia, Ucraina e Russia (XVI-XVIII secolo)
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1999
pagine: 480
Il campanile di Ossuccio e la Chiesa di S. Maria Maddalena
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il restauro della seconda cappella del Sacro monte di Ossuccio
Daniele Pescarmona, Paola Villa
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2007
pagine: 72
Marco Polo. Storie di ragazzi anni '90
Libro
editore: Di Salvo
anno edizione: 1998
pagine: 300
Il testo è un romanzo in cui, in forma di conversazione, il protagonista cerca di scoprire il mondo al femminile dei giorni nostri. Il volume contiene anche un intermezzo grouchiano sul "Punto i Punti".
Linguistica, semiotica, storia della cultura
Boris A. Uspenskij
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 294
Il volume si apre ricordando la nascita della scuola semiotica di Tartu, in cui viene sottolineato l'apporto che ad essa fu dato dalla teoria linguistica. Dopo un saggio teorico sulla similarità strutturale delle diverse forme d'arte e uno sulla struttura del testo artistico, l'autore affronta il linguaggio delle icone russe. Due altri saggi applicano invece strumenti semiotici ad aspetti della storia della lingua russa antica, in un caso studiando l'atteggiamento verso la grammatica e la retorica dell'antica Rus' e nell'altro la ricezione del russo e dello slavo ecclesiastico. Gli ultimi due saggi affrontano alcuni problemi di tipologia linguistica.
L'energia dell'errore
Viktor Šklovskij
Libro
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2025
pagine: 390
"L'energia dell'errore" è un saggio sulla scrittura e sul pensiero creativo. Šklovskij riprende una riflessione di Tolstoj: «Parrebbe tutto pronto per scrivere, adempiere al mio dovere terreno, ma manca solo la fede in se stessi, nell'importanza della causa, manca l'energia dell'errore». Questa energia è ciò che dà impulso al processo narrativo, come traccia viva della ricerca del senso. Pubblicato nel 1981, il libro rifiuta la forma del saggio rigido: l'opera stessa è popolata da digressioni, ripetizioni e abbandoni. L'errore non è un difetto, ma l'inizio di qualcosa che prende forma mentre si scrive: un'energia spontanea, non pianificata, che sgorga nel flusso creativo.